Home Famiglia Bonus

Bonus cultura 2020, i nati nel 2001 lo possono richiedere dal 5 marzo

di Sveva Galassi - 17.04.2019 - Scrivici

adolescenti.600
Fonte: Shutterstock
Dal 5 marzo 2020 i diciottenni nati nel 2001 possono fare richiesta per un contributo di 500 euro che il Governo ha messo a disposizione per promuovere la cultura.

In questo articolo

Dal 5 marzo 2020 i 18enni nati nel 2001 possono fare domanda per ottenere il bonus cultura da 500 euro. Il bonus è richiedibile su 18app, una piattaforma realizzata dal Governo e che può essere visualizzata su smartphone, tablet e pc. Il ragazzo si può registrare mediante SPID al sito, avendo così la possibilità di utilizzare il bonus e di fare acquisti anche on line. 

Bonus cultura, riconfermato per il 2019 e per il 2020

È stato confermato il Bonus Cultura per coloro che, nati nel 2001, nel 2019 hanno compiuto 18 anni e per coloro che, nati nel 2002, hanno compiuto o compiranno 18 anni.

Il comma 979 art. 1 della legge di stabilità 2016 prevedeva infatti l'assegnazione di una Carta elettronica nominale, con valore di 500 euro per "promuovere lo sviluppo della cultura e la conoscenza del patrimonio culturale, a tutti i residenti nel territorio nazionale, in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità i quali compiono diciotto anni di età".

Però, mentre il contributo previsto dalla legge di bilancio 2019 per i nati nel 2001 è di 500 euro, con la legge di bilancio 2020 è stato stabilito che il contributo per i nati nel 2002 sarà ridotto a 300 euro.

A chi è rivolto il bonus e come fare richiesta

In generale, il "18App Bonus Cultura" è un contributo di 500 euro che il Governo ha messo a disposizione di chi ha compiuto 18 anni. Si tratta di un'iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per promuovere la cultura.

È rivolto a tutti i ragazzi che nel 2019 e nel 2020 hanno compiuto o devono compiere 18 anni, la maggiore età, siano essi cittadini italiani, cittadini di Stati membri Ue ed extracomunitari con regolare permesso di soggiorno.

Per richiedere il bonus, occorre registrarsi al sito 18app e chiedere il PIN unico per accedere ai servizi della pubblica amministrazione, cioè lo SPID.

È possibile spendere i soldi del beneficio per cinema, musica, concerti, eventi culturali, libri, musei, monumenti, parchi, teatro, danza, corsi di cinema, di teatro o di lingua straniera, prodotti dell'editoria audiovisiva.

"18app Bonus Cultura", i nati nel 2001 possono richiederlo dal 5 marzo

I 18enni che sono nati nel 2001 possono chiedere il bonus cultura da 500 euro dal 5 marzo 2020 su 18app mediante SPID. È dunque finalmente possibile, per i ragazzi nati nel 2001, accedere ai 500 euro da spendere in cultura. I nati del 2002 dovranno aspettare ancora un po'.


Purtroppo il portale https://www.18app.italia.it/ non sta funzionando molto bene, probabilmente a causa del numero di richieste di attivazione. In caso di problemi di attivazione occorre rivolgersi al numero dell'assistenza 800.991.199 (da lunedì a venerdì dalle 9 alle 17.30, esclusi i festivi).

Aggiornato il 05.03.2020

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli