Che cos’è l'assegno per le famiglie numerose
E' un assegno mensile al nucleo familiare di 13 mensilità, concesso dal comune di residenza ma pagato dall’Inps, per le famiglie con almeno tre figli minori e che hanno patrimoni e redditi limitati.
Quali sono le condizioni per avere l'assegno
L’assegno può essere richiesto dai cittadini italiani, cittadini comunitari, cittadini extracomunitari purché in possesso di permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo, oppure permesso di soggiorno per rifugiato politico, oppure permesso di soggiorno per protezione sussidiaria:
con residenza nel Comune a cui si fa richiesta dell’assegno;
con almeno 3 figli di età inferiore a 18 anni;
con risorse reddituali e patrimoniali del nucleo familiare non superiori a quelle previste dall’indicatore della situazione economica (I.S.E.) valido per l’assegno.
I requisiti Isee e altro
E’ necessario avere un valore ISE (indicatore della Situazione Economica dato dalla somma dei redditi e del 20% del patrimonio mobiliare e immobiliare) non superiore a quello richiesto dalla legge per la concessione dell’assegno. In questo caso, per l’anno 2013 l’ISE è pari a 25.108,71 euro per un nucleo di 5 componenti di cui almeno tre figli minori.
Per i nuclei familiari con diversa composizione o in presenza di situazione particolari (componenti con invalidità superiore al 66% o con handicap permanente grave, nuclei con un solo genitore e figli minori ecc.) l’ISE di riferimento è ricalcolato con un’apposita procedura.
Quanto vale l'assegno
Per il 2013, l'importo dell'assegno mensile, se spettante nella misura intera, è pari a € 139,49, per un massimo di 13 mensilità, per un totale di € 1.813,37. L’assegno può essere corrisposto in misura ridotta, in rapporto al valore dell’ISE.
L’importo ed i requisiti economici sono rivalutati annualmente sulla base della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
Come si richiede l'assegno
La domanda deve essere presentata al comune di residenza e deve essere accompagnata da una dichiarazione sulla composizione e sulla situazione economica del nucleo familiare (I.
S.E.).
L’INPS provvede al pagamento dell’assegno con cadenza semestrale posticipata (entro il 15 luglio e il 15 gennaio) per i dati ricevuti almeno 45 giorni prima della scadenza del semestre. Il richiedente deve indicare sulla domanda la modalità di pagamento.
Il termine per presentare le domande
La domanda deve essere presentata al comune di residenza del richiedente entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello per il quale è richiesto l’assegno (ad esempio l’assegno per il 2013 va richiesto entro il 31 gennaio 2014).
L’assegno spetta dal 1° gennaio dell’anno in cui si verificano i requisiti richiesti oppure dal 1° giorno del mese in cui si verifica il requisito della presenza dei tre figli minori.
Il diritto all’assegno cessa dal 1° gennaio dell’anno nel quale viene a mancare il requisito del valore dell’ISE o dal primo giorno del mese successivo a quello in cui viene meno la presenza dei tre figli minori.
I requisiti devono essere posseduti dal richiedente al momento della presentazione della domanda.
Se la domanda è presentata nel mese di gennaio dell’anno successivo a quello per il quale è richiesto l’assegno i requisiti devono essere posseduti alla data del 31 dicembre immediatamente precedente.
Altre info: http://www.inps.it/portale/default.aspx?sID=%3b0%3b5673%3b5674%3b&lastMenu=5674&iMenu=1&iNodo=5674&p4=2
Legge/provvedimento di riferimento
Legge 23 dicembre 1998, n. 448 (art. 65)
Legge 17 maggio 1999, n. 144 (art. 50)
Legge 23 dicembre 2000, n. 388 (art. 80)
Decreto 21 dicembre 2000, n. 452, in attuazione della Legge 22 dicembre 1999, n. 488 (art. 49) e della Legge 23 dicembre 1998, n. 448 (artt. 65, 66)
Decreto 25 maggio 2001, n. 337, recante modifiche al Decreto del Ministero per la solidarietà sociale 21 dicembre 2000, n. 452, in materia di assegni di maternità e per i nuclei familiari con tre figli minori
Decreto 18 gennaio 2002, n. 34, recante modifiche al Decreto del Ministero per la solidarietà sociale del 25 maggio 2001, n. 337, in materia di assegni di maternità e per i nuclei familiari con tre figli minori.
Leggi tutti gli approfondimenti della sezione bonus bebè 2014
LEGGI ANCHE SE HAI DIRITTO A ALTRI AIUTI:
Celiachia, alimenti senza glutine gratis
Bonus per pagare le bollette di luce e gas
Bonus mobili ed elettrodomestici
Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali
Carta acquisti ordinaria per il 2014
Agevolazioni per il mutuo della prima casa
Esenzione dal ticket per gravidanza
Esenzione dal ticket sanitario, chi ne ha diritto
L'assegno di maternità dello Stato
L'assegno di maternità dei comuni
Bonus baby sitter e asilo nido: contributo in attesa di conferma
Scuola superiore: come ottenere l'esenzione dalle tasse scolastiche
Incentivi a chi assume giovani genitori precari
Assegno familiare per lavoratori dipendenti
Scuola superiore: come ottenere l'esenzione dalle tasse scolastiche
Bonus bebe' e aiuti alla famiglia, tutto quello che prevede la legge di stabilità per il 2014
Assegno familiare per i lavoratori dipendenti
Assegno familiare per coltivatori diretti
Come sospendere il pagamento del mutuo
Bonus bebè, tutto quello che prevede la legge di stabilità 2014
Assegno per le famiglie numerose
DAL FORUM Bonus, agevolazioni e aiuti per le famiglie: Assistenza fiscale, agevolazioni fiscali, bonus, aiuti alle famiglie. Risponde Giuseppe Mastrototaro, responsabile del Centro Raccolta Caf Fenapi Bisceglie