Come si affronta una diagnosi di endometriosi nel rapporto di coppia?
L'endometriosi è una patologia ginecologica invalidante che colpisce molte donne e che incide sulla qualità della vita di chi ne soffre. Il dolore associato all'endometriosi è un grave problema di salute nelle donne in età fertile e gli effetti di questa patologia possono influire negativamente sul benessere generale delle donne e dei loro partner nonchè sulla loro relazione.
In questo articolo
Endometriosi: l'impatto sulla sessualità
Consideriamo un primo aspetto che è quello dell'endometriosi in relazione ai rapporti sessuali. Le difficoltà oggettive in ambito sessuale legate all'endometriosi sono relative alla perdita di desiderio e eccitazione, dolore, mancanza di orgasmo o insoddisfazione. Naturalmente questo fa catapultare la coppia in una situazione di disagio sulla sfera sessuale. L'uomo, non conoscendo bene le oggettive difficoltà della donna potrebbe sentirsi causa del problema vivendo nella frustrazione e nel senso di impotenza, oppure potrebbe sentirsi sollevato dal non essere causa del suo dolore. In ogni caso, la paura di provocare dolore, potrebbe portare ad evitare non solo la penetrazione ma anche una qualsiasi forma di intimità.
La Fondazione italiana di endometriosi afferma l'importanza di essere seguiti in un centro specializzato con un team di esperti per agire su più fronti per poter condurre una vita più serena e consiglia aprirsi al dialogo sull'argomento nella coppia, di creare dei momenti giusti in cui avere i rapporti, con le condizioni ottimali e soffermarsi molto sulla fase dei preliminari.
Relazione di coppia e diagnosi di endometriosi
Uno studio di Butt e Chesla, nel 2007, in ambito di relazione di coppia e diagnosi di endometriosi, ha riscontrato cinque modelli relazionali di coppia nel modo di affrontare la malattia.
- insieme ma da soli,
- combattere l'endometriosi assieme,
- uniti nella disabilità,
- annientati dal caregiving,
- impegnati nella cura reciproca.
Insieme ma da soli
Questa tipologia di coppia descrive una relazione in cui è molto forte il senso del proprio sè e di conseguenza la malattia non fa che accentuare questa caratteristica portando i partner ad essere sempre più distanti e soli. La donna non si sente compresa e accettatata e vive sola nel suo dolore e con il passare del tempo questo può portare alla rottura del rapporto.
Combattere l'endometriosi assieme
In questa tipologia di coppia si è uniti contro la patologia. Il partner sostiene la donna nei momenti difficili, affrontando insieme le decisioni sulle cure e su ciò che ne consegue. Non è facile perchè la malattia invade il rapporto e ci può essere il rischio di essere sopraffatti.
Congiunti nella disabilità
Questa tipologia di coppia si riferisce alla presenza di un partner con disabilità. Quando il partner ha un deficit corporeo allora si può manifestare una maggiore comprensione e attenzione nei confronti dell'altro, affrontando la vita come una squadra, per supportarsi nei momenti dolorosi e progettando una relazione e una vita familiare significativa.
Annientati dal caregiving
In questa tipologia di coppia il partner accudisce completamente la sua compagna assumendosi tutte le responsabilità sulle cure per dare un senso alla propria vita. E la donna sviluppa un forte attaccamento al suo partner. Questa relazione funziona se è per un breve periodo.
Impegnati nella cura reciproca
Quest'ultimo modello di coppia è quello che funziona maggiormente in quanto vi è un'accettazione reciproca dell'altro e della presenza della malattia nel quotidiano.
Si viene a trovare un equilibrio tra la cura del sé e la cura dell'altro. Questo modello risulta essre più sano per la coppia, dove ciascuno riesce a mantenere la propria individualità.
Fonti:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29545113/
https://www.endometriosi.it
https://www.stateofmind.it/2022/10/endometriosi-coppia/