Che cos’è l'agevolazioni per il mutuo della prima casa
Un contributo della Regione Lombardia per contenere il tasso di interesse del mutuo per l’acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie.
Condizioni per aver diritto al beneficio
Per accedere al beneficio, le coppie devono rispettare i seguenti requisiti:
Essere residenti in Regione Lombardia da almeno cinque anni;
Aver contratto matrimonio nel periodo compreso tra il 1° giugno 2013 ed il 31 dicembre 2013;
Entrambi i componenti non devono aver compiuto 40 anni alla data di presentazione della domanda;
Non possedere altro alloggio nel territorio della Regione Lombardia;
Essere titolari di un mutuo per l’acquisto della prima casa con una delle banche/intermediari finanziari convenzionati con Finlombarda S.p.A.
Termine per presentare le domande
Il termine è fissato al 28 febbraio 2014.
LEGGI ANCHE: COME SOSPENDERE IL PAGAMENTO DEL MUTUO
Requisiti Isee e altro
La giovane coppia deve avere un ISEE non inferiore a 9.000 euro e non superiore a 40.000 euro, calcolato sull’ultima dichiarazione dei redditi utile e sui patrimoni posseduti nell’anno 2012.
La casa acquistata e il mutuo devono rispettare i seguenti parametri:
Essere acquistata tra il 1° giugno 2013 e il 31 dicembre 2013;
Avere le caratteristiche per essere classificata come “prima casa”;
Essere intestata ad uno o entrambi i coniugi e solo ad essi;
Avere un prezzo non superiore a 280mila euro. Nel caso l'importo fosse superiore, nell’atto di acquisto (rogito) devono essere distinti i prezzi relativi all’alloggio e all’autorimessa;
La domanda di trasferimento della residenza nell'alloggio acquistato deve essere presentata entro sessanta giorni dalla data dell'atto notarile;
Il mutuo deve essere intestato a uno o a entrambi i componenti della coppia;
Stipulato nel periodo compreso tra il 1° giugno 2013 e il 31 dicembre 2013;
Di durata non inferiore a 20 anni;
Acceso esclusivamente per l’abitazione oggetto del contributo e per un importo non inferiore al 50% del valore della stessa.
Quanto vale il contributo
Il contributo prevede l’abbattimento del tasso di interesse di riferimento di massimo 2 punti percentuali annui per i primi 5 anni, su un importo del mutuo non superiore a 150mila euro, come quota parte degli interessi.
Come richiedere l'agevolazione sull'acquisto della prima casa
Rivolgendosi agli sportelli di una delle banche/intermediari finanziari convenzionati con Finlombarda. L’elenco degli istituti bancari convenzionati aggiornato è disponibile sul sito internet della Regione Lombardia all’indirizzo www.casa.regione.lombardia.it, sul sito internet di Finlombarda all’indirizzo www.finlombarda.it e sul sito internet dell’ABI all’indirizzo www.abi.it.
Le domande devono essere presentate da parte del soggetto richiedente alle banche convenzionate in forma cartacea utilizzando l’apposito modello (disponibile presso le banche stesse o presso i sopracitati siti internet).
Link per saperne di più e chiedere informazioni
Agevolazioni rata mutuo per la prima casa della regione Lombardia
Antonio Carofaniello: antonio_carofaniello@regione.lombardia.it tel. 02 6765.4426
Emanuele Busconi: emanuele_busconi@regione.lombardia.it tel. 02 6765.2878
Roberto Nebuloni: roberto_nebuloni@regione.lombardia.it tel. 02 6765.2866
Legge/provvedimento di riferimento
DGR IX/3301 del 18 aprile 2012;
DGR X/210 del 31 maggio 2013.
Leggi anche: BONUS BEBE' E AIUTI ALLA FAMIGLIA, QUELLO CHE PREVEDE LA LEGGE DI STABILITA' PER IL 2014
Leggi tutti gli approfondimenti della sezione bonus bebè 2014
Ti potrebbero interessare anche:
Lombardia, esenzione ticket sanitario
Lombardia, Fondo Cresco a sostegno dell'alimentazione di mamme e bambini
Lombardia, Fondo Nasko per le donne che rinunciano a interrompere la gravidanza
DAL FORUM Bonus, agevolazioni e aiuti per le famiglie: Assistenza fiscale, agevolazioni fiscali, bonus, aiuti alle famiglie. Risponde Giuseppe Mastrototaro, responsabile del Centro Raccolta Caf Fenapi Bisceglie