La Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Il 20 novembre in tutto il mondo si festeggia la Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia.
Nel 1989 l'Onu approvò infatti la Convenzione per la tutela nel mondo del diritto dell'infanzia e dell'adolescenza (CRC - Convention of the right of the child), ratificata in Italia con la legge 176/1991.
La Convenzione tutela il diritto dei bambini alla vita, alla salute e alla possibilità di beneficiare del servizio sanitario, il diritto di esprimere la propria opinione e ad essere informati, così come la Costituzione Italiana. I bambini hanno diritto al nome, tramite la registrazione all'anagrafe subito dopo la nascita, nonché alla nazionalità, hanno il diritto di avere un'istruzione, hanno il diritto di giocare e di essere tutelati da tutte le forme di sfruttamento e di abuso.

I diritti e i doveri dei bambini
vai alla galleryIl 20 novembre si festeggia la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia . Ma quali sono? L'associazione Valeria, costituita da un team di giuristi per diffondere la culturà...
In questo articolo
La Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: che cos'è
La Convenzione sui Diritti dell'infanzia e dell'Adolescenza (Convention on the Rights of the Child - CRC) è un accordo internazionale adottato dall'ONU (Organizzazione Nazioni Unite) il 20 novembre 1989.
Con questo documento, le nazioni firmatarie definiscono i diritti - sociali e politici - di ogni minore e gli obblighi che le autorità devono rispettare affinché tali diritti siano sempre garantiti e tutelati.
Ad oggi tutti i Paesi del mondo, tranne gli Stati Uniti, si sono impegnati a rispettare e a far rispettare sul proprio territorio i principi generali della Convenzione.
I Protocolli Opzionali alla CRC: OPAC, OPSC e OP3
Nel 2002 sono entrati in vigore anche i due Protocolli Opzionali alla CRC, approvati dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 25 maggio del 2000:
- il Protocollo Opzionale sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati (Optional Protocol on Children in Armed Conflict - OPAC)
- il Protocollo Opzionale sulla vendita di bambini, la prostituzione minorile e la pornografia rappresentante minori (Optional Protocol on the Sale of Children, child prostitution and child pornography - OPSC ).
L'Italia li ha ratificati con Legge n. 146 dell'11 marzo 2002.Dal 1989 ad oggi tutti i Paesi del mondo, tranne Stati Uniti e Somalia, si sono impegnati a rispettare e a far rispettare sul proprio territorio i principi generali e i diritti fondamentali in essa contenuti.
"Iqbal - Bambini senza paura" un film sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Iqbal - Bambini senza paura è un film d'animazione del 2015 diretto da Michel Fuzellier e Babak Payami. Liberamente ispirato al romanzo Storia di Iqbal di Francesco d'Adamo e dedicato alla vita di Iqbal Masih.
Nel 1993, il 12enne Iqbal Masih, giovane attivista pakistano, si ribellò ai suoi aguzzini in fabbrica (dov'era entrato a quattro anni). Il ragazzino venne ucciso nella cosiddetta 'mafia dei tappeti', e divenne il simbolo della lotta contro lavoro minorile.
Una storia di coraggio e abnegazione fatta apposta per i bimbi e con un lieto fine riscritta nella favola animata in 2d e 3d, Iqbal - Bambini senza paura, di Michel Fuzellier, è un film da vedere in occasione della giornata dei diritti all'infanzia.
Revisionato da Sara Sirtori