Sono previsti sconti sulle bollette di luce e gas per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico e alle famiglie numerose un risparmio sulla spesa per le utenze domestiche.
PER ALTRI AIUTI ALLA FAMIGLIA, VAI NELLA SEZIONE BONUS BEBE' 2014
Quali sono le condizioni per aver diritto ai contributi
Possono accedere ai bonus tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura elettrica (bonus elettrico) e che utilizzano gas naturale con un contratto di fornitura diretto o con un impianto condominiale (bonus gas), che rispettino i seguenti parametri ISEE:
non superiore a 7.500 euro;
non superiore a 20.000 euro per le famiglie numerose (con più di 3 figli a carico).
Quanto valgono i bonus
Bonus elettrico: circa il 20% della spesa annua presunta per una famiglia tipo. Il valore del bonus differisce in base al numero dei componenti della famiglia. Per il 2014 gli importi sono i seguenti:
72 euro per una famiglia di 1 o 2 persone;
92 euro per 3 o 4 persone;
156 euro per più di 4 persone.
Bonus gas: circa il 15% della spesa media annua presunta per la fornitura di gas naturale. Il valore del bonus è così differenziato:
per tipologia di utilizzo del gas (solo cottura cibi e acqua calda; oppure cottura cibi, acqua calda e riscaldamento insieme);
per numero di persone residenti nella stessa abitazione;
per zona climatica di residenza (in modo da tenere conto delle specifiche esigenze di riscaldamento delle diverse località).
Come richiedere i bonus
Per fare domanda occorre compilare gli appositi moduli e consegnarli al proprio Comune di residenza o presso altro istituto eventualmente designato dallo stesso Comune (ad esempio i Centri di Assistenza Fiscale CAF). I moduli sono reperibili sia presso i Comuni, sia sui siti internet dell'Autorità per l'energia sia sul sito Anci (www.bonusenergia.anci.it ).
Link per saperne di più e chiedere informazioni
http://www.autorita.energia.it/it/bonus_sociale.htm
http://www.autorita.energia.it/it/bonus_gas.htm
Numero verde: 800.166.654800.166.654
Legge/provvedimento di riferimento
DM 28/12/2007;
DL n. 185/08.
Leggi tutti gli approfondimenti della sezione bonus bebè 2014
LEGGI ANCHE SE HAI DIRITTO A ALTRI AIUTI:
Bonus mobili ed elettrodomestici
Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali
Carta acquisti ordinaria per il 2014
Agevolazioni per il mutuo della prima casa
Esenzione dal ticket per gravidanza
Esenzione dal ticket sanitario, chi ne ha diritto
L'assegno di maternità dello Stato
L'assegno di maternità dei comuni
Bonus baby sitter e asilo nido: contributo in attesa di conferma
Scuola superiore: come ottenere l'esenzione dalle tasse scolastiche
Incentivi a chi assume giovani genitori precari
Assegno familiare per lavoratori dipendenti
Scuola superiore: come ottenere l'esenzione dalle tasse scolastiche
Bonus bebe' e aiuti alla famiglia, tutto quello che prevede la legge di stabilità per il 2014
Assegno familiare per i lavoratori dipendenti
Assegno familiare per coltivatori diretti
Come sospendere il pagamento del mutuo
Bonus bebè, tutto quello che prevede la legge di stabilità 2014
Assegno per le famiglie numerose
DAL FORUM Bonus, agevolazioni e aiuti per le famiglie: Assistenza fiscale, agevolazioni fiscali, bonus, aiuti alle famiglie. Risponde Giuseppe Mastrototaro, responsabile del Centro Raccolta Caf Fenapi Bisceglie