Home Famiglia Costume

Giornata Mondiale del Prematuro: 17 novembre

di Lorenza Laudi - 16.11.2022 - Scrivici

giornata-mondiale-del-prematuro
Fonte: shutterstock
Giornata Mondiale del Prematuro 2022: il 17 novembre si celebra una giornata speciale sul tema della Kangaroo Care, così importante per i prematuri

Giornata Mondiale del Prematuro

Anche quest'anno, il 17 novembre 2022, si celebrerà la Giornata Mondiale del Prematuro, il World Prematurity Day, istituito nel 2008, e in seguito riconosciuto dal Parlamento Europeo mediante l'impegno della "European Foundation for the Care of Newborn Infants" (EFCNI). Lo scopo di questa particolare celebrazione è sensibilizzare le persone sul tema dei neonati prematuri e aumentare la consapevolezza sulle sfide che devono affrontare questi piccoli guerrieri.

In questo articolo

Quanti neonati prematuri nascono nel mondo?

Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), ogni anno circa 15 milioni di neonati nel pianeta nascono pretermine (con 3 settimane di anticipo). Ciò significa che nel mondo 1 bambino su 10 nasce prematuro, cioè prima della 37ª settimana di gestazione. Sono quasi 100 al giorno. In Italia sono circa 35.000 all'anno, il 6,9% delle nascite.

I rischi dei bambini che nascono pretermine

Purtroppo, le complicazioni delle nascite pretermine sono molte e sono potenzialmente tra le principali cause di morte nei bambini sotto i cinque anni. Inoltre, tutti i piccoli prematuri richiedono cure mediche immediate e significative e ciò pone sfide inaspettate - emotive e finanziarie - ai loro genitori e al sistema familiare.

Prematurità, la classificazione

  • Si definisce early term (cioè quasi a termine) il bambino che nasce tra le 37 e le 39 settimane: non si può parlare in questo e caso di veri prematuri, ma si tratta comunque di bambini che nascono prima del termine della gravidanza, e che possono andare incontro a qualche problematica in più, sia pure di lieve entità;
  • late preterm (ossia prematuro tardivo) è il piccolo che nasce tra le 35 e le 36 settimane;
  • early preterm (prematuro grave), il neonato che nasce prima delle 28-30 settimane.

L'età corretta dei prematuri

Per calcolare l'età corretta del bambino prematuro, occorre sottrarre alle 40 settimane di una normale gravidanza, la settimana gestazionale in cui è nato il bambino.

Quindi per esempio, se il tuo bambino è nato a 36 settimane di gestazione, era pretermine di 4 settimane (1 mese). Se ora ha 4 mesi (16 settimane dalla nascita), la sua età corretta è di 3 mesi. In questo caso, anche se il tuo bambino ha 4 mesi, dovresti aspettarti che abbia le capacità di sviluppo psico-fisico di un bambino nato a termine di 3 mesi.

Sarebbe poco realistico aspettarsi che il tuo bambino sia pronto a rotolarsi dalla pancia sulla schiena, un'abilità che spesso si sviluppa nei neonati a termine intorno ai 4 mesi di età.

Le cause della prematurità sono molteplici. Si distinguono:

  •  fattori di rischio materni 
  •  cause ostetriche
  •  e cause fetali

Ecco comunque quali sono i fattori di rischio più comunemente associati a parto pretermine:

  • aver già avuto un parto pretermine in passato o avere una storia familiare di parto prematuro (con la mamma o una sorella che hanno avuto bambini nati prima del tempo);
  • aspettare due o più gemelli;
  • avere problemi o anomalie di utero e collo dell'utero;
  • essere in condizioni di forte sottopeso o forte sovrappeso;
  • avere una nuova gravidanza troppo presto dopo una gravidanza precedente (in generale, a meno di 18 mesi dopo il parto precedente);
  • soffrire di malattie croniche come diabete, ipertensione, malattie del tessuto connettivo, trombofilie;
  • sviluppare preeclampsia colestasi gravidica durante la gravidanza
  • contrarre particolari infezioni durante la gravidanza (per esempio certe infezioni dell'utero o del tratto urinario);
  • subire una rottura prematura delle membrane;
  • aspettare un bambino con particolari malformazioni, come la spina bifida.
  • Avere meno di 17 anni o più di 35-38 anni.

Possedere uno o più di questi fattori di rischio non comporta in automatico una nascita prematura e vicevera, possono esserci parti prematuri senza questi fattori di rischio.

Il podcast: come affontare un parto prematuro?

Ascolta anche il podcast con la riposta della dott.ssa Sarah Gangi alla domanda: come affrontare un parto prematuro?

Insieme al professor Mario De Curtis ha scritto il libro "Piccoli piccoli - Storie di neonati nell'Italia di oggi" (Laterza). Racconti di vita reale sorprendenti e intensi che ci insegnano con quanto coraggio e amore madri, padri, medici e infermieri affrontino la sfida di accogliere ogni nuova vita, anche in condizioni difficili, in un reparto di terapia intensiva neonatale. Nei capitoli che compongono il libro ogni singola storia diventa l'occasione per un approfondimento medico e per una riflessione sulle problematiche di ordine umano, sociale, bioetico e legislativo.

Gli eventi della Giornata Mondiale della prematurità 2022

I monumenti si tingono di viola (di solito). Ma nel 2023 spegnamo le luci e coloriamoci di viola

Il 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, su invito della Società Italiana di Neonatologia (SIN) e Vivere Onlus Coordinamento Nazionale delle Associazioni per la Neonatologia, è stato chiesto di NON illuminare di viola, ma, possibilmente di spegnere monumenti ed edifici (simbolicamente per qualche minuto, aderendo così anche alla campagna etica M'Illumino di meno 2023, promossa da Rai Radio2 e Caterpillar) e adottare un simbolo viola alternativo per i neonati prematuri.

"Speriamo che il gesto simbolico che abbiamo pensato per questa edizione possa servire non solo a sostenere i nostri piccoli e le loro famiglie, ma anche per una maggiore consapevolezza di tutti noi verso l'adozione di stili di vita sostenibili e di risparmio energetico", continua Orfeo. "Abbiamo, tuttavia, avuto una grandissima opportunità, per la quale ringrazio, a nome di tutti i neonatologi ed infermieri delle TIN italiane e delle famiglie dei neonati prematuri, il Parco Archeologico del Colosseo ed il Comune di Roma, che ci hanno permesso di realizzare una video proiezione speciale, su quello che rappresenta un simbolo indiscusso del nostro Paese, il Colosseo, visibile da Largo Gaetana Agnesi.

Il 17 novembre, a partire dalle ore 18.00 fino alle 24.00, il Colosseo si unirà in un grande abbraccio per i neonati prematuri. Sulla pagina Facebook della SIN sarà trasmessa la diretta di questo light show, che ci auguriamo susciterà le stesse emozioni e la stessa partecipazione delle illuminazioni degli scorsi anni", conclude il Presidente dei neonatologi.

Per sostenere i piccoli e le loro famiglie con un simbolo alternativo, la SIN ha predisposto il Kit SalvaEnergia per i Neonati Prematuri, in formato digitale, contenente una serie di file, liberamente utilizzabili e personalizzabili con aggiunta del logo di associazioni, comuni ed ospedali, per colorare di viola siti web, social network (pagine e profili Facebook, Twitter, Instagram, ecc.), ospedali e città. Inoltre, in armonia con il tema della Giornata, "il contatto", genitori, famiglie, neonatologi, infermieri, volontari e chiunque lo vorrà, sono invitati a condividere abbracci, reali e virtuali. Ognuno potrà, infatti, postare o inviare alla SIN, tramite la pagina Facebook @SIN.Neonatologia, foto e video, possibilmente con un simbolo viola, di abbracci che coinvolgano i neonati prematuri, le loro famiglie, neonatologi, infermieri ecc. Tutti gli abbracci saranno ripostati e raccolti in un video finale. Il 17 novembre alle ore 17:17, infine, ci sarà una sorta di flash mob degli abbracci. In TIN, a casa, per strada, ovunque, ci si fermerà per dare e ricevere un abbraccio.

Anche in questo caso, chi lo vorrà, potrà condividere sui social questo momento, utilizzando i tag ufficiali: #WPD2022 #GMP2022 #kangaroocare @SIN.Neonatologia @Vivere Onlus

Il tema dell'edizione 2022

Quest'anno il focus della Giornata sarà orientato sulla Kangaroo Care con il tema "L'abbraccio di un genitore: una terapia potente. Sostenere il contatto pelle a pelle fin dal momento della nascita."

"Dal contatto pelle-a-pelle, al rooming-in, all'apertura delle TIN 24/24 h, i neonati prematuri hanno bisogno di stare con mamma e papà, per gli innumerevoli benefici che comporta questa vicinanza, di gran lunga superiori ai problemi che possono scaturire dal Coronavirus" spiega il Presidente della SIN Luigi Orfeo.

Giornata mondiale prematuri

Giornata mondiale prematuri

Fonte: efcni.org

Affinchè questa giornata porti sempre più consapevolezza, ecco delle frasi sulla Giornata Mondiale della Prematurità.

  • I miracoli più forti nella vita sono quelli più piccoli come i bambini. Sii consapevole della loro sicurezza e amali. Ti auguro una giornata mondiale della prematurità molto felice, sicura e sana.
  • Un bambino potrebbe venire al mondo un po' troppo presto, ma sono forti come sempre. Tienili al sicuro e proteggili. Abbi cura di te, resta in salute e sii al sicuro in questa Giornata Mondiale della Prematurità.
  • Un bambino prematuro potrebbe essere piccolo e piccolo ma ha molto coraggio, forza e determinazione. Sii forte con loro e proteggili. 
  • Unisciti alle persone il 17 Novembre e proteggi i bambini prematuri poiché anche le impronte più piccole possono lasciare le impressioni più profonde. Ti auguro una giornata mondiale della prematurità molto felice, sicura e sana.

Revisionato da Francesca Capriati

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli