La Giornata Mondiale dell'Ambiente è stata istituita nel 1972 dalle Nazioni Unite e si celebra ogni anno il 5 giugno. L'Italia prende parte a questa giornata insieme a oltre cento paesi in tutto il mondo. Nel 2021 il tema della Giornata sarà il "Ripristino degli Ecosistemi", con l'obiettivo di prevenire, fermare e invertire i danni che stiamo causando agli ecosistemi del Pianeta.
In questo articolo
La giornata mondiale dell'ambiente: il tema di quest'anno
Ogni edizione ha un tema come filo conduttore che lega tutte le iniziative mondiali che si svolgono in onore dell'ambiente. Il tema individuato per quest'anno è appunto il "Ripristino degli Ecosistemi", che ha come obiettivo rimediare ed evitare nuovi danni agli ecosistemi terreni. Lo scopo è quello di sensibilizzare al tema dell'emergenza ambientale, iniziando a curare il Pianeta anziché continuando a distruggerlo
Il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) ha messo a disposizione due preziosi strumenti:
- la Guida pratica della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2021: una guida che offre spunti di riflessione per tutti coloro che vogliono agire subito per aiutare il Pianeta. Più nel dettaglio, l'Ecosystem Restoration Playbook aiuta gli utenti a scegliere delle forme di tutela ambientale
- Una pagina web: questa pagina nasce per aggiornare in tempo reale sulle iniziative e gli eventi organizzati in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente.
L'impatto sui bambini
Se la nostra principale preoccupazione è educare i nostri bambini alla tutela dell'ambiente, in altri paesi l'emergenza climatica rappresenta un vero pericolo, in particolare per i più piccoli. I paesi più a rischio in caso di catastrofe climatica, che quindi potranno soffrire mancanza di cibo e malattie, sono ben 45, e in questi vivono più di settecento milioni di minori.
Gran parte dei paesi a alto rischio di conseguenze si trova poi in Africa: il 70% dei paesi a cui i danni agli ecosistemi e al Pianeta porteranno più problemi sono proprio in questo continente.
Non va meglio a chi vive nelle grandi città: in 14 di queste vive un'alta percentuale di bambini (il 37%) che ogni giorno entra in contatto con biossido di azoto e altri agenti inquinanti. Il problema dell'inquinamento atmosferico ci riguarda da vicino, dato che in molte delle grandi città italiane la qualità dell'aria è pessimo, spesso sotto il livello minimo.
È ovvio che sensibilizzare i bambini sia fondamentale, ma di fronte a dati del genere è necessario che anche gli adulti facciano la propria parte.
Come partecipare
Per celebrare la Giornata Mondiale dell'Ambiente, migliaia di persone hanno organizzato eventi virtuali e fisici, visionabili sulla mappa dedicata. È possibile partecipare oppure contribuire a renderli noti dando loro visibilità su web e social.
Il programma ufficiale del World Environment Day prevede, inoltre, un calendario di appuntamenti con speaker di altissimo livello, incontri di massimi esperti in campo ambientale e una serie di altre iniziative in tutto il mondo.
Aggiornato il 04.06.2021