Come sciogliere il catarro
In maniera piuttosto frequente può capitare che nei più piccoli, così come negli adulti, si accumuli del catarro nelle vie respiratorie. Quando questo accade è possibile che vi siano in circolo infezioni, allergie o altre malattie acute o croniche. Fermo restando che è sempre meglio chiedere un consulto al medico di fiducia, scopriamo come sciogliere il catarro nei bambini e negli adulti.
Come sciogliere il catarro e cosa è
Come riporta il sito dell'Ospedale Bambino Gesù, il catarro a qualsiasi età si presenta fluido e filante ed è una sostanza che viene emessa per colpa di alcuni processi patologici che coinvolgono la mucosa delle vie respiratorie.
Nelle condizione di normalità tale muco ha la funzione di umidificare il tratto respiratorio con lo scopo di imprigionare le particelle e microrganismi estranei eventualmente presenti nella zona.
Può però accadere che ci sia in corso un'infiammazione dovuta ad alcune malattie. In queste circostanze la produzione di muco aumenta dando origine al catarro che in questa fase ha lo scopo di catturare ed espellere, tramite alcuni fastidiosi colpi di tosse, i microrganismi che hanno dato origine all'infiammazione.
Le malattie a cui è associato il catarro
Le malattie che più frequentemente portano alla produzione di questa sostanza sono:
- raffreddore;
- bronchiolite: comune soprattutto nei bambini di età inferiore ai 2 anni;
- bronchite: tra le malattie pediatriche più frequenti;
- polmonite;
- asma;
- tracheite batterica: infezione essudativa dei tessuti molli della trachea.
Nei casi più complessi, e sempre secondo il sito dell'istituto ospedaliero Bambino Gesù, meno comuni ma possibili sono:
- fibrosi cistica;
- discinesia ciliare primaria;
- altre malattie non tipiche dell'età pediatrica.
Catarro e tosse
Non da meno è la tosse che, molto spesso più di altri disturbi, può portare a domandarsi come sciogliere il catarro che abbiamo. In questi casi si parla di tosse grassa che, come riporta il magazine curato dagli specialisti del Santagostino, è correlata alla presenza di un'abbondante quantità di muco.
Come vi abbiamo accennato in precedenza, questa sostanza viene prodotta dall'organismo per ostacolare l'ingresso di agenti infettivi o di corpi estranei inalati accidentalmente nelle vie aeree più profonde.
Allo stesso tempo può anche essere però il sintomo di un processo infiammatorio in corso come, per esempio, la rinosinusite, la bronchite o broncopolmonite.
I rimedi contro il catarro
Come avete letto poco sopra, per capire come sciogliere il catarro nei bambini e negli adulti è innanzitutto essenziale rivolgersi a un dottore di fiducia. La motivazione è molto semplice e ce la ricorda anche IRCCS Istituto Clinico Humanitas Humanitas: questo muco è un sintomo e non una malattia vera e propria e per questo non esistono terapie mirate alla sua eliminazione.
Tuttavia, può alleggerire il fastidio che provoca, e quindi diventare un ottimo consiglio su come sciogliere il catarro, consumare bevande calde come camomilla, tè e latte.
Tutto ciò diventa anche più efficace se viene aggiunto del miele in quanto ha un'azione fluidificante. Allo stesso tempo è possibile usufruire dei suffumigi che hanno un'azione emolliente e decongestionante.
Attenzione però ai bambini: i suffumigi possono rivelarsi pericolosi in quanto i piccoli rischiano di rovesciarsi addosso la pentola bollente dalla quale fuoriesce il vapore. Per questo è eventualmente essenziale non perderli d'occhio.
Da non sottovalutare, tra le altre cose, è l'umidificazione dell'aria nella stanza in cui si dorme. In questo senso vale la pena usufruire di un umidificatore, oppure si possono posizionare degli asciugamani bagnati sui termosifoni.
Gli adulti devono anche stare lontani dal fumo, sia attivo che passivo, in quanto invece di sciogliere il catarro fa sì che diventi più denso.