Che cos’è l'esenzione dal ticket?
L’esenzione dalla partecipazione al costo (ticket) sulle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e sulle altre prestazioni specialistiche ambulatoriali riconosciuta per determinate situazioni di reddito. È riconosciuta anche l’esenzione dal ticket per il pronto soccorso, fatte salve eventuali diverse disposizioni regionali.
Condizioni per aver diritto al beneficio:
Hanno diritto all’esenzione le seguenti categorie:
Cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro (CODICE E01);
Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (CODICE E02);
Titolari di pensioni sociali e loro familiari a carico (CODICE E03);
Titolari di pensioni al minimo di età superiore a sessant'anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (CODICE E04).
Requisiti Isee e altro
Il nucleo familiare è quello rilevante a fini fiscali, non anagrafici, costituito dall' interessato, dal coniuge non legalmente separato e dagli altri familiari a carico.
Il reddito complessivo del nucleo familiare è pari alla somma dei redditi dei singoli membri del nucleo, e ai fini dell’esenzione si considera quello riferito all’anno precedente.
Il termine "disoccupato" è riferito esclusivamente al cittadino che abbia cessato per qualunque motivo un'attività di lavoro dipendente e sia iscritto all'Ufficio del lavoro in attesa di nuova occupazione.
Come richiederlo
Il medico (medico di famiglia e pediatra) all’atto della prescrizione di prestazioni di specialistica ambulatoriale verifica, su richiesta dell’assistito, il diritto all’esenzione, lo comunica all’interessato e riporta il relativo codice sulla ricetta.
Coloro che non risultano esenti ma ritengono di possederne i requisiti, possono rivolgersi alla propria ASL d’appartenenza.
L’esenzione dovuta a stato di disoccupazione deve essere autocertificata presso la propria ASL d’appartenenza.
Link per saperne di più e chiedere informazioni
Legge/provvedimento di riferimento
Legge 537/1993 (art.8, comma 16) e successive modificazioni
Leggi tutti gli approfondimenti della sezione bonus bebè 2014
LEGGI ANCHE SE HAI DIRITTO A ALTRI AIUTI:
Celiachia, alimenti senza glutine gratis
Bonus per pagare le bollette di luce e gas
Bonus mobili ed elettrodomestici
Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali
Carta acquisti ordinaria per il 2014
Agevolazioni per il mutuo della prima casa
Esenzione dal ticket sanitario, chi ne ha diritto
L'assegno di maternità dello Stato
L'assegno di maternità dei comuni
Bonus baby sitter e asilo nido: contributo in attesa di conferma
Scuola superiore: come ottenere l'esenzione dalle tasse scolastiche
Incentivi a chi assume giovani genitori precari
Assegno familiare per lavoratori dipendenti
Scuola superiore: come ottenere l'esenzione dalle tasse scolastiche
Bonus bebe' e aiuti alla famiglia, tutto quello che prevede la legge di stabilità per il 2014
Assegno familiare per i lavoratori dipendenti
Assegno familiare per coltivatori diretti
Come sospendere il pagamento del mutuo
Bonus bebè, tutto quello che prevede la legge di stabilità 2014
Assegno per le famiglie numerose
DAL FORUM Bonus, agevolazioni e aiuti per le famiglie: Assistenza fiscale, agevolazioni fiscali, bonus, aiuti alle famiglie. Risponde Giuseppe Mastrototaro, responsabile del Centro Raccolta Caf Fenapi Bisceglie