Home Famiglia Animali domestici

Avere un cane fa bene ai bambini: ecco perché

di Luisa Perego - 26.08.2019 - Scrivici

canebambinoamicizia.600
Fonte: shutterstock
26 agosto: giornata internazionale del cane. Abbiamo raccolto tutti i benefici che si hanno ad avere un peloso tra le mura domestiche. Ecco quali sono.

In questo articolo

Meno malanni e stress, più felicità, apprendimento e competenze sociali ed emotive: sono alcuni dei benefici per i bambini ad avere un cane tra le mura domestiche.

Abbiamo raccolto i principali studi sul tema in occasione della Giornata internazionale del cane del 26 agosto.

La Giornata internazionale del cane
Nata nel 2004 negli Stati Uniti, si festeggia ogni anno il 26 agosto. L'iniziativa è partita dell'esperta di animali domestici (e celebrità Usa) Colleen Paige. La data scelta ricorda quella dell'adozione del primo cane nella famiglia di Paige, quando lei aveva 10 anni.

  • si gioca e ci si muove di più
  • più intelligenza emotiva
  • migliora l'apprendimento
  • relazioni migliori
  • più tranquillità e meno stress
  • protegge dalle malattie
  • aiuta a difendersi dalle allergie
  • un aiuto per i bimbi autistici

Si gioca e ci si muove di più

Meno schermi, più gioco di movimento. In media infatti, un bimbo con un cane si muove 11 minuti in più al giorno rispetto a chi non ce l'ha. Potrà sembrare poco, ma in un mese diventano 5 ore e mezzo, all'anno 66 ore!

Che possa essere un modo per contrastare la sedentarietà infantile?

Più intelligenza emotiva

Ognuno ha il suo quoziente intellettivo, ma che cosa si può fare per allenare l'intelligenza emotiva dei bambini? Avere un cane in casa potrebbe essere d'aiuto.

Empatia, compassione, cura: sono tre parole chiave che ruotano attorno ai padroni di animali domestici. Un bimbo che impara ad aver cura di un cane imparerà a essere più empatico con il mondo che lo circonda. In uno studio del 2015 realizzato da un'insegnante in classe è emerso quanto sia appunto importante per un bambino avere al proprio fianco un animale domestico.

Un'associazione benefica inglese (Dogs helping kids) porta cani addestrati in classe per aiutare gli alunni a sviluppare le loro facoltà cognitive e relazionali. Dopo due anni di raccolta dati i promotori del progetto hanno evidenziato miglioramenti significativi nel comportamento e persino nelle abilità di lettura.

I bimbi hanno una relazione migliore con genitori e compagni

Uno studio del 2016 realizzato su preadolescenti ha evidenziato come migliorino le relazioni interpersonali quando c'è un peloso in casa.

La ricerca è stata fatta dalla Kent State Università su 99 ragazzini tra 9 e 11 anni con cani.

Più tranquillità e meno stress

Sempre nella stessa ricerca e con gli stessi 99 ragazzini sono state studiate le emozioni e la gestione dello stress.

Ai preadolescenti è stato detto di sostenere un discorso improvvisato su loro stessi per 5 minuti, davanti a una platea di ricercatori e a una telecamera.

Metà dei ragazzini aveva il loro peloso nella stanza, l'altra metà no.

"I bimbi con il loro cane presente si sono dimostrati meno stressati e sereni. Un fattore che ha reso l'evento ancora meno stressante è stato avere un contatto fisico con il proprio animale domestico.

In un altro studio molto simile è stato realizzato uno stress-test su bambini insieme al loro cane, con un genitore o da soli. Il livello di stress era più basso nei bimbi con il loro peloso al fianco.

La notizia, pubblicata su Pediatrics nel 2012, parte dallo studio condotto da un’équipe di ricercatori della Kuopio University Hospital in Finlandia (kuh.fi) che ha preso in esame 397 bambini finlandesi dalla nascita al primo anno di età.

Lo studio dice che, essere esposti alla polvere e a condizioni di “scarsa igiene”, aiuta il sistema immunitario. Vivere per più di sei ore al giorno a contatto con un cane avrebbe un effetto protettivo. I cani sono più "efficaci" dei gatti dato che stanno più fuori casa di solito e sono meno sedentari.

Risultati dello stesso tipo sono stati ottenuti da altre ricerche più recenti. Una pubblicata nel 2017 e realizzata dal New England Journal of Medicine aveva addirittura constatato che avere un animale domestico è un fattore protettivo contro l'asma.

Tenere in casa un animale domestico aiuta i bambini a difendersi dalle allergie. A dirlo è un team di ricerca coordinato da Bill Hesselmar, dell'Università svedese di Göteborg, il quale ha analizzato i dati di due ricerche riguardanti il rapporto tra amici a quattro zampe, allergie e bambini piccoli.

I risultati sono poi stati pubblicati sulla rivista Plos One.

Gli animali domestici inducono infatti i bimbi che vivono con loro a sviluppare maggiori risposte immunitarie e quindi a non diventare allergici. Benefici che si hanno anche quando si gioca all'aria aperta.

Un animale domestico, il cane ma non solo, può aiutare i bimbi autistici a migliorare l'interazione sociale. E' quanto emerge da una ricerca dell'Università del Missouri, negli Usa, pubblicata sulla rivista Journal of Autism and Developmental Disorders.

Fonti e approfondimenti: Preadolescents’ Relationships with Pet Dogs: Relationship Continuity and Associations with Adjustment, Published online 2016 Mar 31. doi: 10.1080/10888691.2016.1160781;

Effect of Pet Dogs on Children's Perceived Stress and Cortisol Stress Response. Soc Dev. 2017 May;26(2):382-401. doi: 10.1111/sode.12203. Epub 2016 Jul 28.;

Family Dog Ownership and Levels of Physical Activity in Childhood: Findings From the Child Heart and Health Study in England, Accepted: March 10, 2010 Published Online: August 30, 2011;

Pet-keeping in early life reduces the risk of allergy in a dose-dependent fashion, Wold Published: December 19, 2018https://doi.org/10.1371/journal.pone.0208472

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli