Home Famiglia Bonus

Incentivi all'assunzione di donne disoccupate

di Nostrofiglio Redazione - 30.10.2014 - Scrivici

donnagiovanecercalavoro.600
I datori di lavoro privati che assumono donne disoccupate da almeno 24 mesi (6 mesi in alcune zone svantaggiate) con contratto a tempo determinato o indeterminato, hanno diritto a una riduzione del 50% dei contributi per 12 mesi

In questo articolo

Incentivi ai datori di lavoro che assumono donne disoccupate da almeno 24 mesi, con contratto a tempo determinato o indeterminato, oppure trasformazione di un precedente rapporto in contratto indeterminato.

L'agevolazione alle assunzioni è ribadita nell'ultimo aggiornamento del 30 settembre 2014 della Guida 2014 sugli incentivi alle assunzioni, pubblicata sul sito di Italia Lavoro. Ecco a quali condizioni, secondo quanto stabilito dalla legge 92/2012.

Chi sono i beneficiari dell'incentivo

Sono tutti i datori di lavoro privati che assumono donne di qualsiasi età, ovunque residenti, e “prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi”. Il termine si abbassa a 6 mesi se: residenti in aree svantaggiate; impiegate in una professione o in un settore economico caratterizzati da una accentuata disparità occupazionale di genere.

A quali condizioni devono assumere le donne

I datori di lavoro devono assumere le donne con contratto di lavoro a tempo determinato, anche in somministrazione o (ancora meglio) contratto di lavoro a tempo indeterminato. Il beneficio è previsto anche per trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto.

Quali incentivi vengono riconosciuti al datore di lavoro

Si tratta di benefici contributivi. In particolare:

- per le assunzioni a tempo determinato: riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro per la durata di 12 mesi;
- per le assunzioni a tempo indeterminato: riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro per la durata di 18 mesi.

In caso di trasformazione del contratto a termine in contratto a tempo indeterminato, la riduzione dei contributi si prolunga fino al 18° mese dalla data di assunzione.

Nella Guida incentivi all'assunzione 2014 sono previsti incentivi anche per i giovani, gli over 50, i lavoratori in cigs, in mobilità, i lavoratori svantaggiati, manager, ricercatori, lavoratori licenziati da piccole imprese

Potrebbe interessarti anche gli articoli: Bonus neomamme, bonus bebè, assegno di maternità, carta acquisti

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli