Home Famiglia Bonus

Bonus bebè, entro il 13 giugno si può fare la domanda per i nati nel 2019

di Sara De Giorgi - 12.06.2019 - Scrivici

bebe.600
Fonte: Shutterstock
I neogenitori che hanno avuto un bebè o che ne hanno adottato uno tra l'inizio del 2019 e il 15 marzo del 2019 devono affrettarsi a fare la domanda per il Bonus Bebè all'Inps entro il 13 giugno 2019, data in cui scade la possibilità di richiedere il beneficio.

In questo articolo

Con la circolare INPS 7 giugno 2019, n. 85 l’Inps ha offerto chiarimenti sui requisiti, sugli importi e sulle modalità di accesso all’assegno di natalità, detto pure Bonus Bebè, per il 2019. Mamme e papà che hanno avuto un bebè o che ne hanno adottato uno tra l'inizio del 2019 e il 15 marzo del 2019 devono, per non perdere le mensilità in arretrato, fare domanda per il bonus bebè all'Inps entro il 13 giugno 2019. In questa data, infatti, scade la possibilità di richiedere la prestazione.

Il Bonus bebè era stato assegnato per un periodo di tre anni a favore dei nati o dei minori adottati nel triennio 2015-2017 ed è stato, in seguito, riconosciuto soltanto per la durata di un anno anche per i nati o adottati nel 2018. Infine, è stato, con l'ultima finanziaria, esteso anche ai nati o adottati dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019, fino al compimento del primo anno di età o di ingresso nel nucleo familiare.

La dotazione prevista è di 204 milioni per quest'anno e di 240 per il prossimo.

In realtà, la domanda può essere presentata anche oltre il 13 giugno: in tal caso, però, l’assegno decorrerà dalla data di presentazione della domanda. Come specifica il sito dell'Inps, la domanda deve essere trasmessa in via telematica, una sola volta per ciascun figlio nato o adottato o in affidamento preadottivo.

LEGGI PURE: Bonus mamma domani 2019, che cosa è e in cosa consiste

Bonus Bebè, requisiti, importi e ISEE

Il Bonus Bebè spetta a patto che il nucleo familiare del genitore richiedente, al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio, sia:

  • residente in Italia,
  • in possesso di un ISEE in corso di validità non superiore a 25.000 euro.

L’importo del Bonus Bebè cambia in base al valore dell'ISEE minorenni. Se non è superiore a 25.000 euro annui, ammonta a 80 euro al mese per un massimo di 12 mesi (960 euro annui); con la maggiorazione, 96 euro al mese per un massimo di 12 mesi (1.

152 euro annui). Infine, se il valore non è superiore a 7.000 euro annui, ammonta a 160 euro al mese per un massimo di 12 mesi (1.920 euro annui); con la maggiorazione, 192 euro al mese per un massimo di 12 mesi (2.304 euro annui).

La maggiorazione è riconosciuta per ogni figlio successivo al primo del genitore richiedente "purché sia rispettato il requisito della convivenza tra tali due soggetti".

Bonus bebè, come fare domanda

Occorre presentare la domanda per il Bonus Bebè all’Inps, esclusivamente per via telematica, seguendo una delle modalità previste:

  • mediante il portale dell’Istituto (www.inps.it - Servizi on line), accessibile con il Pin,
  • chiamando Contact Center Integrato (numero verde 803.164 gratuito da rete fissa o numero 06.164.164 da rete mobile, a pagamento);
  • tramite patronati.

LEGGI PURE:

Bonus bebè e aiuti alla famiglia del 2019

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli