Home Concepimento Rimanere incinta

Gravidanza criptica, quando la gravidanza non si rivela

di Elena Cioppi - 22.02.2023 - Scrivici

gravidanza-criptica
Fonte: shutterstock
Gravidanza criptica: che cos'è la gravidanza criptica? Come riconoscerla? Cosa accade quando si è incinte senza accorgersene, senza pancia e con ciclo

Gravidanza criptica

Incinta senza saperlo: sì, è possibile. E non si tratta solo della sceneggiatura di qualche programma di real tv che sembra sempre raccontare storie incredibili e spesso finte. Quando si parla di gravidanza criptica, si discute di una donna che, a un certo punto, è costretta a dirsi "Sono incinta ma non me ne sono accorta". A differenza di quei casi in cui la pillola, per dimenticanza o disattenzione nel dosaggio, non è più un anticoncezionale sufficiente per evitare una gravidanza, quella definita criptica spesso è collegata a una situazione psicologica molto complicata per la futura madre, che, nonostante i segnali, non si rende conto di essere incinta. Spesso, non vuole. E arriva al parto senza avere cognizione di ciò che è accaduto al suo corpo per 9 mesi. Alcuni casi della letteratura legata a questo fenomeno, sono le strumentazioni mediche o a disposizione in farmacia come i test di gravidanza a non rilevarla. Com'è possibile? E quali sono le cause?

In questo articolo

Gravidanza criptica o enigmatica, perché accade

Secondo un approfondimento pubblicato sul British Medical Journal su un caso di una donna di 24 anni arrivata in ospedale con un forte mal di schiena, ignara che si trattasse di un sintomo di travaglio, si definisce a gravidanza criptica un "rinnegare la gravidanza perché la donna non ne è consapevole".

Clinicamente, è possibile secondo gli esperti rimanere ignare della gravidanza fino alla fine del primo trimestre soprattutto nelle donne alla prima gravidanza che faticano a distinguere i sintomi premestruali con quelli di una gravidanza alle prime fasi. Alcuni dei sintomi più comuni come la nausea, la pesantezza a livello addominale e persino l'assenza delle mestruazioni, non si presentano o si presentano con minore intensità.

Secondo gli studi pubblicati sul British Medical Journal, al 2015 le cifre delle gravidanze non riconosciute di questo tipo erano 1/475. Chi non vuole essere incinta o è convinta di non esserlo, nonostante abbia avuto un rapporto non protetto e i segnali ci siano tutti, si rifiuta di leggerli, quindi a tutti gli effetti non si mette in ascolto per riconoscerli, oppure li minimizza o li ignora del tutto.

Cause della gravidanza criptica

  • Mestruazioni presenti, anche nei primi tre mesi di gravidanza, con intensità minima.
  • Segnali di gravidanza blandi, difficilmente riconoscibili da chi è alla prima gravidanza
  • Obesità o sovrappeso della donna che celano le nuove forme della gravidanza
  • Questioni psicologiche: la donna non vuole prendere coscienza del suo nuovo status
  • Gravidanza cancellata: la donna ne è consapevole ma non vuole dirlo a nessuno per questioni religiose e di tabù sociale

Tra le cause della gravidanza criptica possono anche esserci la sindrome dell'ovaio policistico, che causa disfunzioni ormonali e periodi di cicli irregolari, che non permettono alla donna di riconoscere la gravidanza.

La premenopausa, periodo di preparazione alla menopausa vera e propria, può anche essere un periodo in cui gravidanze inaspettate di questo tipo si presentano con più frequenza. Molti sintomi della gravidanza sono associabili a quelli della premenopausa e per questo molte donne non si accorgono del loro stato o pensano di non poter più rimanere incinte.

Conseguenze della gravidanza criptica

Tra le conseguenze di queste gravidanze non riconosciute ce ne sono ovviamente alcune legate alla salute del bambino, la cui cura, mentre si trova nell'utero materno, non viene tenuta in considerazione se la mamma non sa o non vuole sapere di essere incinta. Parti prematuri causati da consumo di alcol, droghe, cibo non consentito o non sicuro in gravidanza sono una delle conseguenze più frequenti. 

Gravidanza criptica, come riconoscerla

Come riconoscere una gravidanza criptica? I sintomi di una gravidanza sono sempre i medesimi, anche in quelle di tipo criptico.

Diverso è però l'approccio delle donne in attesa: nel caso di quella che vuole un bambino, ci sarà una ricerca costante dei segnali rivelatori del proprio corpo. Il più importante rimane l'assenza di mestruazioni, ma nelle donne che hanno spotting nei giorni del ciclo e che non si aspettano una gravidanza (che potrebbe anche essere un segnale di minaccia d'aborto non riconosciuta) questo viene parificato con il ciclo vero e proprio.

Nelle donne in sovrappeso e obese, il fatto che il volume dello stomaco e della pancia aumenti non è di per sé un segnale valido per allarmarsi. E ci sono casi in letteratura medica di test di gravidanza falsi negativi che sono stati fatti troppo presto e che, quindi, non sono riusciti a restituire la certezza di gravidanza in corso.

Gravidanza criptica, testimonianze

Tra le testimonianze di donne che non si sono accorte subito di essere incinte, ci sono quelle che lo hanno scoperto alla 17esima settimana; ma anche chi è arrivata al sesto mese senza accorgersene. In alcuni casi invece si arriva fino al giorno del parto inconsapevoli: in questi casi però sono le ragioni psicologiche a celare alla mamma in attesa il suo status reale.

Gravidanza criptica in psicologia

Nello studio del BMJ "Not your average birth: considering the possibility of denied or concealed pregnancy" si parla della gravidanza criptica come di una momentanea incoscienza rispetto allo stato di gravidanza, sia dovuta a cause cliniche come quelle appena descritte, sia voluta o celata dalla mente materna per cause ambientali o personali.

Spesso, tra le donne che arrivano in ospedale in procinto di partorire senza che sappiano apparentemente di essere incinte, ci sono vittime di violenza sessuale, oppure donne che vivono in contesti molto religiosi e rifiutano la gravidanza per questioni di tabù o altri stigmi sociali. Nei casi più drammatici, che vedono la donna correre in ospedale in preda ai sintomi non riconosciuti di un travaglio, secondo gli psicologi ci sono diverse cause a concorrere: è molto difficile ad esempio stabilire se il rifiuto della gravidanza o la sua cancellazione sia frutto di un'operazione inconscia o conscia.

Altri fattori familiari o personali possono portare al nascondere la gravidanza di cui, invece, si è perfettamente consapevoli fin dall'inizio anche se dall'esterno sembra di no e la madre stessa si convince di non essere incinta.

In questi casi solo una terapia psicologica adeguata a posteriori può aiutare la donna ad accettare il figlio e la gravidanza e a capire le ragioni del suo comportamento.

Revisionato da Francesca Capriati

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli