Che cosa prevede Dote scuola
Sono previsti tre tipi di contributi destinati agli studenti iscritti alle scuole statali, paritarie e alla formazione professionale, per contribuire al pagamento della retta, all’acquisto di testi e materiale tecnologico e sostenere gli studenti disabili. A seconda del tipo di scuola frequentata si hanno diritto ai diversi contributi.
Gli iscritti alle scuole statali hanno diritto a un contributo per l’acquisto di libri di testo e dotazione tecnologica.
Gli iscritti alle scuole paritarie hanno diritto a:
contributo per l’acquisto di libri di testo e dotazione tecnologica;
buono scuola;
contributo per la disabilità.
Gli iscritti ai corsi professionali hanno diritto a:
contributo per l’acquisto di libri di testo e dotazione tecnologica;
contributo per la disabilità.
Per gli iscritti alle scuole statali non è previsto un buono scuola, non essendo richiesta alcuna retta eccetto le tasse scolastiche.
PER ALTRI AIUTI ALLA FAMIGLIA, VAI NELLA SEZIONE BONUS BEBE' 2014
Condizioni per aver diritto ai contributi previsti da Dote scuola
Per usufruire della dote scuola gli studenti devono essere residenti in Lombardia e frequentare scuole in regione o in regioni confinanti o istituti accreditati col sistema d'istruzione e formazione professionale regionale. Per i disabili è necessario la certificazione ASL.
Quanto valgono i contributi Dote scuola
L’accesso e l’importo dei contributi è legato al reddito ISEE e al grado di scuola frequentata. Ad esempio:
Contributo per l’acquisto di libri di testo e dotazione tecnologica: varia da un minimo di 90 euro ad un massimo di 240, a condizione che l’ISEE della famiglia non sia superiore a 15.458 euro.
Buono scuola: varia da un minimo di 200 euro ad un massimo di 2.000 per sostenere il costo della retta d’iscrizione e frequenza alle scuole paritarie, a condizione che l’ISEE della famiglia non sia superiore a 38.000 euro.
Contributo alla disabilità: 3.000 euro senza vincoli reddituali, non previsto per le scuole statali.
Come richiedere i contributi per la scuola
Le modalità per la presentazione delle domande, previste a fine marzo, non sono ancora state comunicate.
Link per saperne di più e chiedere informazioni
Legge/provvedimento di riferimento
Delibera n.1320 del 31 gennaio 2014
Leggi tutti gli approfondimenti della sezione bonus bebè 2014
LEGGI ANCHE SE HAI DIRITTO A ALTRI AIUTI:
Lombardia, esenzione ticket sanitario
Lombardia, esenzioni per il mutuo della prima casa
Lombardia, Fondo Cresco a sostegno dell'alimentazione di mamme e bambini
Lombardia, Fondo Nasko per le donne che rinunciano a interrompere la gravidanza
DAL FORUM Bonus, agevolazioni e aiuti per le famiglie: Assistenza fiscale, agevolazioni fiscali, bonus, aiuti alle famiglie. Risponde Giuseppe Mastrototaro, responsabile del Centro Raccolta Caf Fenapi Bisceglie