Che cos’è
Un contributo una tantum in favore degli studenti marchigiani iscritti all’Università, lavoratori o figli di lavoratori disoccupati, in mobilità o in cassa integrazione, per aiutarli a proseguire gli studi anche in momenti di difficoltà.
Condizioni per aver diritto al beneficio:
Possono fare domanda gli studenti iscritti all’Università (e agli istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale) fiscalmente a carico di genitori che si trovano da almeno tre mesi in stato di disoccupazione, mobilità, cassa integrazione, e gli studenti lavoratori non a carico dei genitori che si trovano nello stesso stato di crisi occupazionale, che rispettano i seguenti requisiti:
Residenti da almeno un anno nelle Marche;
Iscritti nell’anno scolastico 2013/2014 a corsi di laurea di primo e secondo livello o corsi a ciclo unico/magistrali presso Università e Afam delle Marche o di altre Regioni;
Non siano beneficiari di borsa di studio per l’anno scolastico 2013/2014 degli Enti regionali per il diritto allo studio, eccetto se il beneficio è limitato a mensa e/o alloggio.
Requisiti Isee e altro
L’indicatore Isee del nucleo familiare non deve superare i 22.000 euro, riferito al periodo d’imposta 2012.
Quanto vale
Un contributo una tantum di 500 euro.
Come richiederlo
La domanda è da effettuarsi online al sito www.istruzioneformazionelavoro.marche.it (istruzioni per la registrazione a questo indirizzo: www.dodibox.istruzione.marche.it/universitari/).
Successivamente la domanda dovrà essere inviata in formato cartaceo al seguente indirizzo:
REGIONE MARCHE, P. F. ISTRUZIONE, FORMAZIONE INTEGRATA, DIRITTO ALLO STUDIO E CONTROLLI DI PRIMO LIVELLO, VIA TIZIANO, 44, 60125 ANCONA.
Termine per presentare le domande
Il bando è attivo fino al 16/4/2014.
Link per saperne di più e chiedere informazioni
Legge/provvedimento di riferimento
DGR 17/02/2014 n. 161
Leggi tutti gli approfondimenti della sezione bonus bebè 2014
LEGGI ANCHE SE HAI DIRITTO A ALTRI AIUTI:
Bonus per pagare le bollette di luce e gas
Bonus mobili ed elettrodomestici
Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali
Carta acquisti ordinaria per il 2014
Agevolazioni per il mutuo della prima casa
Esenzione dal ticket per gravidanza
Esenzione dal ticket sanitario, chi ne ha diritto
L'assegno di maternità dello Stato
L'assegno di maternità dei comuni
Bonus baby sitter e asilo nido: contributo in attesa di conferma
Scuola superiore: come ottenere l'esenzione dalle tasse scolastiche
Incentivi a chi assume giovani genitori precari
Assegno familiare per lavoratori dipendenti
Scuola superiore: come ottenere l'esenzione dalle tasse scolastiche
Bonus bebe' e aiuti alla famiglia, tutto quello che prevede la legge di stabilità per il 2014
Assegno familiare per i lavoratori dipendenti
Assegno familiare per coltivatori diretti
Come sospendere il pagamento del mutuo
Bonus bebè, tutto quello che prevede la legge di stabilità 2014
Assegno per le famiglie numerose
DAL FORUM Bonus, agevolazioni e aiuti per le famiglie: Assistenza fiscale, agevolazioni fiscali, bonus, aiuti alle famiglie. Risponde Giuseppe Mastrototaro, responsabile del Centro Raccolta Caf Fenapi Bisceglie