“Chi va piano, va sano e va lontano” affermava un vecchio detto. Non sempre però è facile metterlo in pratica. Tra lavoro, famiglia, impegni vari è sempre più difficile trovare il tempo da dedicare a se stessi. E stress e ansia sono dietro l'angolo. Anche la nostra società che “non aspetta” e non asseconda i ritmi rallentati di certo non ci è d'aiuto: ecco che si affacciano insicurezze, rassegnazione e disagio.
Per trovare la retta via, scienziati ed esperti di tutto il mondo ricordano che prendersi il tempo necessario per affrontare la quotidianità è essenziale, perché per essere efficaci nel lavoro e sereni nelle relazioni affettive, occorre focalizzarsi sugli obiettivi primari. Al fine di rendere di più, occorre dunque prendersi del tempo per elaborare la strategia migliore, e proprio per questo motivo è stata istituita la Giornata Mondiale della Lentezza, che nel 2021 ricorre il 3 maggio.
Bastano cinque minuti di lentezza al giorno
Come spiega Marina Osnaghi, prima Master Certified Coach in Italia: “Cinque minuti di lentezza al giorno possono rimettere in sesto l’individuo, perché a volte anche l’eroe ha bisogno di fermarsi a pensare, a riflettere. La calma e la tranquillità stimolano il cervello a focalizzare le energie in modo efficace per costruire piani logici che conducano a soluzioni precise. È essenziale trovare un momento da vivere in base ai propri ritmi e sapersi ascoltare perché, specie nel proprio lavoro, senza esaminare attentamente le azioni risulta complesso colmare le lacune e rimediare agli errori commessi. L’azione ‘di petto’ a volte è necessaria, così come prendere decisioni improvvise, ma occorre concentrazione nel corpo e nello spirito. Come i maratoneti che nel momento dello start chiudono gli occhi e raccolgono tutta la concentrazione da incanalare nello sforzo della gara, così il nostro cervello ha bisogno di riconnettersi per potersi concentrare sui target prossimi”.
Ma la donna e l’uomo come reagiscono a questa necessità? Se le prime, grazie alle proprie doti emotive, hanno un’attitudine naturale, gli uomini, come emerge dagli studi della neuropsichiatra dell’Università della California Louann Brizendine, si comportano diversamente poiché il testosterone inibisce la paura spingendoli ad agire d’impulso.
Dunque appare ancora più difficile per gli uomini fermarsi a riflettere per poter fare la scelta giusta. La società in cui viviamo ci sprona ad essere rapidi, ci obbliga a fare tutto velocemente e come dimostrato da una ricerca apparsa sul New York Times, rallentare iniziando dal proprio respira aiuta a sentirsi meglio: il professor Chris Streeter, docente di neurologia alla Boston University, ha scoperto che bastano pochi minuti di meditazione per diminuire la tensione emotiva, grazie all’acido gamma-aminobutirrico, l’ormone “della calma”.
“Tutti hanno bisogno di lentezza: dal capo all’impiegato, perché l’interconnessione quotidiana conduce le persone alla psicosi – prosegue la master coach Marina Osnaghi – Dunque l’individuo ha necessità di dedicare almeno cinque minuti al relax mentale. Per raggiungere gli obbiettivi prefissati è necessario focalizzarsi sugli impegni davvero importanti e per sapersi districare occorre la dovuta concentrazione. Come infatti è emerso dallo studio congiunto dell’Università di Chicago, Pennsylvania, Harvard e Northwestern la meditazione aumenta del 44% i rendimenti scolastici degli studenti e al contempo diminuisce comportamenti violenti. Dunque, è corretto insegnare l’arte della lentezza ai più giovani affinché conoscano l’importanza del lavoro a ritmi meno frenetici”.
ECCO INFINE IL DECALOGO DELLA MASTER PER TRARRE GIOVAMENTO DALLA LENTEZZA:
- Concedersi il tempo di pensare
- Fare il punto della propria condizione
- Bilanciare i pro e contro
- Scegliere un obiettivo
- Riassumere la propria situazione
- Decidere come agire
- Chiedere se è necessario un aiuto
- Prendere l’iniziativa
- Determinare le risorse a disposizione
- Valutare i risultati per fare il passo successivo

Mindfulness: 7 esercizi per mamme stressate che vogliono ritrovare la pace
vai alla galleryStanche e stressate per le troppe cose da fare? Datevi alla Mindfulness, un approccio sempre più in voga tra mamme sull’orlo di una crisi di nervi. Ecco qualche consiglio facile, da...