Home Famiglia Bonus

Bonus genitori separati da 800 euro 2023

di Francesca Capriati - 24.05.2023 - Scrivici

bonus-genitori-separati
Fonte: shutterstock
Bonus genitori separati: bonus mantenimento figli da 800 euro 2023. In cosa consiste e chi può averlo. Requisiti e come fare domanda

In questo articolo

Bonus genitori separati

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 251 del 26 ottobre 2022, del decreto che dava il via al bonus per genitori separati da 800 euro, in molti si sono chiesti come fare per richiederlo e quali fossero i requisiti. Oggi vi aggiorniamo su questo argomento che interessa a molti, ma vi anticipiamo che non ci sono grandi novità circa l'effettiva erogazione del sostegno e che al momento non si può fare richiesta.

Bonus mantenimento figli

Il bonus genitori separati è stato proposto da un emendamento della Lega che chiedeva l'istituzione di un fondo per genitori separati e  prevede l'erogazione di un contributo pari a 800 euro al mese per genitori separati o divorziati che si trovano in una condizione di difficoltà economica a causa dell'emergenza COVID. In altre parole il bonus genitori separati che serve a pagare le spese di mantenimento dei figli in caso di difficoltà economiche.

Il bonus consiste in un assegno dell'importo massimo di 800 euro che potrà essere richiesto dai genitori lavoratori che, a causa della pandemia di COVID, hanno cessato, sospeso o ridotto la propria attività lavorativa e quindi sono impossibilitati a versare l'assegno di mantenimento per i figli.

Bonus genitori separati: requisiti

Chi ha diritto al bonus genitori separati? A poter fare la domanda per il Bonus sarà il genitore separato o divorziato che vive da solo e non riesce a pagare l'assegno di mantenimento per i figli all'ex-coniuge con cui vivono i minori. La somma ricevuta potrà essere di 800 euro al massimo che coprirà completamente o in parte l'assegno di mantenimento. L'importo verrà stabilito sulla base della situazione reddituale degli ex-coniugi.

Spetta soltanto se si ha un reddito massimo di 8.174 euro oppure figli maggiorenni portatori di handicap grave.

Altri requisiti necesari per poter fare domanda:

  • riduzione o sospensione dell'attività lavorativa di almeno 90 giorni dall'8 marzo 2020 di almeno 90 giorni del genitore inadempiente;

oppure

  • un calo di reddito almeno del 30% tra il 2019 e il 2020.

Attenzione perché i fondi coprono solo il mantenimento dei figli e non quello dell'ex coniuge.

Quando sarà in vigore il Bonus genitori separati?

La nuova misura per le famiglie andrà ad affiancarsi all'assegno unico universale in arrivo nel 2022.

Bonus genitori separati, domanda

La domanda per avere il sostegno andrà fatta online sul sito web Famiglia.gov.it, allegando la documentazione che dimostra il diritto all'assegno di mantenimento e auto-dichiarando gli altri altri requisiti.

Bonus genitori separati, quando arriva

Arriati a questo punto e chiariti requisiti e modalità per fare la domanda, però tutto si ferma. Dopo la pubblicazione del decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale ad ottobre scorso, non è stata aperta alcuna piattaforma nè alcuna sezione sul sito del Ministero della Famiglia o su quello dell'INPS - che erogherà effettivamente i soldi - quindi non c'è al momento possibilità di presentare la domanda.

Revisionato da Francesca Capriati

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli