La Carta Acquisti è una carta utilizzabile per il sostegno della spesa alimentare, sanitaria e il pagamento di bollette di luce e gas.
La Carta vale 40 euro al mese e viene caricata ogni due mesi di 80 euro.
I requisiti: viene data agli anziani con più di 65 anni d'età o ai bimbi con meno di tre anni (il titolare sarà quindi uno dei genitori) a determinate condizioni. (Per maggiori info, il sito del Ministero dell'economia)
- per i cittadini nella fascia di età dei minori di anni 3 e per i cittadini di età compresa tra i 65 e i 70, entrambi nella misura di euro 6.788,61€.
- per i cittadini nella fascia di età superiore agli anni 70, rispettivamente in euro 6.788,61€ e in euro 9.051,48€
Vediamo nel dettaglio in che cosa consiste la Carta Acquisti per chi ha bambini con meno di 3 anni.
Che cosa è la Carta Acquisti per chi ha bimbi con meno di 3 anni?

La Carta Acquisti è una normale carta di credito che può essere utilizzata per effettuare i propri acquisti in tutti i negozi alimentari abilitati al circuito Mastercard.
I negozi che espongono il simbolo qui di fianco, inoltre, daranno sconti aggiuntivi alle normali promozioni.
Quali sono i requisiti per ottenere la Carta Acquisti?
- età inferiore a 3 anni;
- avere una delle seguenti condizioni: essere in possesso della cittadinanza italiana / della cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea / familiare di cittadino italiano, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente / familiare di cittadino comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente / cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo / rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria;
- essere cittadino regolarmente iscritto nell’Anagrafe Comunale;
- avere un ISEE inferiore a 6. 788,61 €;
- non essere, da solo o insieme ai genitori (chi ha la potestà genitoriale):
i) intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
ii) intestatario/i di più di una utenza elettrica non domestica;
iii) intestatario/i di più di due utenze del gas;
iv) proprietario/i di più di due autoveicoli;
v) proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
vi) proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del Territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7;
vii) titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.
Per maggiori dettagli: tutti i requisiti sul sito del Ministero dell'economia
Cosa fare per richiedere la Carta Acquisti 2016
Verifica prima di essere in possesso dei requisiti. In caso positivo, scarica i moduli presenti online (scaricali qui), stampali e compilali. I moduli sono presenti anche negli Uffici Postali.
Presenta in Posta tutta la modulistica richiesta. L'Ufficio Postale, dopo aver verificato completezza e conformità della documentazione, rilascerà copia della richiesta.
Se la domanda dovesse essere accettata, riceverai presso l'indirizzo di residenza indicato una comunicazione con l'invito a recarti presso un Ufficio Postale abilitato, per il ritiro della Carta Acquisti elettronica.
Per maggiori informazioni chiedi all'Ufficio Postale o chiama il numero verde 800.666.888
Per approfondire e conoscere tutti i bonus per le famiglie previsti nel 2016
Leggi anche i bonus previsti nel 2016 per le famiglie a basso reddito
Link d'interesse