Si tratta di una carta prepagata ricaricabile che si può usare per la spesa alimentare, sanitaria e il pagamento delle bollette della luce e del gas. E' utilizzabile in tutti gli esercizi abilitati al circuito Mastercard.
PER ALTRI AIUTI ALLA FAMIGLIA, VAI NELLA SEZIONE BONUS BEBE' 2014
Chi ha diritto alla carta acquisti ordinaria
Ne hanno diritto i cittadini italiani con meno di tre anni e più di 65 anni, residenti in Italia.
La Legge di Stabilità 2014 ha esteso la titolarità del diritto anche ai cittadini di Stati membri dell’Unione europea ovvero familiari di cittadini italiani o di Stati membri dell’Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero stranieri in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.
Al momento attuale non sono però ancora stati definiti i criteri per l’accesso alla Carta per gli stranieri.
Requisiti Isee e altro
I cittadini di età inferiore ai tre anni devono:
-
avere un ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente), in corso di validità, inferiore a 6.781,76 €;
-
non essere, da solo o insieme agli esercenti la potestà genitoriale: -
intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
-
intestatario/i di più di una utenza elettrica non domestica;
-
intestatario/i di più di due utenze del gas;
-
proprietario/i di più di due autoveicoli;
-
proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
-
proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
-
-
titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 €.
I cittadini di età non inferiore ai 65 anni devono:
-
avere trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai relativi redditi propri, sono di importo inferiore a 6.781,76 € all'anno o di importo inferiore a 9.042.34 € all'anno, se di età pari o superiore a 70 anni;
-
avere un ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente), in corso di validità, inferiore a 6.
781,76 €;
-
non essere, da solo o insieme al coniuge: -
intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
-
intestatario/i di utenze elettriche non domestiche;
-
intestatario/i di più di una utenza del gas;
-
proprietario/i di più di un autoveicolo;
-
proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
-
proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
-
titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 €;
-
-
non fruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.
Quanto vale la carta acquisti ordinaria
La carta acquisti vale 40 euro al mese e viene ricaricata ogni due mesi con 80 euro.
Come richiederle la carta acquisti ordinaria
Consegnando il modulo compilato (scaricabile al seguente indirizzo http://www.mef.gov.it/carta_acquisti/ o disponibile presso gli uffici postali) e gli allegati ivi indicati presso un ufficio postale.
Termine per presentare le domande
Non è previsto un termine.
Link per saperne di più e chiedere informazioni http://www.mef.gov.it/carta_acquisti/
Numero verde 800.666.888
Legge/provvedimento di riferimento
-
DL n. 112 del 2008 (art.81, comma 29 e seguenti) convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133 nel 2008;
-
Decreto interdipartimentale 16 settembre 2008, coordinato con il decreto interdipartimentale 7 novembre 2008 e con il decreto interdipartimentale 27 febbraio 2009;
-
Legge 27 dicembre 2013, n. 147.
Leggi tutti gli approfondimenti della sezione bonus bebè 2014
LEGGI ANCHE SE HAI DIRITTO A ALTRI AIUTI:
Celiachia, alimenti senza glutine gratis
Bonus per pagare le bollette di luce e gas
Bonus mobili ed elettrodomestici
Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali
Agevolazioni per il mutuo della prima casa
Esenzione dal ticket per gravidanza
Esenzione dal ticket sanitario, chi ne ha diritto
L'assegno di maternità dello Stato
L'assegno di maternità dei comuni
Bonus baby sitter e asilo nido: contributo in attesa di conferma
Scuola superiore: come ottenere l'esenzione dalle tasse scolastiche
Incentivi a chi assume giovani genitori precari
Assegno familiare per lavoratori dipendenti
Scuola superiore: come ottenere l'esenzione dalle tasse scolastiche
Bonus bebe' e aiuti alla famiglia, tutto quello che prevede la legge di stabilità per il 2014
Assegno familiare per i lavoratori dipendenti
Assegno familiare per coltivatori diretti
Come sospendere il pagamento del mutuo
Bonus bebè, tutto quello che prevede la legge di stabilità 2014
Assegno per le famiglie numerose
DAL FORUM Bonus, agevolazioni e aiuti per le famiglie: Assistenza fiscale, agevolazioni fiscali, bonus, aiuti alle famiglie. Risponde Giuseppe Mastrototaro, responsabile del Centro Raccolta Caf Fenapi Bisceglie