Home Concepimento Rimanere incinta

Si può restare incinta con il liquido preseminale?

di Elena Berti - 13.06.2022 - Scrivici

sperma
Fonte: Shutterstock
Liquido preseminale e gravidanza, i falsi miti: si può restare incinta col coito interrotto? Il liquido pre eiaculatore contiene spermatozoi?

Liquido preseminale e gravidanza, i falsi miti

Quando si cerca un figlio ci si informa su tutti i modi per facilitare il concepimento: in quale posizione fare l'amore, quante volte alla settimana, in quali giorni, cosa mangiare per essere più fertili e via dicendo. Ma quando invece si vuole evitare di concepire, spesso si sottovalutano certi aspetti che bisognerebbe conoscere, come il collegamento tra liquido preseminale e gravidanza: si può restare incinta col cosiddetto precum? Vediamo insieme.

In questo articolo

Liquido preseminale e gravidanza, facciamo chiarezza

Il liquido preseminale, chiamato anche liquido pre eiaculatorio o precum, è un liquido che esce dal pene poco prima della vera e proprio eiaculazione. Molte coppie pensano che sia innocuo oppure non ne conoscono proprio l'esistenza e non si preoccupano di avere rapporti non protetti, magari praticando il coito interrotto. Ma qual è la verità? Liquido preseminale e gravidanza possono essere collegati?

Che cos’è il liquido pre eiaculatorio

Iniziamo col chiarire che cos'è esattamente il liquido preseminale. Questo liquido, chiamato anche liquido di Cowper, o ancora pre-spermatico, o pre-orgasmico, è un liquido solitamente trasparente, a volte più biancastro e viscoso, che viene eiettato dal pene prima dell'orgasmo. Si tratta di una specie di "pulizia" dell'uretra che ha lo scopo di prepararla al passaggio del liquido seminale vero e proprio. A differenza dello sperma, però, il liquido pre eiaculatorio viene emesso dalla ghiandola di Cowper e dalle ghiandole di Littre, collegate a loro volta all'uretra. 

In pratica, quando un uomo raggiunge l'eccitazione, il suo apparato riproduttivo si prepara emettendo questo liquido che ha lo scopo di favorire il passaggio, successivamente e al momento dell'orgasmo, degli spermatozoi. 

Si può restare incinta col liquido preseminale?

Veniamo quindi alla questione principale: si può restare incinta se l'uomo, durante un rapporto non protetto, eietta del liquido pre eiaculatorio? La risposta è potenzialmente sì.

Potenzialmente perché bisogna tenere conto di alcuni elementi.

Il liquido preseminale di per sé NON contiene spermatozoi, ma alcuni studi hanno rivelato che al suo interno possono trovarsi spermatozoi vivi in grado di fecondare un ovocita. Com'è possibile? Semplicemente, pur provenendo da ghiandole diverse, entrambi i liquidi - preseminale e seminale - passano per l'uretra. In caso di precedenti rapporti (o eiaculazioni), alcuni spermatozoi possono rimanere all'interno dell'uretra ed essere trasportati successivamente dal liquido pre eiaculatorio all'interno dell'apparato riproduttivo della donna, favorendo così una gravidanza

Le probabilità non sono altissime, soprattutto se il rapporto è stato molto tempo prima e se l'uomo ha urinato una o più volte prima del nuovo rapporto, ma non sono comunque nulle: per questo, nel caso in cui non si cercasse una gravidanza, è meglio evitare di fare sesso senza precauzioni e usando come metodo anti-concezionale il coito interrotto. 

Liquido preseminale e malattie

Il liquido pre-orgasmico non è soltanto possibile causa di gravidanza non prevista, ma anche veicolo di eventuali malattie. Venire a contatto con questo liquido è potenzialmente pericoloso in caso di sifilide, clamidia, candida, herpes genitale, gonorrea, che possono essere trasmessi alla o al partner. Anche l'HIV può essere presente all'interno del liquido preseminale, ma il rischio di contagio sembra limitato. 

Il coito interrotto rappresenta un metodo anti-concezionale con un rischio di fallimento stimato del 30%: il liquido preseminale, infatti, può trasformare spermatozoi precedentemente rimasti all'interno dell'uretra e favorire così la fecondazione di un ovocita. Se non state cercando gravidanze, è meglio utilizzare protezioni come il preservativo! 

Aggiornato il 07.06.2022

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli