Home Famiglia Animali domestici

Pet Therapy nelle scuole: il progetto di For a Smile Onlus con cagnolini e coniglietti

di Nostrofiglio Redazione - 25.03.2022 - Scrivici

pet-therapy-a-scuola
Fonte: ufficio stampa
Riprende il progetto nazionale di Pet Therapy nelle scuole, promosso da For a Smile Onlus, che porta gli amici a quattro zampe nelle scuole

In questo articolo

Pet therapy nelle scuole: cagnolini e coniglietti a scuola con il progetto di For a Smile Onlus

Promosso da For a Smile Onlus, riprende il progetto nazionale di Pet Therapy nelle scuole, iniziato tre anni fa, che porta gli amici a quattro zampe a incontrare i bambini e ragazzi delle scuole d'infanzia, primarie e secondarie, per facilitare l'integrazione, migliorare la fiducia in se stessi e il linguaggio non verbale.  Quest'anno i pelosetti non sono solo cagnolini ma anche i coniglietti nani, il cui compito sarà quello di facilitare la sicurezza e fiducia in se stessi, lo scambio tra pari e la condivisione. 

Ma i coniglietti non sono l'unica novità di quest'anno, perchè finalmente ad aprile For a Smile Onlus potrà tornare con i cagnolini nei reparti di pediatria dei principali ospedali italiani, un progetto iniziato nel 2017. 

"Un esperimento innovativo, particolarmente utile in questo clima confuso e ansioso nel quale viviamo tutti, grandi e piccoli", commenta Ludovica Vanni, presidente e socio fondatore della Onlus. "Nelle scuole la situazione è critica; molti bambini, specie nei contesti più fragili, hanno problemi di reinserimento e fanno fatica nel rapporto con i compagni e le maestre. Stiamo lavorando per accogliere le tantissime richieste che ci arrivano da tutta Italia e insieme alle scuole siamo pronti ad accogliere con i nostri amici a quattro zampe i bambini in arrivo dall'Ucraina. Le prossime settimane sono decisive anche per riprendere le attività in ospedale, a cui noi siamo legatissimi da anni. Con la Pet Therapy, a scuola e in ospedale, aiutiamo a rasserenare gli animi, oltre a offrire momenti di svago e di sfogo emotivo, e a permettere un po' di movimento".

L'obiettivo del progetto di For a smile Onlus punta al miglioramento della qualità della vita e all'incremento del benessere dei bambini, attivando e sostenendo le loro risorse di crescita e progettualità individuale, e offrendo un'esperienza diversa nella routine scolastica.

L'intervento Pet Therapy nelle scuole lavora su meccanismi emotivo-affettivi volti ad abbassare il livello di stress legato a questo specifico periodo, di inserimento e di post isolamento. Si tratta di attività di tipo ludico-ricreativo e di socializzazione attraverso le quali si promuove la corretta interazione uomo-animale.

 

Attraverso l'interazione sociale con un animale formato appositamente, i percorsi di Pet Therapy  puntano al miglioramento dell'esperienza sotto diversi punti di vista:

  • aumento della fiducia in se stessi,
  • elaborazione del linguaggio verbale e non-verbale nella comunicazione ,
  • senso di protezione in una fase dominata dall'incertezza,
  • valvola di sfogo emotivo,
  • miglioramento di alcuni aspetti motori,
  • miglioramento dello spirito di gruppo e facilitazione dell'inserimento nella classe.

Queste iniziative sono particolarmente indicate per bambini che vivono in contesti fragili, per i bambini con disabilità, affetti da autismo o altri disturbi del neurosviluppo.

Perché è importante la Pet therapy a scuola

I bambini hanno vissuto lunghi mesi di isolamento a casa, privati della socialità, della loro routine, delle attività fisiche e all'aria aperta. La loro quotidianità, da troppo tempo ormai, è fatta di mascherine, di distanziamento, di poco tatto e contatto. Da mesi non vedono i sorrisi di compagni e educatori; quasi tutte le attività extascolastiche sono state annullate, mentre è una costante il distacco su pc e altri dispositivi.

Sono tanti e ormai riconosiuti i danni psico-sociali ereditati dal lockdown e dalle continue quarantene a cui i bambini sono costretti. Oggi la scuola a fatica sta cercando di abbracciare, almeno virtualmente, le insicurezze e le paure che questi bambini si portano dietro.

In questo contesto di fragilità, For a smile Onlus, che da oltre 16 anni porta avanti progetti dedicati all'infanzia e alle famiglie e che promuove a livello nazionale l'iniziativa "Basta una zampa" di Pet Therapy negli ospedali, ha deciso di entrare nelle scuole e incontrare i bambini nei cortili o nei parchi degli istituti.

I percorsi ludici sono costruiti in base alle esigenze del gruppo e definiti dagli operatori professionisti insieme alle insegnanti, allo psicologo della scuola e alle famiglie.

Gli incontri sono condotti da operatori certificati I.A.A. (Interventi Assistiti con Animali - Pet Therapy), accompagnati dai loro simpatici amici a quattro zampe educati per le attività coi bambini.

L'iniziativa è totalmente donata da For a smile Onlus alle scuole, dando priorità ai contesti con particolari difficoltà di inserimento e integrazione.

Coniglietti in classe a partire da Milano

A partire dal 29 Marzo, nell'IC CONFALONIERI di Milano, che comprende due ordini di Scuola, Primaria e Secondaria di I Grado, parte la sperimentazione in aula di 3 coniglietti nani: due femmine e un maschio. Sono Polenta, Tequila e Brandy. 

Le attività, condotte per conto di For a Smile dalla Doctor Dog Pet Therapy, andranno avanti fino  al 7 giugno, un giorno alla settimana per due ore circa.

"Nell'attività con questi simpatici animali – commenta la dott.ssa Nicoletta Teso – l'approccio è dolce e spontaneo, in modo tale da permettere ai bambini di conoscere i coniglietti e dedicare loro momenti di conoscenza, scambio e accudimento. Gli IAA con i coniglietti sono incentrati prevalentemente su attività di coccole, come si evince dall'inglese "to pet" che significa proprio prendersi cura dell'animale d'affezione". I coniglietti possono essere coinvolti in piccoli giochi con palline e tunnel colorati, oltre che nel momento dell'offerta del cibo, molto amato dai bambini, dove i coniglietti mangiano carote e altre verdure  direttamente dalle mani dei bimbi. Bisogna tener conto anche di un altro aspetto importante in questa attività: la dimensione così ridotta di questi animali permette di proporre un approccio ed un avvicinamento anche con i bambini e i ragazzi che si dimostrano più timorosi nei confronti dei cani. Superata la paura con il coniglietto, diventa più facile per loro fidarsi anche di un amico peloso più grande.

I coniglietti sono stati abituati alla pettorina e al guinzaglio, in modo tale da permettere ai bambini di portarli a passeggio, ed anche ad essere presi in braccio. "Oltre ai coniglietti è possibile coinvolgere anche altri piccoli animaletti, quali ad esempio i porcellini d'india: i nostri Muschietto e Nerino strappano sempre meravigliosi sorrisi a tutti e le attività proposte sono simili a quelle con i coniglietti".

Dog Therapy in ospedale

Da anni For a Smile Onlus ha scelto di portare un sorriso ai bambini in ospedale, con il progetto nazionale "Dog Therapy - Basta una Zampa" dedicato a speciali sedute di I.A.A. (Interventi Assistiti con Animali - Dog Therapy) per pazienti pediatrici con disabilità psico-fisiche anche gravi, ospedalizzati o sotto cure mediche.

Finalmente, dopo la pausa forzata imposta dalla pandemia, ad aprile/maggio (in attesa del via libera da parte del Ministero della Salute) i cagnolini tornano nei reparti pediatrici degli ospedali.

I beneficiari della Dog Therapy sono i bambini e le loro famiglie, insieme a tutto lo Staff medico-clinico che può operare in situazioni di minor stress per i piccoli pazienti.

Un sostegno prezioso quello della Dog Therapy, in un momento delicato, durante il quale si genera spesso uno stato di forte insicurezza e ansia, sia per il bambino che per la famiglia.

Ecco le eccellenze Ospedaliere Pediatriche italiane dove For a smile Onlus ha potuto operare prima dell'interruzione dovuta all'emergenza sanitaria (che ancora oggi vieta qualsiasi tipo di visita all'interno dei reparti):

  • Torino Presidio Ospedaliero Molinette DENTAL SCHOOL | Odontoiatria d'emergenza su disabilità psico-fisiche pediatriche
  • Torino Presidio Ospedaliero MARTINI | Reparto di Pediatria
  • Milano Istituto Neurologico CARLO BESTA | Divisione Neuropsichiatria Infantile e Divisione Neurologia dello Sviluppo
  • Milano Ospedale IRCCS SAN RAFFAELE | Reparto di Pediatria
  • Milano Ospedale ASST SANTI PAOLO E CARLO | Reparto di Pediatria
  • Roma Ospedale Pediatrico BAMBINO GESÙ | Reparti di Neuroriabilitazione Pediatrica

Dal 24 aprile al 14 maggio 2022 si può donare 2€ inviando un SMS al 45596 da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, Illiad, Poste Mobile, Coop Voce e Tiscali, oppure 5/10€ per ciascuna chiamata al 45596 da rete fissa TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb, e Tiscali. 5€ chiamando da rete fissa TWT, Convergenze e Poste Mobile.

Grazie alle quote raccolte con l'SMS solidale è stato possibile partire con le scuole fino ad oggi coinvolte. La strada però è ancora lunga e sono già tante le scuole che hanno richiesto l'intervento dei cagnolini. Per questo For a Smile Onlus lancia un appello alle aziende, ai Comuni e alle realtà pubbliche e private che hanno a cuore il benessere delle famiglie affinché possano donare alle scuole del loro territorio uno o più mesi di Dog Therapy.

Per maggiori info:

For a Smile Onlus

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli