Ovaio micropolicistico
È un ovaio un po’ più grosso della media, che produce follicoli più numerosi e più grandi, di circa 10 mm. “Pur rientrando nella normalità, l’ovaio micropolicistico può essere un ovaio pigro a ovulare, che ovula solo alcuni cicli all’anno o dà cicli anovulatori, cioè senza ovulazione, e proprio per questo in alcuni casi può comportare problemi di fertilità” osserva la ginecologa Rossana Sarli”.
CHE COSA SI SUO' FARE: Se si riscontra un ovaio micro-policistico e si desidera una gravidanza, può essere utile somministrare integratori a base di inositolo, una sostanza naturale che migliora il funzionamento dell'ovaio.
Ovaio microfollicolare
E' un ovaio che ha follicoli di dimensioni inferiori, sui 7-8 mm, ma in quantità maggiore, e proprio per questo è una condizione normale nelle giovani donne, che hanno una riserva ovarica superiore, che poi fisiologicamente diminuisce con l’età.
Dà ovulazioni regolari e per questo non comporta problemi di fertilità.
Ovaio policistico o policistosi ovarica (definita anche con la sigla PCOS)
È una patologia vera e propria, che determina la produzione di follicoli multipli che però spesso non riescono a far avvenire l’ovulazione e proprio per questo le donne che ne sono colpite hanno difficoltà a concepire.
È un disturbo legato ad una resistenza insulinica di base, tipico per questo delle donne fortemente sovrappeso o con peluria abbondante.
CHE COSA SI PUO' FARE: richiede terapie specifiche come la pillola contraccettiva o induttori dell'ovulazione, più eventualmente l'inositolo o antidiabetici orali.
Ti potrebbero interessare anche:
Per scambio di informazioni, consigli, condivisione entra nella sezione del forum Concepimento
Leggete la storia: Incinta con ovaio policistico, non smettete mai di lottare!