La fecondazione
Dopo il rapporto sessuale, gli spermatozoi entrano nell'utero dal canale vaginale e si spostano verso le tube di Falloppio. Solo un centinaio di spermatozoi, dei circa 200 milioni eiaculati, possono raggiungere l'uovo, mentre questo si sposta attraverso le tube di Falloppio per raggiungere l'utero. E solo uno spermatozoo può effettivamente penetrare nell'uovo per fecondarlo, un processo che implica la fusione del materiale nucleare dell'uovo con quello dello spermatozoo. L'ovocita è in grado di essere fecondato per meno di 24 ore dalla sua liberazione nella tuba di Falloppio a seguito dell'ovulazione.
Se si verifica la fecondazione si forma un embrione e, al suo interno, ha inizio la divisione cellulare.

Fotoreportage all'interno della pancia: ecco come si forma un bambino (FOTO)
vai alla galleryImmagini reali, fatte con l'endoscopio, un tubo rigido che serve per osservare le cavità interne del corpo. E proprio in endoscopia sono state scattate queste foto a embrioni e feti nel...
Il viaggio dell'embrione
L'embrione prosegue il proprio viaggio attraverso la tuba di Falloppio e, circa tre giorni dopo la fecondazione, arriva nell'utero. La divisione cellulare continua , mentre cresce attorno all'embrione uno strato di cellule di sostegno denominato trofoblasto.
Circa sette giorni dopo la fecondazione, il trofoblasto si attacca all'endometrio, il tessuto di rivestimento della parete uterina, e penetra in esso. E' il processo dell'impianto, che si verifica quando l'endometrio è nel pieno della sua fase secretoria, cioè quando è più spesso. Le secrezioni endometriali offrono una fonte di sostanze nutritive all'embrione, fino a quando questo non è in grado di collegarsi al circolo sanguigno materno.
Fertilità, come funziona la fecondazione naturale
Per una guida completa alla fecondazione naturale, dall'anatomia degli apparati coinvolti, al ciclo mestruale, all'impianto dell'embrione, vai all'articolo principaleConsulenza del prof Carlo Flamigni, medico chirurgo, libero docente in Clinica ostetrica e ginecologica, membro del Comitato Nazionale di Bioetica
Aggiornato il 09.02.2018