Il 20 novembre 2019 in tutto il mondo si festeggia la 30esima "Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell'adolescenza".
Nel 1989 l’Onu approvò infatti la Convenzione per la tutela nel mondo del diritto dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC - Convention of the right of the child), ratificata in Italia con la legge 176/1991.
Ad oggi 196 sono gli stati impegnati nel rispetto dei diritti della Convenzione, che è un testo giuridico di grandissima importanza, perché riconosce tutti i bimbi del pianeta come titolari di diritti civili, sociali, politici, economici e culturali.
Diritti dei bambini, testo della Convenzione
La convenzione è formata da 54 articoli e da tre Protocolli Opzionali alla CRC. I primi due sono stati approvati dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 25 maggio del 2000, mentre il terzo Protocollo è entrato in vigore nell'aprile 2014, successivamente al deposito del decimo strumento di ratifica il 14 gennaio 2014, ad opera del Costa Rica. I tre Protocolli, nell'ordine, riguardano:
- il coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati (Optional Protocol on Children in Armed Conflict - OPAC)
- la vendita di bambini, la prostituzione minorile e la pornografia rappresentante minori (Optional Protocol on the Sale of Children, child prostitution and child pornography - OPSC);
- le procedure di reclamo (regola le modalità di ricorso da parte di bambini e adolescenti vittime di violazioni dei propri diritti come sanciti dalla Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza).
I primi due Protocolli sono stati ratificati dall'Italia con Legge n. 146 dell'11 marzo 2002.
Inoltre, il testo della Convenzione è diviso in tre parti:
- nella prima c'è l’enunciazione dei diritti (artt. 1-41),
- nella seconda sono identificati gli organismi preposti e le modalità per il miglioramento e per il monitoraggio della Convenzione (artt. 42-45),
- nella terza è spiegata invece la procedura di ratifica (artt. 46-54).

I diritti e i doveri dei bambini
vai alla galleryIl 20 novembre si festeggia la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia . Ma quali sono? L'associazione Valeria, costituita da un team di giuristi per diffondere la culturà...
Quali sono i principi della Convenzione?
I principi fondamentali sanciti dalla Convenzione sono quattro:
- non discriminazione;
- superiore interesse (l’interesse dei bambini e delle bambine deve avere la priorità);
- diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo;
- ascolto delle opinioni del minore.
Per approfondire:
- la Convenzione semplificata con i primi 42 articoli pubblicata da Save the Children
- la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza del 1989
- la Convenzione sui Diritti dell'infanzia spiegata ai bambini
GUARDA ANCHE LA GALLERIA FOTOGRAFICA:

"Ti sarebbe piaciuto avere un fratello o una sorella?" 15 foto sui 36 anni di politica del figlio unico in Cina
vai alla galleryIl fotografo Reuters Carlos Barria ha immortalato le immagini di persone nate durante la politica del figlio unico in Cina; l'ultima una donna incinta di sei mesi e il primo un uomo nato nel...