Che cos'è
E' un beneficio che prevede l’esenzione dal pagamento delle tasse scolastiche (tassa d’iscrizione, tassa di frequenza, tassa di esame e tassa di diploma) nel quarto e quinto anno delle superiori di secondo grado.
Quali sono le condizioni per avere diritto al beneficio
Sono dispensati dal pagamento gli studenti appartenenti a una delle seguenti categorie:
Appartengono a nuclei familiari con redditi complessivi non superiori ai limiti stabiliti dalla legge per l’esenzione;
Hanno conseguito determinate votazioni (merito scolastico, comma 5 art. 200 del Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297);
Appartengono a speciali categorie di beneficiari (individuati dal comma 7 art. 200 del Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297).
Ai fini della dispensa è condizione necessaria aver conseguito un voto in condotta non inferiore ad otto decimi.
Requisiti Isee e altro
I limiti di reddito al di sotto dei quali si ha diritto all’esonero per l’anno scolastico 2013/2014, con riferimento al reddito dell’anno d’imposta 2012, sono riportati nella seguente tabella.
Numero di componenti il nucleo familiare |
Limite massimo di reddito espresso in euro per l'a.s. 2013/2014 riferito all'anno d'imposta 2012 |
1 |
5.173,00 |
2 |
8.579,00 |
3 |
11.027,00 |
4 |
13.169,00 |
5 |
15.310,00 |
6 |
17.352,00 |
7 e oltre |
19.389,00 |
Quanto vale
L’esenzione completa dal pagamento delle tasse scolastiche nel quarto e quinto anno delle scuole superiori. Per le iscrizioni alla scuola primaria e secondaria di prima grado, ossia l’istruzione obbligatoria, l’esonero dalle tasse scolastiche riguarda già tutti gli iscritti.
Come richiederlo
La richiesta d’esenzione va effettuata direttamente presso l’istituto scolastico frequentato.
Link per saperne di più e chiedere informazioni
Legge/provvedimento di riferimento
Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297
Leggi tutti gli approfondimenti della sezione bonus bebè 2014
LEGGI ANCHE SE HAI DIRITTO A ALTRI AIUTI:
Celiachia, alimenti senza glutine gratis
Bonus per pagare le bollette di luce e gas
Bonus mobili ed elettrodomestici
Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali
Carta acquisti ordinaria per il 2014
Agevolazioni per il mutuo della prima casa
Esenzione dal ticket per gravidanza
Esenzione dal ticket sanitario, chi ne ha diritto
L'assegno di maternità dello Stato
L'assegno di maternità dei comuni
Bonus baby sitter e asilo nido: contributo in attesa di conferma
Scuola superiore: come ottenere l'esenzione dalle tasse scolastiche
Incentivi a chi assume giovani genitori precari
Assegno familiare per lavoratori dipendenti
Bonus bebe' e aiuti alla famiglia, tutto quello che prevede la legge di stabilità per il 2014
Assegno familiare per i lavoratori dipendenti
Assegno familiare per coltivatori diretti
Come sospendere il pagamento del mutuo
Bonus bebè, tutto quello che prevede la legge di stabilità 2014
Assegno per le famiglie numerose
DAL FORUM Bonus, agevolazioni e aiuti per le famiglie: Assistenza fiscale, agevolazioni fiscali, bonus, aiuti alle famiglie. Risponde Giuseppe Mastrototaro, responsabile del Centro Raccolta Caf Fenapi Bisceglie