L'isolamento obbligatorio è un processo complesso non soltanto dal punto di vista logistico, ma anche da quello emotivo. Le coppie che non possono contare sull'aiuto della famiglia e degli amici nella cura dei figli possono raggiungere livelli di stress alti, che si ripercuotono sulla relazione.
Prendersi cura del proprio partner è fondamentale in questo tipo di situazioni, che purtroppo non possono essere previste. Ana Sánchez Anegón, terapeuta spagnola, coach e giornalista per Serpadres.es, ha identificato alcuni suggerimenti per evitare di andare in crisi con il partner e per risolvere i conflitti di coppia durante questi giorni di quarantena. Ecco quali sono.
In questo articolo
- Comunicare al partner la nostra volontà di risolvere il conflitto
- Esprimere emozioni, dubbi e richieste con una comunicazione non violenta
- Offrire spazio all'ascolto e alla comprensione delle emozioni dell'altro
- Offrire feedback positivi e parole di affetto al partner
- Trovare uno spazio per parlare di come ci sentiamo in isolamento
- Consigli pratici per ritrovare la calma.
1. Comunicare al partner la nostra volontà di risolvere il conflitto
È importante trovare un'ora del giorno (potrebbe essere di notte, alla fine della giornata) per parlare di ciò che è accaduto e di ciò che non ha funzionato. Durante questo spazio, i membri della coppia devono essere disposti a confrontarsi in modo calmo e avere la volontà di risolvere i piccoli conflitti sorti durante il giorno. Potrebbe essere utile anche darsi regole come "non usare il cellulare durante queste conversazioni".
2. Esprimere emozioni, dubbi e richieste con una comunicazione non violenta
La comunicazione non violenta è il metodo più efficace per parlare quando si affrontano i conflitti. Comunicare spiegando le emozioni (ad esempio "Mi sento così quando lo fai") ed evitando accuse e offese, espande la capacità di empatia dell'altro e ci aiuta a "disarmare" la dinamica del conflitto "attacco-difesa".
3. Offrire spazio all'ascolto e alla comprensione delle emozioni dell'altro
È importante rendersi conto che l'altra persona vuole essere ascoltata e che intende spiegarci che cosa la ha ferita. Questo può essere un modo per capirsi meglio ed evitare nuovi conflitti.
4. Offrire feedback positivi e parole di affetto al partner
A volte dimentichiamo che i piccoli gesti di affetto sono essenziali per migliorare la convivenza e che ci fanno sentire più umani. Soprattutto in questi giorni in cui non possiamo riceverli da altre persone. Mostrare agli altri che siamo grati per tutto ciò che fanno ci aiuterà quotidianamente.
5. Trovare uno spazio per parlare di come ci sentiamo in isolamento
Cerchiamo un po' di tempo per parlare con il nostro partner come se fosse un nostro alleato, concentrandoci sulle conseguenze più "delicate" che la quarantena comporta per noi.
Quarantena, consigli pratici per raggiungere la calma e l'equilibrio
Infine, ecco quattro ulteriori consigli che possono aiutare le coppie a raggiungere la calma alla fine della giornata e a trovare un po' di riposo, fisico e mentale, dagli obblighi quotidiani.
- CENARE INSIEME. A volte, quando si hanno bambini, le cene diventano caotiche ed è difficile trovare spazi per la comunicazione. In questo momento di isolamento, la proposta è quella di trovare uno spazio per i genitori dopo la cena dei più piccoli. Si possono sacrificare ore di sonno, ma è importante approfittare di questi giorni per trovare e condividere spazi intimi.
- FATE UN'ATTIVITA' PIACEVOLE INSIEME. Può essere un album di foto di famiglia o la registrazione di un video. L'immaginazione non ha limiti.
- ORGANIZZATE UN "APPUNTAMENTO" A CASA. Si tratta solo di un paio di drink e di un po' musica di sottofondo per un'oretta, ma serve a non dimenticare la vita di coppia in un momento in cui è facile lasciarsi trasportare da tristezza e ansia.
- RISPETTATE I MOMENTI DI SOLITUDINE DELL'ALTRO. È importante rispettare tutti i momenti in cui uno dei due vuole essere solo. In questi giorni di isolamento, è più importante che mai rispettare i momenti di solitudine di cui ogni membro della coppia ha bisogno.
Per saperne di più:
- coronavirus e bambini
- coronavirus e gravidanza
- coronavirus, 12 cose da sapere
- il coronavirus spiegato ai bambini
- coronavirus: come dirlo ai bambini
- coronavirus: il decalogo per le famiglie
- coronavirus e bambini: le regole della sala d'attesa
- coronavirus e scuola
- coronavirus: dobbiamo mettere le mascherine?
- coronavirus: perché non bisogna farsi prendere dal panico
- coronavirus: ecco perché bisogna continuare a non farsi prendere dal panico
- coronavirus in Italia: il commento del virologo