Per quest'anno il bonus asilo nido è stato prorogato e resta invariato. La legge di bilancio 2020 aveva aumentato l'importo del rimborso per le famiglie, diverso in base all'appartenenza a tre diverse fasce di reddito ISEE. Ecco, nei dettagli, di cosa stiamo parlando.
In questo articolo
Bonus asilo nido, cos'è
Il bonus asilo consiste nel contributo che sarà erogato a tutte le famiglie che faranno richiesta per aiutarle a pagare le rette di asili nido pubblici e privati e per far assistere a casa i bambini più piccoli che hanno malattie croniche.
Il bonus asilo nido è erogato sempre su base annua, parametrato su undici mensilità. Il premio è corrisposto direttamente dall'INPS su domanda del genitore, dopo l'iscrizione del bambino all'asilo.
Bonus asilo nido, importi
In particolare, gli importi del bonus asilo nido dal 1° gennaio 2020 sono:
- Bonus di 3000 euro per famiglie con ISEE fino a 25 mila euro;
- Bonus di 2500 euro per famiglie con ISEE tra 25 mila euro e 40 mila euro;
- Bonus di 1500 euro per famiglie con ISEE oltre i 40 mila euro.
Attualmente non ci sono limiti di reddito per l'accesso.
Bonus asilo nido, come fare domanda
Il bonus asilo nido è un'agevolazione prevista per genitori italiani, comunitari e stranieri.
È possibile utilizzare la domanda precompilata sul sito INPS. Accedendo al sito sarà possibile modificarla, indicando i mesi di contributo che si intende richiedere.
In genere, all'inizio occorre possedere la certificazione di iscrizione all'asilo e il pagamento almeno della prima retta.
Il bonus nido è esteso anche ai bambini affetti da gravi patologie croniche e che non possono frequentare l'asilo. In tale situazione, il contributo (da 1.500 e fino a 3.000 euro) viene erogato in un'unica soluzione, anche per finanziare forme di aiuto a casa.
Tutte le altre informazioni sul sito dell'INPS.