Che cos’è
Un’indennità di maternità destinata alle libere professioniste, iscritte ad un ente previdenziale di categoria e da quest’ultimo erogata.
Condizioni per aver diritto all’indennità
Svolgere un’attività di libera professione ed essere iscritte ad un ente previdenziale di categoria. È necessario il non aver titolo e non usufruire di altri analoghi benefici per maternità.
L’indennità spetta anche per i bambini adottati o affidati.
Quanto vale
L’indennità è corrisposta per i due mesi antecedenti la data del parto e i tre mesi successivi alla stessa. Viene erogata in misura pari all’80% di cinque dodicesimi del reddito professionale percepito e denunciato come reddito da lavoro autonomo, nel secondo anno precedente a quello del parto. La legge stabilisce l’importo minimo e massimo che può essere erogato, è comunque facoltà dei singoli enti stabilire importi massimi più elevati. L’indennità è corrisposta indipendentemente dall’effettiva astensione dal lavoro.
L’indennità spetta in misura intera anche nel caso di aborto spontaneo o volontario dopo il sesto mese di gravidanza. Spetta invece in diversa misura se l’aborto è avvenuto tra il terzo ed il sesto mese.
Come richiederlo
Presentando domanda a partire dal compimento del sesto mese di gravidanza ed entro 180 giorni dal parto o dall’ingresso del bambino nel nucleo familiare.
Link per saperne di più e chiedere informazioni
Legge/provvedimento di riferimento
Legge 11 dicembre 1990, n. 379;
D.LGS. 26 marzo 2001, n. 151 (art. 70, 71, 72, 73) e successive modificazioni.
Leggi tutti gli approfondimenti della sezione bonus bebè 2014
LEGGI ANCHE SE HAI DIRITTO A ALTRI AIUTI:
Bonus per pagare le bollette di luce e gas
Bonus mobili ed elettrodomestici
Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali
Carta acquisti ordinaria per il 2014
Agevolazioni per il mutuo della prima casa
Esenzione dal ticket per gravidanza
Esenzione dal ticket sanitario, chi ne ha diritto
L'assegno di maternità dello Stato
L'assegno di maternità dei comuni
Bonus baby sitter e asilo nido: contributo in attesa di conferma
Scuola superiore: come ottenere l'esenzione dalle tasse scolastiche
Incentivi a chi assume giovani genitori precari
Assegno familiare per lavoratori dipendenti
Scuola superiore: come ottenere l'esenzione dalle tasse scolastiche
Bonus bebe' e aiuti alla famiglia, tutto quello che prevede la legge di stabilità per il 2014
Assegno familiare per i lavoratori dipendenti
Assegno familiare per coltivatori diretti
Come sospendere il pagamento del mutuo
Bonus bebè, tutto quello che prevede la legge di stabilità 2014
Assegno per le famiglie numerose
DAL FORUM Bonus, agevolazioni e aiuti per le famiglie: Assistenza fiscale, agevolazioni fiscali, bonus, aiuti alle famiglie. Risponde Giuseppe Mastrototaro, responsabile del Centro Raccolta Caf Fenapi Bisceglie