Manipolare in campo didattico? Fa bene ai bambini.
Il Servizio di Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione in Età Evolutiva del Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con Hasbro ha condotto una ricerca volta a mettere in luce il valore educativo della manipolazione in campo didattico.

10 idee per migliorare la motricità dei bambini
vai alla galleryEcco una selezione di attività per diventare più bravi (e meno goffi) con piacere e serenità, in compagnia della mamma (o del papà) o di tutta la famiglia.
I risultati della ricerca confermano che l’utilizzo della pasta da modellare incrementa notevolmente il livello di creatività nei bambini e favorisce l’apprendimento scolastico. E’ stato riscontrato che fare lezione con strumenti alternativi, amplia il campo mentale e aiuta i bambini a imparare con più entusiasmo e facilità, ottimizzando la gestione del tempo e agevolando così l’apprendimento delle nozioni scolastiche. I bambini capiscono come pianificare e organizzare le proprie idee, imparano a ottimizzare i tempi e migliorano anche la coordinazione motoria.
Anche Maria Montessori, nota in tutto il mondo per il suo metodo educativo adottato in migliaia di scuole,
“guardare un bambino rende evidente che lo sviluppo della sua mente passa attraverso i suoi movimenti”.
I bambini della scuola primaria Luigi Einaudi di Milano hanno accolto con interesse, curiosità ed entusiasmo ogni singola attività sperimentale, e gli insegnanti hanno riscontrato effetti positivi sul processo di apprendimento, poiché è stato possibile collegarlo alla dimensione operativa del “fare divertendosi”. Questo rappresenta il primo passo verso la creazione di un modello che può essere applicato in tutte le scuole dell’infanzia e primarie.
16 settembre, festeggiamo la Giornata Nazionale della creatività
Lunedì 16 settembre, giornata appunto della creatività, sono in programma in tutta Italia laboratori didattici per stimolare la creatività dei più piccoli.
Inoltre, segnaliamo una bella iniziativa: al fine di promuovere il valore educativo della pasta da modellare, tutte le scuole dell'infanzia o dei primi anni di scuola primaria possono partecipare al divertente concorso educativo "Il mondo che vorrei". Basta preparare degli elaborati creativi che raccontino come i bambini immaginano il loro mondo ideale, plasmandolo con la pasta da modellare.