Che cos’è
Una prestazione a sostegno delle famiglie di alcune categorie di lavoratori il cui nucleo familiare abbia un reddito complessivo inferiore a limiti stabiliti annualmente dalla legge. Viene erogata dall’INPS.
Condizioni per aver diritto all’assegno:
L’assegno viene erogato alle seguenti categorie:
ai coltivatori diretti, coloni e mezzadri;
ai piccoli coltivatori diretti;
ai titolari delle pensioni a carico delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri).
Si ha diritto a un assegno per ogni familiare vivente a carico che abbia redditi personali non superiori ad un determinato importo mensile. Si intendono per redditi quelli assoggettabili all’IRPEF, sono esclusi redditi esenti e soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta o ad imposta sostitutiva.
I familiari a carico per i quali può esser richiesto il beneficio sono:
il coniuge, anche se legalmente separato purché sia a carico, solo se il richiedente è titolare di pensione a carico delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi;
i figli o equiparati anche se non conviventi: di età inferiore a 18 anni;
apprendisti o studenti di scuola media inferiore (fino a 21 anni);
universitari (fino a 26 anni e nel limite del corso legale di laurea);
inabili al lavoro (senza limiti di età);
i fratelli, le sorelle e i nipoti, conviventi: di età inferiore a 18 anni;
apprendisti o studenti di scuola media inferiore (fino a 21 anni);
universitari (fino a 26 anni e nel limite del corso legale di laurea);
inabili al lavoro (senza limiti di età);
gli ascendenti (genitori, nonni, ecc..) ed equiparati, solo se il richiedente è piccolo coltivatore diretto.
i familiari di cittadini stranieri residenti in Paesi con i quali esista una convenzione internazionale in materia di trattamenti di famiglia.
LEGGI TUTTO SUL TEMA BONUS BEBE' 2014
Requisiti Isee e altro
I redditi del nucleo familiare considerati per la concessione dell’assegno sono quelli assoggettabili all'Irpef al lordo delle detrazioni d'imposta, degli oneri deducibili e delle ritenute erariali, e quelli esenti da imposta o soggetti alla ritenuta alla fonte a titolo di imposta o imposta sostitutiva, se superiori complessivamente ad € 1.
032,91, prodotti nell'anno solare precedente il 1° luglio di ogni anno e hanno valore fino al 30 giugno dell'anno successivo.
Pertanto, se la richiesta di assegni familiari riguarda periodi compresi nel 1° semestre, ovvero da gennaio a giugno, i redditi da dichiarare sono quelli conseguiti 2 anni prima, mentre, se i periodi sono compresi nel 2° semestre, periodo da luglio a dicembre, i redditi da dichiarare sono quelli conseguiti nell'anno immediatamente precedente.
È pubblicata annualmente dall’INPS una circolare coi limiti di reddito (del nucleo e dei beneficiari) per la corresponsione degli assegni familiari, per l’anno 2014 risultano così fissati:
Euro 706,11 per il coniuge, per un genitore, per ciascun figlio od equiparato;
Euro 1235,69 per due genitori ed equiparati.
Quanto vale
Per coltivatori diretti, coloni e mezzadri l’importo mensile è pari a € 8,18 per ogni familiare a carico. Per i pensionati è pari a € 10,21 per ogni familiare a carico.
Come richiederlo
La domanda può essere presentata attraverso i seguenti canali:
Web – dal sito INPS coi servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino munito di PIN - servizio di “Invio OnLine di Domande di prestazioni a Sostegno del reddito”;
Telefono – attraverso il numero 803164 gratuito da rete fissa o il numero 06164164 da rete mobile a pagamento;
Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
Termine per presentare le domande
Non vi è un termine per la presentazione.
Link per saperne di più e chiedere informazioni
Legge/provvedimento di riferimento
D.P.R. 30 maggio 1955, n. 797 (T.U. delle norme concernenti gli assegni familiari) e successivi;
Circolari annuali INPS.
LEGGI ANCHE SE HAI DIRITTO A ALTRI AIUTI:
Celiachia, alimenti senza glutine gratis
Bonus per pagare le bollette di luce e gas
Bonus mobili ed elettrodomestici
Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali
Carta acquisti ordinaria per il 2014
Agevolazioni per il mutuo della prima casa
Esenzione dal ticket per gravidanza
Esenzione dal ticket sanitario, chi ne ha diritto
L'assegno di maternità dello Stato
L'assegno di maternità dei comuni
Bonus baby sitter e asilo nido: contributo in attesa di conferma
Scuola superiore: come ottenere l'esenzione dalle tasse scolastiche
Incentivi a chi assume giovani genitori precari
Assegno familiare per lavoratori dipendenti
Scuola superiore: come ottenere l'esenzione dalle tasse scolastiche
Bonus bebe' e aiuti alla famiglia, tutto quello che prevede la legge di stabilità per il 2014
Come sospendere il pagamento del mutuo
Bonus bebè, tutto quello che prevede la legge di stabilità 2014
Assegno per le famiglie numerose
DAL FORUM Bonus, agevolazioni e aiuti per le famiglie: Assistenza fiscale, agevolazioni fiscali, bonus, aiuti alle famiglie. Risponde Giuseppe Mastrototaro, responsabile del Centro Raccolta Caf Fenapi Bisceglie