Home Famiglia Ambiente

#plasticfree: come insegnare ai bambini a usare meno plastica

di Luisa Perego - 29.08.2019 - Scrivici

bambiniplasticfree.600
Fonte: shutterstock
Iniziare a riciclare la plastica correttamente, riutilizzare alcuni contenitori dando loro una seconda vita, eliminare l'uso di cannucce: sono alcuni dei gesti che possiamo fare insieme ai bambini per sensibilizzarli a un minore utilizzo di plastica.

In questo articolo

Lo scorso 27 marzo il Parlamento Europeo ha approvato il divieto al consumo, entro il 2021, di molti prodotti in plastica monouso. Nel nostro piccolo possiamo iniziare però già ora a cambiare il nostro stile di vita e sensibilizzare i bimbi a un consumo ridotto e più consapevole della plastica.

Ecco che cosa possiamo già iniziare a fare.

In che cosa consiste la direttiva del Parlamento Europeo?
Secondo la Commissione europea, oltre l'80% dei rifiuti marini è costituito da plastica. I prodotti coperti dalla legislazione approvata lo scorso marzo costituiscono il 70% di tutti i rifiuti marini e sono:
- Posate monouso, cotton fioc, cannucce e mescolatori vietati entro il 2021. Nello specifico: posate di plastica monouso (forchette, coltelli, cucchiai e bacchette), piatti di plastica monouso, cannucce di plastica, bastoncini cotonati fatti di plastica, bastoncini di plastica per palloncini, plastiche ossi-degradabili, contenitori per alimenti e tazze in polistirolo espanso.
- Obiettivo di raccolta del 90% per le bottiglie di plastica entro il 2029.
- Applicazione più rigorosa del principio "chi inquina paga".

Che cosa possiamo iniziare a fare insieme ai bambini?

12 consigli per voi.

1 - Scegliete insieme giocattoli di legno, in tessuto naturale o riutilizzati

I giochi d'ispirazione montessoriana sono in genere di legno (un materiale solido e caldo al tatto). Il legno è solido, durevole.

Oppure, come consiglia Bettina (aka @plasticfreehackney), mamma di due bimbi, si può scegliere di utilizzare giochi di plastica che sono già stati usati e comprati da qualcun altro, per dare loro una seconda vita: dal gioco non più utilizzato dal fratellino maggiore, a quello del cuginetto diventato grande.

2 - Preferite le matite colorate ai pennarelli

Anche in questo caso, preferiamo il legno. E, se oltre alla plastica vogliamo anche dare una mano alle foreste, scegliamo pastelli in cui viene certificata la provenienza sostenibile dello stesso.

3 - Iniziate a riciclare la plastica correttamente e... come se fosse un gioco

Può essere preso come una specie di sfida: dove bisogna buttare un determinato oggetto nella spazzatura? Non tutte le plastiche vanno nel contenitore e ogni comune ha le proprie linee guida. Informatevi e rendete il tutto una specie di trivial a punti.

4 - Riciclare diventa un lavoretto

Le bottiglie diventano dei birilli per una divertente sfida a bowling o un flacone si trasforma per magia un tubo da cui soffiare delle coloratissime bolle di plastica.

Ecco 20 idee per voi.

5 - Durante le feste di compleanno, usate stoviglie di carta riciclata

Piatti e posate di plastica, come abbiamo visto, avranno vita breve.

Ed è impensabile organizzare una festa di compleanno con dei bambini e utilizzare bicchieri di vetro o piatti normali. Per dire addio alla vecchia e inquinante plastica si può indirizzare la propria scelta d'acquisto su piattini e bicchierini di carta riciclata.

Già da ora.

6 - Eliminate le cannucce di plastica

E' vero, sono tanto amate dai bambini ma sono altamente inquinanti e tra due anni non saranno più in commercio. Perché non sostituirle con delle varianti non di plastica? Stanno cominciando a prendere piede le cannucce di carta o di acciaio (ancora più pratiche). Le prime non sono indicate per bimbi piccoli che rischiano di distruggerle a furia di mordicchiarle e succhiarle.

7 - Snack fatti in casa

Preferire un frutto o una bella torta fatta in casa agli snack e alle merendine preconfezionate.

8 - Gelato? Meglio il cono della coppetta

Ci sono alcune gelaterie già sensibili alla tematica e che usano cucchiaini ecologici e coppette di cartone. In caso contrario, preferite il cono.

9 - Regalate una bottiglietta termica

Perché durante la gita scolastica o la passeggiata in montagna bisogna per forza portare nello zaino una bottiglietta di plastica? Le bottiglie termiche in alluminio sono di sicuro più comode. Rispettano l'ambiente, si possono riempire dove si vogliono e soprattutto tengono il calore per molte ore (se la bevanda è calda) o il freddo!

10 - Al mare attenzione ai materassini gonfiabili

Palloni di plastica, canotti, materassini, fenicotteri e coccodrilli galleggianti: incaricate il vostro bimbo di avere cura di tutto ciò che avete di plastica per fare in modo che la corrente non se lo porti via.

11 - Pulite insieme!

Avete una domenica libera e un'associazione della vostra zona organizza un pomeriggio di pulizie delle spiagge, dei boschi, del centro della città? Andateci insieme e scoprite il bello di questa attività. Quanta spazzatura raccoglierete! Darete una mano all'ambiente e sarà un grande insegnamento per vostro figlio.

A seconda dell'età del bimbo ci sono diversi libri che parlano di ambiente e rispetto per i nostri mari.

Tra questi, ecco due titoli che parlano proprio di plastica e rifiuti.

  • Salviamo il mare e gli oceani. Manuale del giovane ecologista, di Agnès Vandewiele. Per bambini da 8 anni in su.
  • C'era un'altra volta. La seconda vita dei rifiuti, di Annalisa Ferrari e Mirco Maselli. Per bambini da 6 a 8 anni in su.

Leggi le nostre proposte di libri ecologici per bambini

Fonti e link utili per approfondire:

Europarlamento: Il PE conferma il divieto d’uso della plastica usa e getta entro il 2021;

friendsoftheearth.uk, Plastic free child;

Il ministero dell'Ambiente diventa Plastic free;

National Geographic, Reducing Plastic as a Family Is Easy. Here's How;

Worldoceansday.org, Plastic pollution lesson plan.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli