Home Concepimento Rimanere incinta

Aborti spontanei ripetuti: quali sono le cause e come intervenire

di Mariateresa Truncellito - 20.11.2020 - Scrivici

aborti-spontanei-ripetuti-2
Fonte: shutterstock
Aborti spontanei ripetuti: esami da fare dopo più aborti spontanei, cause genetiche e cosa fare per rimanere incinta. Quando riprovare

In questo articolo

Aborti spontanei ripetuti

L'aborto spontaneo è purtroppo un evento abbastanza frequente in gravidanza: il 15-20% delle gravidanze si interrompe spontaneamente nelle prime settimane (tecnicamente, gli esperti parlano di aborto spontaneo fino alle 24 settimane). A volte, però, gli aborti tendono a ripetersi e sono detti in questo caso ripetuti (se sono due consecutivi) o ricorrenti (se sono tre o più). In generale, si parla di poliabortività. In questo caso, è opportuno eseguire alcuni accertamenti che permettono di indagare eventuali cause di questa condizione.

Quali sono le cause dell'aborto spontaneo?

La frequenza di questo evento tende ad aumentare con l'età materna: un andamento che riflette l'invecchiamento degli ovuli, e la loro progressiva difficoltà a mantenere un corredo cromosomico corretto.

Il punto è che ogni cellula umana - tranne i gameti (cellule uovo e spermatozoi) - possiede 46 cromosomi. I gameti, invece, ne possiedono solo 23 (così unendosi daranno il corredo cromosomico completo) e questo è possibile grazie a meccanismi di divisione cellulare molto precisi. Se qualcosa va storto durante queste divisioni - cosa che diventa sempre più probabile con l'avanzare dell'età - i gameti avranno un numero alterato di cromosomi e daranno un embrione con un numero alterato di cromosomi, in genere non vitale.

Questo tipo di anomalie cromosomiche rende conto del 50-70% degli aborti spontanei sporadici.

Cause degli aborti spontanei ricorrenti ed esami da fare

Le possibili cause di aborti spontanei ripetuti sono:

  • Anomalie cromosomiche della donna o del partner
  • Malformazioni o problemi dell'utero
  • Disturbi del sistema immunitario
  • Trombofilie
  • Malattie endocrine
  • Infezioni del tratto genitale femminile o maschile

Anomalie cromosomiche della donna o del partner

Ssi accertano con un esame chiamato cariotipo (o mappa cromosomica), effettuato a partire da un prelievo di sangue.

Malformazioni o problemi dell'utero

La cavità uterina della donna si forma alla fine del primo trimestre della vita fetale con l'appaiamento di due corpi a forma di corna.

In una donna su 300 la fusione è incompleta (utero bicorne) oppure l'utero è sbilanciato o, ancora, presenta un setto che lo divide in due: in questi casi c'è un maggiore rischio abortivo.

La diagnosi si fa con una isteroscopia, un esame che prevede l'introduzione di un sottilissimo strumento ottico attraverso la vagina per osservare la cavità uterina. L'esame può essere completato da una biopsia, cioè il prelievo di una quantità di tessuto delle pareti uterine grande come un chicco di riso per escludere la presenza di un'infezione capace di disturbare l'impianto e la prosecuzione della gravidanza nelle prime fasi.

La necessità di un eventuale intervento chirurgico (metroplastica, a volte possibile anche attraverso un'isteroscopia) per correggere la situazione può essere stabilita solo caso per caso.

Altre condizioni uterine che possono ostacolare la gravidanza e aumentare il rischio di aborto sono l'endometriosi, la presenza di miomi o di sinechie uterine (aderenze che possono derivare da infezioni o interventi chirurgici).

Disturbi del sistema immunitario

La donna con un sistema immunitario eccessivamente aggressivo è a rischio di aborto perché esso, durante la gravidanza, può "attaccare" la placenta e l'embrione. Accade per esempio nel caso di malattie autoimmuni, come il lupus eritematoso sistemico.

Per sapere se c'è una predisposizione autoimmune occorre un prelievo di sangue che rivela se la donna ha particolari anticorpi. Individuato il problema specifico, la terapia è farmacologica e prevede, in genere, il ricorso ad aspirina e a eparina, entrambe a basso dosaggio.

Trombofilie

Sono alterazioni della coagulazione del sangue e possono essere congenite (mutazioni del fattore V di Leiden e della protrombina II, deficit di antitrombina II e di proteina C ed S, elevati livelli plasmatici di Fattore VIII, iperomocisteinemia) o acquisite, come la sindrome da anticorpi antifosfolipidi.

Anche queste condizioni sono individuate tramite esami del sangue e, di nuovo, il trattamento d'elezione è rappresentato dalla somministrazione di aspirina e di eparina a basso dosaggio.

Malattie endocrine

Sono malattie che coinvolgono gli organi deputati alla produzione di ormoni e comprendono per esempio l'ipotiroidismo, il diabete, la sindrome dell'ovaio policistico l'insufficienza del corpo luteo. Si individuano a partire da esami del sangue. In particolare ipotiroidismo e diabete, se ben curati, non danno più problemi rispetto al rischio di aborto.

Infezioni del tratto genitale femminile o maschile

Se la coppia ha disturbi durante i rapporti sessuali, oppure dopo pochi giorni la donna viene afflitta da una cistite o da perdite bianche o maleodoranti o, ancora, l'uomo dopo i rapporti ha irritazioni o bruciore che scompaiono nei giorni successivi, vale la pena di controllare mediante tamponi specifici se sono affetti da un'infezione da clamidia, micoplasma o uroplasma. Anche un esame del liquido seminale o del liquido prostatico, o un'ecografia prostatica possono mostrare un'infezione nell'uomo. In questi casi, è necessaria una terapia antibiotica per evitare che i batteri possano interferire con l'avvio della gravidanza.

Fonti

Fonti per questo articolo: sito web della Società italiana della riproduzione; Materiale informativo dell'associazione britannica sull'aborto; consulenza di Augusto Enrico Semprini ginecologo e immunologo riproduttivo.

Revisionato da Francesca Capriati

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli