Home Famiglia

14 BUONE abitudini per tutta la famiglia

di Sara De Giorgi - 18.12.2020 - Scrivici

famiglia-felice
Fonte: shutterstock
Aprire le finestre per fare cambiare l'aria, non far dormire il cane in camera da letto, cenare tutti insieme, fare attenzione al sapore dell'acqua potabile: sembrano inezie, ma sono abitudini molto importanti e che possono migliorare molto la qualità di vita dell'intera famiglia. Ecco 14 abitudini domestiche da seguire se si desidera mantenere alto il benessere di tutti in casa.

Siete sicuri di seguire le giuste abitudini quotidiane nella vostra casa? Ecco, dal magazine americano WebMd, 14 corrette consuetudini domestiche per migliorare il benessere e la qualità della vita della famiglia in casa.

  1. meglio mangiare insieme a tavola
  2. attenzione alla grandezza del piatto
  3. attenzione alla conservazione dei cibi
  4. no alla tecnologia in camera da letto
  5. animali domestici? no nella camera da letto
  6. scegliete il giusto materasso
  7. tenete a portata di mano un kit del pronto soccorso
  8. attenzione a come conservate i cosmetici
  9. no alla muffa in casa!
  10. scegliete le scarpe giuste
  11. scegliete i giusti colori in casa
  12. attenzione all'acqua che bevete
  13. w l'aria pulita
  14. via la polvere

In questo articolo

1. A tavola è meglio mangiare insieme


Impegni di lavoro e schermi luminosi possono disturbare la cena e ciò non va bene per la salute psico-fisica della famiglia. È stato riscontrato in numerosi studi scientifici che quando i pasti vengono fatti bene e insieme, i bambini seguono abitudini alimentari più sane e gli adolescenti hanno meno probabilità di manifestare comportamenti rischiosi. Tutti traggono dei benefici quando si trova il tempo per sedersi a tavola insieme.

2. Le dimensioni del piatto possono influire sul girovita

Alcune ricerche hanno dimostrato che quando le persone usano ciotole e piatti più grandi, li riempiono completamente: ciò significa che mangiano più del necessario. Provate invece a mettere cibi sani in piatti più grandi e cibi meno sani in quelli più piccoli. Soddisferete la vostra fame con più sostanze nutrienti e mangerete meno cibi spazzatura.

LEGGI PURE: Consigli per rendere davvero la casa a misura di bimbo

3. Conservate bene gli avanzi

Mangiare gli avanzi è un ottimo modo per risparmiare, ma assicuratevi di conservarli nel modo sicuro. Mettete il cibo avanzato in un contenitore ermetico e poi collocatelo in frigo, per evitare così che i batteri proliferino. Riscaldate nel forno o nel microonde sempre nel vetro o nella ceramica resistente (non nella plastica).

4. Evitate la tecnologia nella camera da letto

Vi piace navigare in rete prima di dormire oppure guardare la TV? Questo può privarvi di un sonno di alta qualità.

Infatti, la luce dei gadget elettronici stimola alcune zone del cervello e ciò può rendere più difficile riposare bene.

TI PUO' INTERESSARE: Le regole fondamentali per una casa a misura di bambino e tecnologia e bambini

5. Meglio non far dormire il cane o il gatto in camera da letto

Coccolare il gatto o il cane di notte può dare grande conforto, ma ci sono dei compromessi. Gli animali occupano spazio nel letto, fanno rumore e si muovono molto. Anche se hanno le cucce sul pavimento, possono comunque disturbare il vostro sonno. E se Fido è, per esempio, raffreddato, sonnecchiare con lui rende più facile la diffusione dei germi.

6. Occhio al materasso giusto

Vi svegliate doloranti al mattino? Il materasso potrebbe essere la causa. Non tutti hanno bisogno di una superficie dura per dormire. Il corpo vi dirà cosa è meglio. Sostituite il materasso ogni 8 anni e prendete nuovi cuscini se i vostri sono diventati informi o grumosi.

LEGGI PURE: 22 consigli della nonna per le pulizie in casa

7. Kit di pronto soccorso a portata di mano

È sempre bene avere a portata di mano un kit di pronto soccorso pre-rifornito, soprattutto se si hanno bambini. Acquistatelo dalla farmacia e leggete le etichette dei prodotti all'interno. Parlate con il vostro medico di altri articoli che potreste aggiungere. Mettete il kit in un luogo dove potete facilmente arrivare (ma i bambini no). (Leggi anche: incidenti e bambini, che cosa fare nei primi 5 minuti)

8. Conservate il make up in un luogo fresco e asciutto

Conservate i trucchi in un luogo fresco e asciutto e lavate sempre le mani prima di applicarli. Non aggiungete acqua o saliva e non condivideteli con altre persone.

9. Evitate che si crei la muffa in bagno (o in altre stanze)

Quando uno spazio non è ben ventilato, la muffa può giungere e causare vari problemi di salute, dall'irritazione del naso e della gola alle infezioni. Mandate sempre il vapore fuori dalla stanza della doccia con un ventilatore o una finestra aperta. Ripulite poi con prodotti antimuffa e non mettete tappeti sul pavimento del bagno.

10. Scegliete le scarpe giuste

Il corpo ha bisogno di almeno 150 minuti di esercizio aerobico a settimana per restare in salute.

Ma se camminate e non avete le scarpe giuste, potreste accusare vari dolori. Un negozio di attrezzature sportive può consigliare le scarpe adatte al vostro livello di attività. Optate per la comodità.

11. Scegliete bene i colori delle pareti

Il colore delle pareti può aiutarvi a fare le cose. Il rosso, ad esempio, può aiutarvi con compiti orientati ai dettagli, come, ad esempio, tagliare le verdure e misurare gli ingredienti. Scegliete il blu per un'area di studio o dove fare artigianato per aumentare la creatività.

12. Attenzione all'acqua che bevete

Quando "cose sbagliate" (elementi inquinanti, ecc.) entrano nell'acqua, possono causare vari problemi: da un disturbo dello stomaco a disturbi neurologici. Non importa da dove provenga, fate attenzione ogni volta che l'acqua della vostra casa ha un sapore strano o sembra strana. Potrebbe essere il segnale di un problema. Cercate poi di utilizzare un sistema di filtrazione dell'acqua. (Leggi anche: acqua aromatizzata per bambini, sì o no?)

13. Fare in modo che l'aria sia fresca e pulita

L'aria inquinata può irritare occhi, naso e gola. Può dare mal di testa o far venire le vertigini. Può anche portare a problemi più seri come il cancro, le malattie respiratorie e cardiache. Per ridurre le possibilità di inquinamento dell'aria, assicuratevi che l'aria fresca possa entrare in casa. Aprite le finestre quando potete. Assicuratevi che la casa abbia una ventilazione adeguata. Eventualmente, prendete in considerazione un dispositivo di pulizia dell'aria.

14. Occhio alla polvere

Tutto ciò che si trova nell'aria, come anche i prodotti chimici usati nella pavimentazione, i prodotti per la pulizia e i mobili, ecc. possono finire nella polvere. I bambini piccoli che trascorrono il tempo sul pavimento hanno più probabilità di manifestare problemi di salute a causa della polvere. Utilizzate un filtro dell'aria, lavate spesso le mani e pulite con un panno umido le superfici o con una scopa umida il pavimento.

GUARDA ANCHE LA GALLERIA FOTOGRAFICA:

Come riuscire a rimanere fedeli alle nuove abitudini?

Riuscire a portare avanti una nuova abitudine è difficile.

Come spiega Keith O'Brien, giovane ricercatore del Centro per il cambiamento del comportamento dell'University College di Londra, dalle pagine della rivista scientifica inglese "New Scientist", "Ci vogliono circa 65 giorni per cambiare un'abitudine, quindi dovete cercare di resistere per un tempo così lungo".

Cosa fare quindi per cercare di mantenere una buona abitudine?

I consigli per mantenere le buone nuove abitudini

  1. pianificate gli obiettivi
  2. esercitate la volontà
  3. pensate a un piano b
  4. date obiettivi con ricompense immediate
  5. preparate tappe specifiche, misurabili e realistiche
  6. fatevi aiutare da chi vi sta intorno
  7. abbiate pazienza

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli