Città più verdi
Più verde per le città. In grande sintesi, è uno dei principali inviti che una commissione indipendente di progettazione urbana ha appena formulato al governo inglese, con l'obiettivo di rendere le città inglesi più belle, più sostenibili, più sane. E anche capaci di rimettere i bambini in connessione con la natura.
La commissione ha un nome che è tutto un programma: Building better, Building Beautiful ("Costruire meglio, costruire bellezza) e nel rapporto che ha appena consegnato al governo - si intitola Vivere con la bellezza - punta tutto su tre concetti fondamentali:
- Ricerca della bellezza, intesa come qualunque cosa che promuova una vita sana e serena;
- Rifiuto della bruttezza, intesa non solo come qualcosa di sgradevole da vedere, ma anche di insalubre e inadatto a una vita realizzata. "Edifici brutti distruggono il senso di appartenenza a un posto e lo spirito di comunità e fanno in modo che non ci sentiamo a casa dove dovremmo" afferma il rapporto;
- Promozione di una buona amministrazione urbana, che rifiuti lo "scandalo" (lo chiamano proprio così) degli edifici abbandonati e insista sulle necessarie interconnessioni tra ambienti naturali e ambienti costruiti.

Le emozioni dei bimbi immersi nella natura
vai alla galleryBambini, animali e natura: un legame perfetto. Ecco una serie di foto che illustrano questo magico rapporto. Perché come non restare senza fiato di fronte ai bambini in compagnia di...
Come avere più verde in città
Tra i suggerimenti pratici per il governo ci sono appunto quelli riferiti al verde urbano.
- Il primo: piantare almeno due milioni di nuovi alberi per le strade delle città inglesi, grandi o piccole che siano.
- Il secondo: piantare almeno un albero da frutto per ogni nuova casa in costruzione (invitando i proprietari a piantare un albero da frutto anche nei giardini delle abitazioni esistenti).
Perché? "Perché, messa semplicemente, il verde urbano ci fa bene" risponde il rapporto. Ricordando che è ormai dimostrato il suo impatto positivo sulla salute mentale e fisica. E particolarmente importanti sono gli alberi che costeggiano le strade, la cui presenza si associa – dicono vari studi – a una migliore qualità dell'aria, a un traffico più lento, a meno incidenti.
Senza contare il grande beneficio dell'ombra nelle calde giornate estive, che con i cambiamenti climtici sono destinati ad aumentare.
Quanto agli alberi da frutto, sono fondamentali soprattutto per riconnettere i bambini con la natura e con le fonti del loro cibo. Insomma, per la commissione non ci sono dubbi: il governo deve avviare un nuovo, ambizioso, addirittura visionario piano di rigenerazione verde delle città. Un appello che ci sentiamo di rivolgere anche ai nostri governanti. Perché più verde c'è (ovviamente ben curato!), meglio stiamo.

Montessori: 20 attività da fare nella natura con i bambini
vai alla galleryPasseggiare nel bosco, fare delle creazioni con gli elementi della natura, costruire un terrarium, dipingere con i ramoscelli, arrampicarsi sugli alberi... Ecco alcune delle attività,...