1. L'UOVO FRESCO AFFONDA, QUELLO VECCHIO GALLEGGIA
Se non siete sicure se un uovo è fresco oppure no, provate a immergerlo in una tazza di acqua. Le uova fresche affondano, quelle vecchie galleggiano.
2. VERDURE FRESCHE IN FRIGO CON LA CARTA ASSORBENTE
Foderate il fondo del frigo con tovaglioli di carta. Assorbiranno l'umidità in eccesso e aiuteranno a mantenere le verdure fresche.
3. ACINI DI UVETTA NELLO CHAMPAGNE O SPUMANTE AVANZATI
Non gettate via lo spumante o lo champagne in eccesso. Mantenete le bolle immergendo un acino di uvetta o due nella bottiglia. Gli zuccheri naturali lavoreranno magicamente da soli.
4. VI SERVONO POCHE GOCCE DI LIMONE? FORATE ANZICHE' TAGLIARE
Se avete bisogno soltanto di qualche goccia di succo di limone, evitate di tagliarlo a metà. Si asciugherà rapidamente. Invece, forate il frutto con uno spiedo in metallo e spremete esattamente la quantità di cui avete bisogno.
5. ERBE FRESCHE NEL CONGELATORE
Per mantenere le erbe fresche, come il prezzemolo, per almeno un mese, inseritele, lavate e chiuse in sacchetti di plastica, nel congelatore. Quando ne avrete bisogno, saranno più facili da tagliare e si scongeleranno presto.
6. ALLORO NELLA FARINA
Tenere foglie di alloro in un contenitore di farina, di pasta o di riso in cucina aiuterà a mandare via gli insetti.
7. FUNGHI FRESCHI NELLA CARTA ASSORBENTE
Evitate che i funghi diventino 'viscidi' avvolgendoli in carta assorbente prima di metterli in frigo.
8. MUFFIN SECCHI? NEL MICROONDE
Inseriteli in un sacchetto di carta, cospargeteli con l'acqua e poneteli nel forno a microonde da cinque a dieci secondi. Il vapore creato dall'acqua ripristinerà l'umidità.
9. BURRO SUI LATI DEL FORMAGGIO TAGLIATO
Mettete il burro o la margarina sui lati tagliati prima di conservare in busta il formaggio. Questa operazione è ancora più efficace con formaggi duri e sigillati con cera.
10. VERDURA SEMPRE FRESCA CON L'ACQUA GHIACCIATA
Prendete ravanelli, sedano o carote e metteteli in una ciotola di acqua ghiacciata e una fetta di patata cruda e vedrete le verdure flosce tornare in vita davanti ai vostri occhi.
11. SEPARATE I BISCOTTI
Tenete i biscotti secchi in un contenitore diverso dagli altri tipi di biscotti, altrimenti i biscotti secchi diventeranno 'molli' come gli altri.
12. BANANE SEMPRE IN CASCO
Non separate le banane ma tenetele insieme. Così marciranno meno.
13. ZUCCHERO DI CANNA NEL FREEZER
Per conservarlo, mettete lo zucchero di canna nel congelatore. Se avete già lo zucchero duro sul vostro scaffale, potete ammorbidirlo sigillandolo in un sacchetto con una fetta di pane fresco o con una mela. Oppure inseritelo nel microonde per 30 secondi.
14. BURRO NEL FREEZER
Potete conservare nel freezer per un massimo di sei mesi il burro. Riponetelo in un contenitore ermetico, in modo che non assuma il sapore di qualsiasi altra cosa stiate congelando.
15. MIELE NEL MICROONDE
Che ci crediate o no, il miele non è deperibile, quindi non sbarazzatevi di esso se si cristallizza o diventa torbido. Mettetelo nel microonde a fuoco medio per 30 secondi per farlo schiarire di nuovo.
17. PASTA AVANZATA NEL CONGELATORE
Invece di buttare la pasta avanzata, mettetela in un contenitore e nel congelatore. All'occorrenza basterà mettere in una padella con un po' d'acqua ... avrete una versione casalinga dei 4 salti in padella.
18. FORMAGGIO SEMPRE FRESCO
Mettete il formaggio nella confezione originale e congelatelo. Scongelatelo un giorno prima di mangiarlo. Questo trucco funziona meglio per formaggi con pasta molle e con un alto contenuto di grassi.
19. PATATE O MELE PER AGGIUSTARE IL SALE
Non c'è niente di peggio di una zuppa troppo salata. Provate ad aggiungere spicchi di patate crude o di mele per far assorbire il sale. Fate bollire per 10 minuti o giù di lì, quindi rimuovete gli spicchi. Se la minestra è ancora troppo salata, mettete un cucchiaio di zucchero. Se questo non funziona, potete aggiungere una goccia di aceto di sidro di mele.
20. YOGURT O RICOTTA ANZICHE' PANNA
Lo yogurt, la ricotta o il latte intero possono diventare un'alternativa più leggera alla panna fresca. Ricordatevi però che lo yogurt può cagliare se viene cotto a lungo: in questo caso è meglio mischiare con latte intero.
21. LATTE BRUCIATO? UN PIZZICO DI SALE
Se bruciate il latte sul fuoco, dopo aggiungete un pizzico di sale per togliere l'odore e il sapore di bruciato.
22. CARNE DURA/1 - MARINATELA CON BIRRA O LIMONE
Marinate i pezzi di carne dura in almeno uno dei seguenti liquidi: birra, limone o arancia, succo di papaia, succo di pomodoro o succo di ananas. Questi liquidi contengono enzimi o acidi che combattono la durezza della carne.
23. CARNE DURA/2 - PICCOLI TAGLI SULLA SUPERFICIE
Rendete più tenera la carne, tagliuzzando delicatamente la superficie con un coltello nella direzione opposta alle fibre.
24. COME SPREMERE SENZA SPRECARE
Dopo la prima spremitura degli agrumi, rotolateli avanti e indietro sul bancone della cucina per far uscire meglio il liquido dai segmenti interni.
25. CONGELA IL PANE GIA' A FETTE
Tagliate il pane fresco e congelatelo a fette. Alla mattina togliete il numero di fette che pensate serviranno oppure dieci min prima nel forno caldo. Non avrete più pane raffermo in giro!
26. BUDINO-MOUSSE CON LA PANNA
Fate un budino istantaneo al cioccolato con panna da montare al posto di acqua. Creerete così una ricca mousse da degustare.
27. RICOTTA A TESTA IN GIU' E DURA DI PIU'
Per far durare più giorni la ricotta, posizionate il contenitore a testa in giù nel frigorifero. Invertendo la vaschetta, creerete così un vuoto che inibirà la crescita di batteri.
28. BRODO TROPPO GRASSO IN FRIGO
Mettete il brodo in frigo, dopo mezz'ora togliete il grasso dalla parte superiore e riscaldate. Se non avete tempo, aggiungete un paio di cubetti di ghiaccio e rimuoveteli non appena vedete il grasso che si attacca. Potete farlo anche con le minestre o zuppe.
29. KETCHUP PER PULIRE IL RAME
Utilizzate il ketchup per pulire il rame: basta applicare un sottile strato. Dopo strofinate dopo con un panno pulito.
30. TEGLIE UNA SOPRA ALL'ALTRA
Potete recuperare spazio in cucina se ordinate le teglie in modo verticale, una sull'altra.
31. PENTOLA BRUCIATA? BICARBONATO E SALE
Per salvare una pentola bruciata, cospargete il fondo bruciato con bicarbonato di sodio, quindi aggiungete 4 o 5 cucchiai di sale, più acqua. Lasciate riposare per una notte. Raschiate i resti carbonizzati con una spatola di gomma.
32. PULITE L'ACCIAIO CON L'ALCOL
L'alcol rimuoverà le macchie di acciaio inossidabile. Versate un po' di liquido su un batuffolo di cotone e passatelo sulle aree sporche.
33. CAFFE' SHAKERATO CON CUBETTI
Non c'è bisogno di buttare una tazza di caffè. Congelate il liquido in vaschette per il ghiaccio da aggiungere al caffè freddo invece di cubetti di ghiaccio regolari. Il caffè non perderà la sua aroma.
34. CHICCHI DI RISO NEL SALE
Mettete un po' di riso nella saliera per fare in modo che il sale non si indurisca. Il riso impedisce al sale la condensazione e la formazione delle macchie.
35. UNA MELA PER ACCELERARE LA MATURAZIONE DELLA FRUTTA
Per far maturare la frutta durante la notte, mettetela in un sacchetto di carta con una mela. Le mele rilasciano l'etilene, che accelera il processo di maturazione di altri frutti.