Che cos’è
Un contributo regionale una tantum a favore dei figli nuovi nati, adottati o in affidamento preadottivo.
Condizioni per aver diritto al beneficio
Essere cittadini italiani o di altro stato dell'Unione europea oppure:
- familiare di cittadino dell'Unione europea in possesso della carta di soggiorno di cui all'articolo 10 del decreto legislativo 6 febbraio 2007 n. 30;
- titolare dello status di rifugiato ai sensi dell'articolo 11 del decreto legislativo 19 novembre 2007 n. 251;
- titolare dello status di protezione sussidiaria ai sensi dell'articolo 17 del d. lgs.251/2007;
- straniero/a in possesso dei requisiti previsti dall'articolo 41 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286.
essere residenti in Toscana da almeno un anno alla data del 1°gennaio dell'anno solare cui si riferisce il contributo finanziario (esempio: per le istanze di contributo relative al 2013, si deve essere residenti in Toscana almeno dal 1 gennaio 2012);
non avere riportato condanne con sentenza definitiva per reati di associazione di tipo mafioso, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita di cui agli articoli 416 bis, 648 bis e 648 ter del codice penale.
Requisiti Isee e altro
Per accedere al beneficio è necessario avere un valore dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore ad 24.000 euro.
Il beneficio è concesso per ogni figlio nuovo nato, adottato o in affidamento preadottivo anche contemporaneamente. Parimenti è concesso per ogni figlio nato, adottato o avuto in affidamento preadottivo nell’arco del triennio 2013-2015.
Il beneficio è cumulabile con altri eventuali contributi di sostegno alle famiglie previsti dalla L.R. 45/2013, nonché con ulteriori eventuali contributi previsti allo stesso titolo da disposizioni nazionali o da regolamenti degli enti locali.
La richiesta di contributo per l'affidamento preadottivo (nazionale o internazionale) relativa ad un/una minore esclude la possibilità di presentare la richiesta di contributo anche per l'adozione (nazionale o internazionale) e viceversa.
Quanto vale
Vengono erogati 700 euro annuali.
Come richiederlo
Le istanze di contributo devono essere presentate al Comune di residenza del richiedente tramite le seguenti modalità:
Utilizzando l'applicazione web messa a disposizione da Regione Toscana alla quale si accede mediante TS/CNS (Tessera sanitaria attivata), anche con il supporto di un facilitatore;
Attraverso posta elettronica certificata inviata all'indirizzo di posta certificata del Comune di residenza. In tal caso occorrerà riprodurre il modulo cartaceo in formato digitale attraverso scanner;
Attraverso un modulo cartaceo (scaricabile dal sito della Regione) consegnato presso gli uffici del Comune di residenza;
Mediante modulo cartaceo inviato a mezzo raccomandata A/R al Comune di residenza (per l'inoltro mediante spedizione a mezzo raccomandata A/R farà fede la data del timbro di accettazione dell'ufficio postale).
L'istanza per il contributo per figli nuovi nati, adottati o collocati in affido preadottivo può essere presentata dalla madre oppure, in assenza di quest'ultima, dal padre.
Termine per presentare le domande
le istanze di contributo devono essere presentate a partire dal 1 febbraio e comunque entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello per il quale è richiesto il contributo. Pertanto per i nati nel 2013 il termine è il 31 gennaio 2014.
Link per saperne di più e chiedere informazioni
Regione Toscana - bonus bebè in arrivo
URP Regione Toscana: numero verde 800860070
email urp@regione.toscana.it
Legge/provvedimento di riferimento
legge Regionale 45/2013
Leggi tutti gli approfondimenti della sezione bonus bebè 2014
Ti potrebbero interessare anche:
Toscana, prestiti agevolati ai lavoratori in difficoltà
Toscana, esenzione dal ticket sanitario
DAL FORUM Bonus, agevolazioni e aiuti per le famiglie: Assistenza fiscale, agevolazioni fiscali, bonus, aiuti alle famiglie. Risponde Giuseppe Mastrototaro, responsabile del Centro Raccolta Caf Fenapi Bisceglie
Se vuoi confrontarti con altre famiglie entra nel forum sezione bonus bebè