Bonus centri estivi
Molte famiglie stanno già pensando a come organizzarsi a giugno, quando chiudernano le scuole. I centri estivi rappresentano una risorsa importantissima sia per i genitori lavoratori che per i bambini, che dopo tanto tempo di socialità e occasioni di sport e divertimento mancate, possono trovare proprio nei centri estivi una preziosa occasione pèr recuperare quanto perso. L'anno scorso venne erogato un Bonus centri estivi con un'apposita procedura online per richiedere le agevolazioni, come previsto dal decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30. Ma cosa sappiamo di quest'anno? Verrà rinnovato per il 2022? In attesa di avere notizie, che arriveranno a breve, vediamo insieme in cosa consiste questo Bonus che abbiamo potuto chiedere fino all'anno scorso.
In questo articolo
Che cosa è il bonus centri estivi
Il bonus baby-sitting o centri estivi è un servizio per i genitori di figli minori di 14 anni per richiedere uno o più bonus per l'acquisto di servizi di baby-sitting o di servizi integrativi per l'infanzia. In quest'ultimo caso, il bonus è incompatibile con il bonus asilo nido.
Requisiti
A chi era rivolto
Il bonus poteva essere riconosciuto unicamente alle seguenti tipologie di lavoratori:
- iscritti alla Gestione separata di cui all'articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335;
- lavoratori autonomi iscritti all'INPS;
- personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico impiegati per le esigenze connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19;
- lavoratori dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato, appartenenti alle seguenti categorie:
- medici
- infermieri (inclusi ostetrici);
- tecnici di laboratorio biomedico;
- tecnici di radiologia medica;
- operatori sociosanitari (tra cui soccorritori e autisti/urgenza 118).
Importo ed erogazione
Importo ed erogazione
L'importo riconosciuto poteva arrivare fino a un massimo di 100 euro settimanali ed era erogato mediante il Libretto Famiglia.
Il bonus poteva essere erogato, in alternativa ai baby sitter, direttamente al richiedente, per la comprovata iscrizione
- ai centri estivi,
- ai servizi integrativi per l'infanzia, di cui all'articolo 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65,
- ai servizi socio-educativi territoriali,
- ai centri con funzione educativa e ricreativa
- e ai servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia.
Come si faceva la richiesta
La domanda per richiedere il bonus baby-sitting poteva essere inoltrata in due modi:
- tramite il servizio online Inps usando le proprie credenziali
- rivolgendosi agli enti di Patronato, utilizzando i servizi da loro offerti gratuitamente.
Per maggiori info: Messaggio INPS n°1296 del 26/03/2021
Ci sarà il Bonus Centri estivi 2022?
Quest'anno c'è stata una grande rivoluzione in materia: l'introduzione dell'Assegno Unico per i minori ha mandato in soffitta tutta uan serie di bonus destinati alle famiglie, compreso quel Bonus Baby sitter e centri estivi cui facevamo riferimento. E' rimasto attivo solo il bonus asilo nido. Per sapere se ci sarà qualche agevolazione per l'iscrizione dei figli ai centri estivi non resta che aspettare.
Revisionato da Francesca Capriati