Ingresso gratis alle donne l'8 marzo in tutti i musei e luoghi della cultura statali. Una giornata di festa che il Ministero dei Beni e delle Attività e del Turismo celebra, insieme alle aperture gratuite, con un’apposita campagna di comunicazione social e una galleria di donne eccezionali, la cui fama ha attraversato i secoli anche grazie all’arte e alla cultura.

Oltre trenta locandine digitali – selezionate dagli storici dell’arte del principali Musei Italiani - animeranno infatti il profilo Instagram di @Museitaliani da oggi fino all’8 marzo.
Da Sofonisba Anguissola, una delle prime esponenti della pittura europea, ritrattista alla Corte di Filippo II di Spagna, a Ofelia, il personaggio shakespeariano e tragica eroina, che ha ispirato nei secoli pittori e poeti e che qui prende le forme della scultura in gesso di Arturo Martini conservata alla Pinacoteca di Brera, il busto di Madame de Stael, l’intellettuale liberale francese che ha animato i salotti letterari e fautrice del romanticismo europeo, e ancora il dipinto pompeiano di Saffo - conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli - la poetessa greca che ha tradotto in versi l’erotismo femminile, Cleopatra ritratta da Giovan Francesco Guerrieri, la celeberrima regina seduttrice e amante appassionata, che secondo la versione classica di Plutarco, morì suicida con il morso di un serpente, e ancora, tra le tante altre protagoniste della galleria di immagini.
Domenica 5 marzo torna anche l'appuntamento con la Domenica al museo e porte aperte gratis in tutti i luoghi della cultura statali.
Per maggiori info, il sito del Mibact

10 invenzioni di donne (che ci hanno semplificato la vita)
vai alla galleryLo sapevate che dietro la creazione della lavastoviglie c'è lo zampino di una donna? E che il famoso mocio, che ha liberato le donne dalla schiavitù di doversi piegare per terra,...