“La regola alimentare più importante per le coppie che desiderano un figlio è quella di consumare alimenti sani, freschi, il più possibile ricchi di antiossidanti” premette la ginecologa Rossana Sarli. “L’ossidazione infatti diminuisce la fertilità, sia nei maschi che nelle femmine, poiché agisce negativamente sugli spermatozoi e sugli ovociti”. Leggi anche La fertilità s'impara
Non è il caso di rimpinzarsi di integratori multivitaminici o multiminerali (a meno che non vi siano carenze reali, evidenziate dal medico), basta seguire la classica alimentazione mediterranea, ricca di verdure e frutta fresche, il più possibile prive di pesticidi e sostanze chimiche “che, prosegue la ginecologa, “fanno accumulare nell’organismo radicali liberi che hanno un’azione tossica su cellule così delicate come quelle del sistema riproduttivo”. Leggi i consigli per lui sulla fertilità
Effetti positivi sulla fertilità li danno in particolare la Vitamina E e la C: “da studi recenti, è emerso che l’associazione di queste vitamine ha effetti positivi sia sull’ovulazione sia sulla funzionalità degli spermatozoi” sottolinea la Sarli. Sì allora a tutti gli alimenti che ne sono ricchi: oltre alle ‘solite’ frutta e verdura, sulla tavola non dovranno mancare olio extravergine di oliva, legumi, latticini e uova.
Molto utili anche gli alimenti ricchi di folati, contenuti nelle verdure a foglia verde (non per niente il termine folati deriva dalla parola latina ‘folia’) ma anche nella frutta, nei legumi, nei cereali integrali, che, oltre a svolgere azione antiossidante, hanno una funzione preventiva nei confronti di difetti del tubo neurale dell’embrione. Leggi tutto sull'acido folico
Un’altra sostanza amica della fertilità è lo zinco, che contribuisce al mantenimento dei livelli ormonali negli uomini e nelle donne, oltre ad essere un componente importante del liquido seminale. Lo si trova soprattutto in alimenti di origine animale, ma in misura inferiore è presente anche in cereali integrali e legumi. Leggi anche: una dieta ricca di proteine per rimanere incinta
Un’ultima regola: evitare in generale di rimpinzarsi di cibo e cercare di eliminare i chili di troppo prima di restare incinta: è accertato che le donne in forte sovrappeso corrono maggiori rischi di andare incontro nel corso della gravidanza a diabete gestazionale o, se predisposte, ad ipertensione gestazionale.
Guarda anche il video con i consigli per rimanere incinta