Home Concepimento Rimanere incinta

Cerco un figlio: consigli

di Sara Sirtori - 28.09.2020 - Scrivici

concepire
Fonte: Shutterstock
Ecco alcuni consigli utili, sia per l'uomo sia per la donna, se state cercando di avere un bambino: vediamo insieme come aumentare la possibilità di concepire nei tempi desiderati e come aumentare la possibilità di avere figli sani.

Cerco un figlio: i consigli per l'uomo e per la donna

"Le raccomandazioni per le coppie che desiderano avere un bambino" è un manuale che offre importanti consigli per le coppie che desiderano avere un bambino.

Tutte le coppie che desiderano avere un figlio hanno due desideri in comune: che arrivi nel momento più adatto della propria vita affettiva, professionale ed economica, e soprattutto che sia sano.
Ecco i consigli per l'uomo e per la donna che vi aiuteranno ad aumentare la possibilità di concepire nei tempi desiderati e di avere figli sani.

In questo articolo

Come aumentare le possibilità di concepire nei tempi desiderati

Su 100 coppie che desiderano un figlio e hanno rapporti sessuali non protetti nei giorni fertili della donna, 50-75 coppie concepiranno entro 6 mesi. Ecco alcuni consigli utili, sia per la donna sia per l'uomo, per aumentare la possibilità di concepimento:

  1. Eseguire una visita medica generale e specialistica (ginecologica per la donna e andrologica per l'uomo) e consultare un professionista se sono presenti disagi di natura psicologica personali o di coppia (compreso lo stress eccessivo).
  2. Comprendere bene la fisiologia dell'ovulazione: ad esempio quando avviene durante il ciclo mestruale.
    Avere almeno 2-3 rapporti sessuali alla settimana, in particolare nei giorni immediatamente precedenti l'ovulazione e il giorno dell'ovulazione.
  3. Mantenere o adottare un'alimentazione di tipo mediterraneo.
  4. Mantenere o raggiungere un peso ideale per la propria altezza, seguendo l'alimentazione di tipo mediterraneo e un costante esercizio fisico oppure, se non è possibile, rivolgendosi ad uno specialista.
  5. Non fumare, ridurre al minimo le bevande alcoliche, non troppo caffè.
  6. Non usare sostanze stupefacenti o dopanti, di nessun tipo (es.: anabolizzanti, cannabis, cocaina, eroina).
  7. Adottare un sano comportamento sessuale e considerare l'opportunità di eseguire esami per malattie trasmesse sessualmente, compreso lo screening per la clamidia raccomandato comunque a tutte le donne sotto i 25 anni.
  8. Stabilizzare eventuali malattie presenti in uno dei due partner, in particolare: diabete, ipertensione, malattie della tiroide, problemi cardiaci.
  9. Evitare il contatto con pesticidi.

Consigli per l'uomo per aumentare la possibilità di concepire

Per aumentare le possibilità di concepire nei tempi desiderati, e quindi prevenire i problemi legati all'infertilità, ecco alcuni consigli utili per l'uomo:

  1. Eseguire una visita medica per identificare eventuale varicocele o altre alterazioni dell'apparato genitale.
  2. Evitare l'assunzione di farmaci che alterano la spermatogenesi o la capacità riproduttiva in generale: chiedi al tuo medico.
  3. Ridurre al minimo l'uso di indumenti intimi e pantaloni stretti (es.: jeans) che possono aumentare la temperatura dei testicoli.
  4. Valutare con il proprio medico la necessità di eseguire la vaccinazione anti-parotite (orecchioni): la parotite in età adulta può determinare un'infezione ai testicoli.

Come aumentare la possibilità di avere figli sani

Alcune malattie congenite possono essere presenti già nel grembo materno, oppure evidenti alla nascita o nei primissimi anni di vita.

Le più importanti sono:

  • anomalie cromosomiche,
  • malattie genetiche,
  • malformazioni,
  • prematurità,
  • scarso accrescimento prenatale,
  • disabilità motorie, intellettive o sensoriali.

Nei paesi economicamente ben sviluppati, solo il 10-15% dei bambini ha una o più di queste condizioni e meno dello 0,5-1% di tutti i nati muore nel primo anno di vita (mortalità infantile). E' importante che l'uomo e la donna abbiano uno stile di vita sano e salutare, utile a preservare la salute del nascituro.

Le precauzioni attuate nel periodo preconcezionale non possono garantire con sicurezza la nascita di un bambino sano, ma possono ridurre i rischi di alcune condizioni congenite.

 

Consigli di concepimento per la donna

Ecco alcune raccomandazioni rivolte in modo particolare alla donna, poiché il bambino cresce nel suo grembo. Sono però rivolte anche all'uomo per sostenere la donna nel raggiungere uno stile di vita salutare.

  1. Programma la gravidanza

    Una gravidanza desiderata e programmata è una gravidanza più sicura per la futura mamma e per il futuro bambino.
    Programmare la gravidanza è il più importante atto di responsabilità come futuri genitori nei confronti dei propri figli e aiuta  la coppia a prendere o a rinforzare una serie di decisioni che possono migliorare la propria salute, quella della donna durante la gravidanza e soprattutto quella del bambino che nascerà.

  2. Prenditi cura di te stessa

    Non appena hai deciso di avere un bambino prenditi cura di te stessa, più del solito. Comportati nel periodo preconcezionale come se fossi già in gravidanza. Il periodo che precede il concepimento, chiamato periodo preconcezionale, è il momento ideale per rinforzare o cominciare a mettere in atto comportamenti più sani che saranno utili alla salute della madre, durante il periodo della gravidanza, e in seguito a quella del bambino.

  3. Rivolgiti al tuo medico di fiducia

    Rivolgiti al tuo medico di fiducia per una visita generale e una valutazione approfondita delle tue condizioni di salute e abitudini di vita. Il medico, se già non ti conosce bene, ti chiederà informazioni su stili di vita, alimentazione, storia medica, eventuali terapie, esiti di precedenti gravidanze, presenza di malattie tra i familiari (tuoi e del tuo partner).

  4. Se hai dubbi o ansie, rivolgiti a una figura professionale

    Se hai pensieri e dubbi su una futura gravidanza o se esistono problemi di relazione di coppia rivolgiti  a figure professionali competenti. Molte donne, di fronte alla prospettiva di una gravidanza, possono avvertire un senso di preoccupazione e incapacità. Ti consigliamo un incontro con personale esperto nel caso in cui la coppia viva o abbia vissuto situazioni di grande stress o se esistono problemi di qualsiasi tipo nella coppia.

  5. Fatti prescrivere un complesso vitaminico

    Chiedi al tuo medico di fiducia di consigliarti o prescriverti un preparato vitaminico a base di acido folico.
    L'assunzione di maggiori quantità di acido folico prima del concepimento e nel primo trimestre di gravidanza aiutano a prevenire anencefalia e spina bifida

  6. Se soffri di qualche patologia parlane col medico

    Se soffri di una qualunque malattia parlane approfonditamente con il tuo medico di fiducia. Ogni malattia va controllata, stabilizzata e trattata nel modo migliore possibile in vista della gravidanza.

  7. Adotta un'alimentazione di tipo mediterraneo

    Una corretta alimentazione sia nel periodo preconcezionale che in gravidanza è fondamentale per garantire la salute della donna e del bambino.

    Numerosi studi hanno dimostrato chiaramente che l'alimentazione di tipo mediterraneo è la migliore per ridurre il rischio di ammalarsi di malattie cardiovascolari e di tumore.

  8. Svolgi una regolare attività fisica

    L'esercizio fisico come camminare a passo svelto 30 minuti al giorno, giocare, ballare, andare in bicicletta, fare sempre le scale a piedi è un fattore chiave per mantenersi in buona salute e prevenire molte malattie. Il movimento può aiutare a rimanere in forma anche durante la gestazione e ad avere una gravidanza più confortevole.

  9. Valuta con il tuo medico di fiducia l'indice di massa corporea

    L'indice di massa corporea è un indice che valuta se il peso è normale, tenendo conto dell'altezza. E' un indice molto utile da tener presente poiché è stato oggetto di numerosissimi studi per capire se il peso troppo basso (magrezza eccessiva) o troppo elevato (sovrappeso e/o obesità) sono associati al rischio di alcune malattie che possono insorgere in futuro, tra cui i problemi che riguardano la riproduzione, la gravidanza e la salute del futuro bambino.

  10. Cerca di raggiungere il peso forma

    Se sei sovrappeso o obesa, programma la tua gravidanza in modo tale da raggiungere il peso ottimale prima del concepimento. E' stato ormai ben dimostrato da numerosi studi che il sovrappeso e l'obesità sono associati a problemi della salute riproduttiva e del futuro bambino.

  11. Elimina o riduci al minimo le bevande alcoliche

    Se state programmando una gravidanza è del tutto sconsigliato bere bevande alcoliche oltre i limiti consentiti: 1 drink al giorno per le donne e 2 drink per gli uomini. Per due motivi: l'alcol influisce negativamente sulla fertilità maschile e femminile.

  12. Smetti di fumare

    Se fumi: smetti di fumare.
    Se non fumi: evita l'esposizione al fumo passivo.
    Il fumo è dannosissimo per la salute di ognuno di noi. Aumenta il rischio di tumore polmonare e di malattie cardio-vascolari (infarto e ictus cerebrale) ed è dannoso per la fertilità dell'uomo e della donna)

  13. Se usi una sostanza stupefacente: smetti di usarla

    Le sostanze stupefacenti sono tutte quelle sostanze chimiche che sono capaci di alterare l'attività mentale e/o lo stato di coscienza, e in grado di indurre fenomeni di dipendenza.

  14. Evita il contatto con sostanze chimiche in casa e fuori

    Alcune sostanze chimiche possono causare problemi di fertilità o possono nuocere all'embrione. E' importante che tu sia consapevole di possibili contatti con sostanze pericolose sia a casa che al lavoro.

  15. Se hai avuto aborti spontanei, parla col ginecologo

    Avere avuto dei problemi nelle precedenti gravidanze, non vuol dire che ciò si verificherà anche nelle gravidanze successive, molte donne infatti hanno successivamente una gestazione normale e bambini sani.

    In una piccola percentuale di casi tuttavia un problema verificatosi in una precedente gravidanza può essere la spia di una malattia non ancora chiarita (es.: diabete, malattie della tiroide) e il problema si può ripetere. E' quindi importante affrontare la situazione con il tuo medico di fiducia.

  16. Evita qualsiasi farmaco

    Se più o meno saltuariamente prendi un farmaco, di qualsiasi tipo, anche di quelli che si prendono in farmacia senza ricetta medica: evita di prenderli ed eventualmente prima chiedi sempre consiglio al tuo medico o al farmacista. Il tuo comportamento in vista della gravidanza deve essere identico a quello che va adottato in gravidanza.

  17. Sei non sei immune contro rosolia, varicella, epatite B, pertosse e tetano: esegui la vaccinazione

    Alcune infezioni, se contratte in gravidanza, sono pericolose sia per la madre che per il bambino perché causano malformazioni o gravi malattie neonatali.

  18. Controlla con un esame del sangue se sei protetta contro la malattia da citomegalovirus (CMV)

    Se sei protetta: scordati di questa malattia e non eseguire più alcun esame.
    Se non sei protetta: segui le precauzioni igieniche per non contrarre questa infezione in gravidanza.


  19. Controlla con un esame del sangue se sei protetta contro la toxoplasmosi

    Se sei protetta: scordati di questa malattia e non eseguire più alcun esame.
    Se non sei protetta: segui le precauzioni igieniche per non contrarre questa infezione in gravidanza.

  20. Controlla se hai qualche infezione sessualmente trasmessa

    Valuta se è il caso di controllare insieme al tuo partner con un adatto esame di laboratorio se hai una qualche infezione trasmessa sessualmente. Chi ne è affetto, soprattutto nella fase iniziale dell'infezione, non si accorge di averle contratte, poiché possono essere del tutto prive di sintomi significativi.

  21. Valutate insieme al medico se uno dei due o entrambi sono portatori di malattie genetiche

    E' opportuno che la coppia valuti insieme al proprio medico di fiducia se uno dei due, o entrambi, sono portatori di anomalie genetiche (sintomatiche o silenti) o se si sono verificate in precedenti gravidanze o in qualche componente della loro famiglia.

  22. Conosci il tuo gruppo sanguigno

    Conosci il tuo gruppo sanguigno? Se sei "Rh negativa" e hai già avuto una gravidanza, parlane con il tuo medico. Durante la gravidanza avviene una modesta trasfusione di sangue, tra il feto e la madre. Se alla prima gravidanza il gruppo del feto è Rh positivo e quello della madre è Rh negativo la madre può sviluppare anticorpi. Alla seconda gravidanza gli anticorpi che la mamma ha sviluppato durante la prima gravidanza sono rimasti in circolo, attraversano la placenta, si attaccano ai globuli rossi del feto e li distruggono. Si verifica così la malattia emolitica del neonato o eritroblastosi fetale, una malattia grave che richiede un ricambio del sangue del neonato.

Fonte di questo articolo:

Manuale "Le raccomandazioni per le coppie che desiderano avere un bambino", del Progetto Pensiamoci Prima, sviluppato da ICBD Alessandra Lisi International Centre on Birth Defects and Prematurity, con finanziamento del Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) del Ministero della Salute.

Domande e risposte

Quanto dura l'ovulazione?  

L'ovulazione dura 24 ore, tuttavia i giorni fertili sono quelli immediatamente rima e immediatamente dopo il giorno dell'ovulazione perché gli spermatozoi possono sopravvivere nell'apparato riproduttivo femminile fino a 5 giorni.

Quando si è più fertili?  

Secondo gli studi le maggiori probabilità di concepimento si rilevano il giorno prima o il giorno dopo l'ovulazione. Tuttavia il cosiddetto periodo fertile è più ampio e comprende circa 6 o 7 giorni del mese, quelli centrali da tra una mestruazione e l'altra.

Quali sono i giorni fertili durante il ciclo mestruale?  

Il momento più fertile del mese è quello a metà tra una mestruazione e l'altra: in un ciclo di 28 giorni probabilmente l'ovulazione avverrà 14 giorni dopo le mestruazioni e i giorni fertili saranno quelli prima e quelli dopo.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli