Oggi più o meno tutti conduciamo vite frenetiche e stressanti. I bambini seguono inevitabilmente i ritmi veloci dei genitori e, inoltre, possono spesso risentire dell'atmosfera di ambienti poco rilassanti che hanno intorno. Ecco, dal magazine WebMd, una lista di cause di stress per i più piccoli e, per ognuna, un suggerimento per recuperare benessere e relax.
LEGGI ANCHE: Bambini agitati, 10 cose da fare per calmarli
1) C'E' POCO TEMPO
1) C'E' POCO TEMPO
Una vita frenetica influisce sulla salute di tutta famiglia. Gli studi hanno dimostrato che uno stress di lunga durata può causare all'organismo un eccesso di cortisolo, un ormone che può aumentare l'appetito e dunque portare le persone a mangiare troppo.
Per il vostro relax. Incoraggiate tutta la famiglia a trovare ogni giorno momenti di relax, anche solo 10 minuti. Sfogliate le riviste, sedetevi e parlate o fate una passeggiata rilassante. O scegliete qualsiasi altra cosa che possa aiutarvi a riposare e a "cambiare marcia".
2) SI DORME POCO
Dormire poco rende stanchi e irritabili. Rallenta anche il metabolismo e aumenta l'appetito. Ciò significa che avete più probabilità di mangiare troppo, di fare scelte alimentari non salutari e di rimanere inattivi.
Per il vostro relax: fate andare a letto tutti! Impostate una routine rilassante - come leggere un libro prima di addormentarsi - e un'ora fissa in cui si va a letto. Ciò aiuta tutti a dormire il numero di ore necessarie in base all' età:
- Bambini di 6 anni e anche più piccoli: da 11 a 13 ore;
- Bambini delle scuole elementari: 10 o 11 ore;
- Ragazzi: da 8 a 10 ore;
- Adulti: 8 ore.
3) LITIGI DEI GENITORI
Quando i genitori litigano, i bambini si irrigidiscono. Ciò è particolarmente valido per i bambini che hanno 10 anni circa, il cui senso di sicurezza è ancora basato sulla casa.
Per il vostro relax: se il bambino si arrabbia nel sentire una discussione con il partner, riconoscetelo e magari comportatevi di conseguenza.
TI POTREBBE INTERESSARE: Manuale di sopravvivenza per papà
4) STRESS DI MAMMA E PAPA'
I bambini imparano a rispondere allo stress nello stesso modo in cui lo fate voi. I piccoli imitano i genitori in tutto: se mamma e papà si irritano per qualcosa, lo faranno nello stesso modo anche i figli.
Per il vostro relax. Mostrate ai figli come gestire lo stress affrontando le pressioni in modo sano. Riconoscete quando la vita diventa eccessivamente frenetica e fermatevi un momento per rilassarvi e per prendervi cura di voi stessi. Darete il buon esempio e vi sentirete anche meglio.
5) PROBLEMI ECONOMICI
Quando siete stressati per le finanze, anche i bambini ne risentono. Forse perché mancano i cinema del sabato o le scarpe nuove. Ma il vero problema è che i più piccoli sentono che qualcosa che non va.
Per il vostro relax. Siate aperti e parlate con i familiari delle preoccupazioni di tutti i giorni, ma siate anche ottimisti: "Una vacanza fuori città non ci sarà quest'anno, ma si puà pianificare qualcosa di divertente anche qui". Fate sapere loro che le cose andranno bene a lungo termine.
6) AMICIZIE SBAGLIATE
Quando i bambini raggiungono la terza o quarta elementare, basano gran parte della loro autostima sugli amici. Quindi i sentimenti feriti o il bullismo possono essere molto stressanti.
Per il vostro relax: se i figli si lamentano affermando che i loro amici sono "cattivi" o se iniziano a comportarsi in modo strano e irritante, cercate di tenere aperte le linee di comunicazione per capire cosa sta succedendo nelle loro vite. Se notate che sono molto tristi o che non socializzano più, parlate con uno psicologo o professionisti del settore.
7) SCUOLA COMPETITIVA
8) NOIA
9) MANGIARE IN MODO IRREGOLARE E MALE
10) CAMBIAMENTI NELLA ROUTINE QUOTIDIANA
11) TROPPO TEMPO DAVANTI AGLI SCHERMI
12) MULTITASKING ECCESSIVO

Vacanze con i bambini, 10 dritte anti stress. Perché anche le mamme hanno il diritto di riposarsi
vai alla galleryCome scegliere la vacanza giusta con i bambini tenendo conto che anche la mamma ha il sacrosanto diritto di riposarsi e non passare la maggior parte del suo tempo a pulire la casa vacanze, a fare...
Aggiornato il 18.08.2018