E' stato istituito un Fondo con l'obiettivo di offrire le garanzie necessarie per consentire di ottenere un mutuo per l'acquisto della prima casa alle giovani coppie o ai nuclei familiari monogenitoriali.
PER ALTRI AIUTI ALLA FAMIGLIA, VAI NELLA SEZIONE BONUS BEBE' 2014
Quali sono le condizioni per aver diritto al beneficio
Possono accedere al beneficio le coppie coniugate, con o senza figli o i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori che rispettino i seguenti requisiti:
Entrambi i componenti del nucleo familiare devono avere un' età inferiore a 35 anni;
Non risultare proprietari di altri immobili ad uso abitativo, salvo quelli di cui si è acquistato la proprietà per successione a causa morte e che siano in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.
Requisiti Isee e altro
Il reddito ISEE complessivo non deve essere superiore a 40.000 euro.
L’immobile da acquistare deve essere adibito ad abitazione principale e superficie non superiore a 95 metri quadri.
Quanto vale la garanzia
La garanzia del fondo è concessa nella misura del 50% della quota capitale e comunque per un ammontare non superiore a 75.000 euro.
L’ammontare del finanziamento non deve essere superiore a 200.000 euro. I tassi d’interesse applicati e le condizioni del mutuo sono stabilite dai singoli istituti bancari entro i parametri consentiti dall’accordo Dipartimento della Gioventù-ABI.
I finanziatori si impegnano a non chiedere ai mutuatari garanzie aggiuntive, non assicurative, queste ultime nei limiti consentiti dalla legislazione vigente, oltre all'ipoteca sull'immobile e alla garanzia fornita dallo Stato.
Come richiedere la garanzia per l'acquisto della prima casa
I richiedenti in possesso dei requisiti, devono compilare il modello di domanda scaricabile dal web, allegare la documentazione prevista e recarsi presso le filiali dei soggetti finanziatori aderenti all’iniziativa.
Link per saperne di più e chiedere informazioni
Legge/provvedimento di riferimento
DL 25 giugno 2008, n.112;
Decreto 17 dicembre 2010, n.256;
dPCM 24 giugno 2013, n.103.
Leggi tutti gli approfondimenti della sezione bonus bebè 2014
LEGGI ANCHE SE HAI DIRITTO A ALTRI AIUTI:
Celiachia, alimenti senza glutine gratis
Bonus per pagare le bollette di luce e gas
Bonus mobili ed elettrodomestici
Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali
Carta acquisti ordinaria per il 2014
Esenzione dal ticket per gravidanza
Esenzione dal ticket sanitario, chi ne ha diritto
L'assegno di maternità dello Stato
L'assegno di maternità dei comuni
Bonus baby sitter e asilo nido: contributo in attesa di conferma
Scuola superiore: come ottenere l'esenzione dalle tasse scolastiche
Incentivi a chi assume giovani genitori precari
Assegno familiare per lavoratori dipendenti
Scuola superiore: come ottenere l'esenzione dalle tasse scolastiche
Bonus bebe' e aiuti alla famiglia, tutto quello che prevede la legge di stabilità per il 2014
Assegno familiare per i lavoratori dipendenti
Assegno familiare per coltivatori diretti
Come sospendere il pagamento del mutuo
Bonus bebè, tutto quello che prevede la legge di stabilità 2014
Assegno per le famiglie numerose
DAL FORUM Bonus, agevolazioni e aiuti per le famiglie: Assistenza fiscale, agevolazioni fiscali, bonus, aiuti alle famiglie. Risponde Giuseppe Mastrototaro, responsabile del Centro Raccolta Caf Fenapi Bisceglie