Home Famiglia

Come si parla in Pig Latin?

di Niccolò De Rosa - 30.08.2022 - Scrivici

pig-latin
Fonte: Shutterstock
Cos'è il Pig Latin? Deriva davvero dal latino? E come si parla questa strana lingua inventata? Scopriamo di più su questa lingua ludica

Pig Latin

È possibile riuscire a parlare senza far capire a coloro che sono estranei alla conversazione ciò che si sta dicendo? Senza scomodare complicati sistemi da spie e agenti segreti, in giro per il mondo esistono diverse lingue inventate che, proprio come in un gioco per bambini, nascondono il messaggio a chi non conosce quel particolare codice. In Italia il più celebre di questi originali sistemi è l'alfabeto farfallino, ma probabilmente il più conosciuto è il Pig Latin, un sistema di comunicazione molto usato anche tra gli adulti.

In questo articolo

Cos'è il Pig Latin?

A dispetto del nome che vuole scherzare sulle origini tutt'altro che arcaiche e tradizionali, il Pig Latin non ha nulla a che fare con la lingua di Cicerone, ma si tratta di una cosiddetta "lingua ludica" derivata dall'inglese. In buona sostanza questa forma di comunicazione altera i codici e la marfologia della lingua tradizionale in modo da camuffare ciò che si sta dicendo e farsi comprendere solo da chi conosce le regole di tale variante.

Benché nel corso dei secoli qualsiasi lingua abbia visto la formazioni di sottolinguaggi storpiati - inventarsi le lingue è sempre stato un gioco molto amato dai bambini - l'odierno Pig Latin appare come un'invenzione abbastanza moderna. La prima comparsa "ufficiale risale infatti al 1919, quando il cantante americano Arthur Fields registrò la canzone Pig Latin Love, contenente frasi formate secondo le bislacche regole della lingua inventata.

Oggi il Pig Latin rimane un gioco che si impara da piccoli ma cui, saltuariamente, si può far ricorso anche da adulti. Alcune espressioni come amscray, versione Pig Latin di scram ("smamma", "fila via"), sono infatte entrate nellp slang americano.

Come si parla il Pig Latin?

Come per tutti i codici di questo tipo, parlare il Pig Latin è piuttosto semplice una volta imparare le poche regole di base:

Le parole che nell'inglese tradizionale cominciano con una consonante si trasformano prendendo le lettere fino alla prima vocale e posizionandole alla fine della parola, aggiungendo poi il suffisso "ay".

  • Smile ("sorriso"), diventa ad esempio ilesmay.
  • Pig Latin, diventa igpay atinlay.

Le parole che iniziano con una vocale, invece, si trasformano semplicemente aggiungendo alla fine il suffisso "yay", "hay" o "way".

  • Eat ("mangiare"), diventa quindi eatyay, eatway o eathay.
  • Again ("ancora") diventa againway, againyay o againhay

Un esempio di frase completa? I do'yìt know ("non los so") diventa Iway on'tday nowkay.

Facile no?

Quali sono le altre lingue simili al Pig Latin?

In Italia l'esempio più celebre di lingua ludica simile al Pig Latin è l'alfabeto farfallino, dove per mascherare il messaggio si raddoppia ogni vocale aggiungendo una "f", seguita da quella stessa vocale (es: "casa" diventa "cafasafa").

In Francia però esiste una variante molto più simile al Pig Latin che si dice abbia avuto origine dallo slang dei macellai di Parigi e Lione: il Louchébem. Qui la prima consonante viene spostata alla fine della parola e sostituita da una "L", mentre in coda viene aggiunto un suffisso (-oche, -em, ecc... dipende dalla parola).

Un'altra variante francese di quesro tipo è il Verlan, dove s'invertono le sillabe: dopotutto la stessa parola verlan, è la forma storpiata di à l'envers, "al contrario".

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli