Home Famiglia Animali domestici

Bonus animali domestici 2023

di Nostrofiglio Redazione - 08.05.2023 - Scrivici

bonus-animali-domestici-2023
Fonte: Shutterstock
Il bonus animali domestici 2023 è una misura pensata per la cura e la salute dei nostri animali domestici. Si tratta di una detrazione relativa ad alcune spese

In questo articolo

Bonus animali domestici 2023

Non possiamo parlare di un bonus animali domestici vero e proprio perché l'emendamento che lo prevedeva e che doveva essere approvato con la Nuova Legge di Bilancio 2023, non è andato a buon fine. 

La firmataria dell'emendamento proposto, Michela Brambilla, citando un report di Doxa, aveva sottolineato che il 42% degli italiani è proprietario di un animale domestico e le spese utili per la cura e il sostegno pesano ancor di più sul bilancio famigliare in conseguenza dell'inflazione e del caro vita. Il bonus  sarebbe stato pari a 150 euro per animale domestico, fino a un massimo di 3 animali d'affezione. Insomma, in totale il contributo sarebbe potuto arrivare a 450 euro per famiglia, con importi raddoppiati nell'ipotesi in cui l'Isee fosse stato inferiore a 7.000 euro (in tale ipotesi, pertanto, il bonus sarebbe arrivato a 900 euro).

Ma ad oggi, per le famiglie che detengono un animale domestico, l'unico contributo previsto è il recupero delle spese veterinarie. Si tratta di una detrazione fiscale del 19% sulle spese veterinarie tra cui visite specialistiche, interventi di chirurgia, esami in laboratorio, acquisto di farmaci necessarie a garantire il buono stato di salute degli animali a quattro zampe.

In Italia sono moltissime le famiglie che hanno scelto di prendersi cura di un animale domestico, soprattutto cani e gatti, ma anche furetti, conigli, pesci e roditori. Nel caso dei primi tre pelosi ci sono delle regole ben precise, infatti devono essere microchippati e registrati ad un'Anagrafe a loro dedicata. L'Anagrafe degli Animali d'Affezione, così chiamata, è stata istituita con la legge 281 del 14 agosto 1991 e rappresenta il registro nazionale dei cani, gatti e furetti identificati con microchip in Italia.

Sabbiamo bene come avere un animale domestico sia motivo di benessere per l'uomo, di quali siano gli effetti benefici della pet therapy, ma avere un animale domestico è un impegno di responsabilità nel prendersene cura e garantirgli una buona vita.

Poter beneficiare, quindi, di un bonus economico vuol dire avere la possibilità di rendere più agevole la cura dei nostri pet. 

Fonte: Shutterstock

Gli animali d'affezione o da compagnia

Gli animali d'affezione o da compagnia sono giuridicamente definiti all'art. 1, comma 2, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (Dpcm) del 28/02/2003, che recita: "Ai fini del presente accordo, si intende per "animale da compagnia": ogni animale tenuto, o destinato ad essere tenuto, dall'uomo, per compagnia o affezione senza fini produttivi o alimentari, compresi quelli che svolgono attività utili all'uomo, come il cane per disabili, gli animali da pet-therapy, da riabilitazione, e impiegati nella pubblicità."

Come richiedere il bonus animali domestici 2023

Per ottenere il Bonus Animali Domestici 2023 sarà necessario:

  • possedere un animale domestico (cane, gatto, coniglio, criceto),
  • dimostrare di aver sostenuto delle spese relative alla sua cura e assistenza,
  • avere un reddito ISEE inferiore a 35.000 euro, in modo tale da destinare il bonus alle famiglie che ne hanno effettivamente bisogno.

Una volta soddisfatti questi requisiti, potranno essere inserite le spese veterinarie in fase di dichiarazione dei redditi, comunicando all'Agenzia delle Entrate tutte le spese sostenute per la cura dell'animale domestico, quelle previste dalla normativa, documentate da pagamenti tracciabili (bonifici bancari o postali, carte di debito, carte di credito e prepagate) e verificati, ad esempio le fatture fiscali. 

L'importo non può essere superiore a 550 euro all'anno, ovvero circa 80 euro di rimborso annuo, con una franchigia minima di 129,11 Euro (un importo minimo sotto il quale il bonus non può essere calcolato). Sotto questa cifra di spesa non è prevista alcuna detrazione. 

Fonti:

https://www.gazzettaufficiale.it

https://www.legambienteanimalhelp.it

https://www.il-mio-bonus.it

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli