Diffondere la conoscenza e la pratica della gentilezza attraverso il gioco? E' possibile!
A pensarci è stata l'Associazione Culturale Cor et Amor con la creazione di una giornata dedicata proprio alla gentilezza. Segnatevi quindi la data in agenda: il 22 settembre si svolgerà la prima Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza.
L’idea dei Giochi della Gentilezza, di allenare la pratica della gentilezza attraverso il gioco, è stata pensata e sviluppata in Italia, nell’Epordiese (TO), per essere diffusa liberamente in tutta Italia, con l’obiettivo che venga esportata in tutto il mondo.

10 giochi per allenare la gentilezza dei bambini
vai alla galleryCon l'aiuto di una serie di giochi di movimento, ogni genitore può 'allenare' suo figlio a riconoscere e praticare la gentilezza. Ne è convinto Luca Nardi che attraverso...
Essere gentili grazie al gioco
Una giornata per festeggiare la gentilezza, ricordarsi di essere gentili e imparare a esserlo. Ma come fare per partecipare? Possiamo farlo tutti, ecco come.
La partecipazione alla giornata prevede 3 momenti:
- prima scegliere un Gioco della Gentilezza a cui giocare (per esempio tra quelli pubblicati sul libero manuale dei Giochi della Gentilezza on-line www.igiochidellagentilezza.it o nella gallery proposta sopra) e condividere la propria scelta su 22settembre@coretamor.education;
- durante la giornata del 22 Settembre giocare, almeno una volta, al Gioco della Gentilezza prescelto ed alla sua conclusione riflettere sui contenuti gentili in esso contenuti;
- dopo condividere con pensieri, immagini, registrazioni audio, riflessioni, l’esperienza ludica vissuta nella Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza, tramite 22settembre@giornatanazionaledeigiochidellagentilezza.it .
Saranno coinvolte a partecipare alla giornata le scuole (dall’Infanzia alle superiori), le famiglie, le società sportive, le strutture ricreative ed educative (per esempio le ludoteche), i centri culturali (per esempio le biblioteche).
Diversi Comuni italiani hanno già aderito alla giornata. Un'occasione per essere più gentili, non solo il 22 settembre, ma ogni giorno.
Per aggiornamenti ed ulteriori informazioni è possibile consultare il sito dell’Associazione Culturale Cor et Amor: www.coretamor.education

Come crescere bimbi felici: 7 consigli PRATICI dell'Università di Harvard
vai alla galleryTutti i genitori desiderano che i loro bambini crescano realizzando i loro talenti e siano felici. Secondo i ricercatori dell'Università di Harvard, questi obiettivi si raggiungono...
I bambini più buoni vengono sopraffatti dai coetanei? Tutt'altro. Una ricerca dimostra che i bambini gentili non solo sono più felici, ma sono anche più popolari tra i compagni.