Home Concepimento Rimanere incinta

Che cos’è la cisti dermoide e che conseguenze ha sulla gravidanza

di Elena Berti - 20.06.2022 - Scrivici

cisti-dermoide-all-ovaio
Fonte: Shutterstock
Cisti dermoide all'ovaio: che cos'è, come si manifesta, quali sono i sintomi, come si opera e quali sono gli effetti sulla gravidanza

Cisti dermoide all'ovaio. Effetti sulla gravidanza

L'apparato riproduttivo femminile è una macchina complessa: sarebbe bello se ogni donna avesse il ciclo regolare ogni ventotto giorni e nessuna patologia, invece molto spesso non è così. Sono diverse le problematiche che possono interessare utero e ovaie, e oggi parliamo della cisti dermoide all'ovaio e degli effetti che può avere sulla ricerca di una gravidanza. 

In questo articolo

Che cos’è la cisti dermoide all’ovaio

Le cisti sono molto frequenti e possono interessare qualsiasi parte del corpo, con natura diversa. Alle ovaie si formano spesso e il più delle volte non devono preoccupare, anche se devono essere asportate. La cisti dermoide all'ovaio infatti non è altro che un tumore benigno, chiamato anche teratoma cistico maturo, che si forma all'interno di una delle due ovaie e che può misurare pochi millimetri come diversi centimetri. Al suo interno la ciste contiene solitamente del materiale di diverso tipo, da fluidi a pelle fino a unghie e denti. 

Questo contenuto si sviluppa già in utero, poi cresce negli anni fino a che la cisti non diventa fastidiosa e c'è bisogno di intervenire. 

Come accorgersi di avere una ciste dermoide nell’ovaio

Le cisti dermoidi, in qualsiasi parte del corpo, crescono piano piano fino a raggiungere dimensioni piuttosto importanti e, di conseguenza, fastidiose. Quando si trovano a livello dell'epidermide è molto facile individuarle, mentre quelle nell'ovaio ovviamente non sono visibili, se non con un'ecografia apposita. In questo caso, però, si hanno dei sintomi da non sottovalutare, come dolore al basso ventre, ciclo mestruale irregolare, problemi di incontinenza o altri disturbi legati alla minzione e dolore durante i rapporti sessuali. 

Ogni donna dovrebbe fare un controllo regolare ogni anno presso il proprio ginecologo, anche in assenza di sintomi, in modo da escludere o meno la presenza di cisti e altre problematiche dell'apparato riproduttivo.

Cisti dermoide e gravidanza

Ma veniamo al punto centrale: si potrebbe pensare che una grossa cisti che occupa un ovaio possa essere un ostacolo al concepimento, è così? Non è detto: prima di tutto dipende dalla dimensione della cisti, ma anche dal suo posizionamento. Le ovaie sono due, e se l'ovulo si trova in quella libera non ci sarà alcun impatto. Se invece si necessitasse di un intervento, questo non dovrebbe compromettere il concepimento, sia perché di solito l'operazione (in laparoscopia) non danneggia l'ovaio, sia perché ne basta uno solo per concepire! 

Il consiglio che però molti specialisti rivolgono a donne con cisti dermoidi nell'ovaio è di rimuoverle prima di cercare un figlio, in modo da non avere problemi durante un'eventuale gravidanza. La cisti potrebbe infatti rompersi o crescere durante la gestazione. 

Togliere le cisti dermoidi nell'ovaio non è un intervento che deve preoccupare, ma è necessario farlo soprattutto per evitare la torsione dell'ovaio stesso e quindi compromettere la circolazione sanguigna. Inoltre, se la cisti si rompe il suo contenuto si sparge all'interno del corpo, creato altri problemi. Il più delle volte le cisti dermoidi all'interno delle ovaie vengono asportate in laparoscopia, e in buona percentuale si tratta di formazioni benigne. 

Le cisti dermoidi all'ovaio sono formazioni congenite che si sviluppano a partire dal concepimento e durante la gestazione. A volte sono sintomatiche - dolore pelvico e problemi di minzione - ma più spesso vengono diagnosticate durante ecografia transvaginale. Non compromettono di per sé né il concepimento né la gravidanza, ma andrebbero asportate prima di cercare un figlio per evitare che possano rompersi o torcere l'ovaio, compromettendo l'afflusso di sangue, durante la gravidanza.

FONTI

Neoformazioni ovariche benigne 

Tératome cancérisé: à propos d'un cas avec revue de la littérature 

Dermoid Cyst 

Aggiornato il 16.06.2022

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli