Home Famiglia

10 abitudini delle coppie felici

di Federica Baroni - 26.01.2021 - Scrivici

letto-coppia
Fonte: shutterstock
Litigare bene, trovare momenti di intimità, ridere spesso insieme...  Ecco alcuni degli ingredienti delle coppie felici

In questo articolo

Dietro un buon rapporto di coppia non c'è né il caso né la fortuna, ma ci sono due persone che si sono impegnate seriamente a far funzionare la relazione usando amore, rispetto e fiducia come ingredienti principali e ricorrendo a un sano dialogo per risolvere problemi e conflitti. Ecco i consigli tratti dal sito americano huffingtonpost.com

1. Baciatevi alla mattina e alla sera

Questa è un'abitudine che permette alla coppia di connettersi almeno due volte al giorno. Chi vive una relazione infelice dice di non ricordarsi l'ultima volta in cui si sono salutati con un bacio.

Baciarsi quando ci si saluta per andare in ufficio la mattina e quando ci si ritrova a casa la sera dimostra che si dà una priorità al rapporto di coppia nonostante gli impegni quotidiani.

2. Fate i complimenti al vostro partner

"Tutti abbiamo bisogno di complimenti e soprattutto dal nostro partner" dice Pepper Schwartz, docente di psicologia e sessuologia.
Bastano frasi semplici come: "Oggi hai un aspetto splendido", oppure: "Sono orgoglioso del consiglio che hai dato a nostro figlio".

3. Imparate a litigare bene

Se una coppia non litiga mai è: o perché i partner non sono sinceri o perché non sono umani. Il disaccordo non è un problema del matrimonio, è normale. I litigi possono essere un'opportunità per superare i conflitti e imparare a comunicare.

Analizzate il vostro modo di litigare e quali cattive abitudini avete: parlate uno sopra l'altro? Vi arrabbiate? Urlate? Imprecate? Andate via? Ciascun partner deve fare la lista delle sue cattive abitudini e impegnarsi a evitare questi atteggiamenti nelle liti future.

4. Guardate i pregi del vostro compagno e non i difetti

Lo sostiene uno studio del  Gottman Institute. Meglio guardare il pregi del vostro compagno, prima ancora dei suoi difetti.

Questo non significa non vedere i difetti o le differenze, ma significa che quando ci si confronta su un problema e se ne discute, si continua comunque ad apprezzare l'altro per quello che è.

5. Concedetevi delle piccole effusioni anche in pubblico

Le coppie felici non si preoccupano di mostrare affetto l'un l'altro, né in privato e soprattutto in pubblico.

6. Non aspettate che il partner intuisca cosa state pensando, ma chiedete quello di cui avete bisogno.

Le coppie felici chiedono ciò di cui hanno bisogno e ascoltano i bisogni dell'altro.

Non stanno a remuginare quello che l'altro non sta facendo per lui o non ci rimangono male perché lui non ha fatto questo o l'altro. Il dialogo viene sempre prima.

7. Trovate il tempo per la vostra intimità


Hanno capito che in una relazione a lungo termine affetto e sesso non capitano per caso.

Le coppie felici si impegnano per coltivare dei momenti di intimità. Per esempio, all'inizio di una relazione ci sono partner che non possono stare senza tenersi mano nella mano. Dopo qualche tempo, invece, non possono fare a meno di tenere in mano un cellulare!

Le coppie che si impegnano a trovare del tempo per stare insieme, esprimere effetto, fare sesso sono invece quelle più felici.

8 Ridete insieme

E' facile in una relazione finire a parlare solo di cose pratiche, tenendo gli aneddoti più divertenti da raccontare ad amici e colleghi. Questo è un errore. Quando una coppia smette di ridere insieme rischia di perdere gioia ed entusiasmo.

9. Parlate dei vostri soldi

Litigare per motivi economici è una delle principali cause di divorzio. Purtroppo molte coppie evitano di parlare di soldi fino a quando non si trovano davanti a problemi così grossi che non possono più essere ignorati. Sforzarsi di parlare di soldi prima che si arrivi alla crisi è una delle cose più furbe che potete fare per salvare il vostro matrimonio.

10 Fate squadra

Quando le persone si trovano in una crisi di coppia, tendono a percepire il proprio compagno come se fosse in una squadra avversaria. Ricordatevi che siete, invece, nella stessa squadra e che dovete prendervi cura l'un l'altro.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli