Da questa convinzione è nata anche l’idea del primo Festival nazionale sull’educazione, che si terrà a Viterbo dal 26 giugno al 5 luglio nell’ambito del Caffeina Festival, per rilanciare in grande stile i temi educativi e formativi, in famiglia e a scuola, investendo davvero sul futuro delle nuove generazioni.
“La caduta dell’autorevolezza e la relativizzazione delle regole nelle famiglie, la difficoltà dei docenti a motivare gli alunni e la difficoltà dei genitori a individuare e ad accogliere i bisogni dei figli costituiscono attualmente le maggiori emergenze sociali che occorre affrontare - scrivono Rosanna Schiralli e Ulisse Mariani, psicologi e psicoterapeuti, rispettivamente direttore scientifico e direttore esecutivo dell’evento-. Fra tanti assordanti festival, la creazione di uno spazio nazionale al centro del Paese e di un tempo dedicato a questi temi appare dunque una operazione necessaria per rilanciare in periodo di crisi l’unico antidoto alla crisi stessa: la cultura dell’educazione”.
Il Festival dell’Educazione, di cui nostrofiglio.it sarà media partner, rappresenterà un lungo momento “di confronto e di raccordo tra le agenzie educative, di scambio di buone pratiche, di approfondimenti, di snodi tra le varie educazioni, di formazione e informazione, di progettazione e di divulgazione delle innovazioni nel campo della psicologia dello sviluppo e della pedagogia”.
L'evento sarà così strutturato:
- una serie di conferenze dei maggiori esperti nel campo della psicologia, dell’educazione, della scuola, dell’educazione alla legalità, all’alimentazione e allo sport;
- una “Scuola per genitori” condotta dal team dell’ “Emotional Training Center”, diretto dalla psicologa Rosanna Schiralli (quattro incontri);
- un forum autogestito da docenti, associazioni di insegnanti, studenti e associazioni di genitori, provenienti da ogni parte d’Italia, per lo scambio di buone pratiche. Qui troverete anche nostrofiglio.it;
- laboratori esperienziali sulle maggiori tematiche educative riguardanti prevalentemente il rapporto genitori-figli e il rapporto scuola-famiglia.
Tra i relatori e ospiti: Stefania Giannini (ministro istruzione), Alberto Pellai (medico e psicologo), Mario Polito (psicologo), Federico Bianchi di Castelbianco (psicologo), Alain Goussot (docente universitario), Marco Bianchi (ricercatore), Gherardo Colombo (già magistrato), Sara Mazzaglia (psicologa), Osvaldo Poli (psicologo), Maria Pedone e Guido Barlozzetti (giornalisti RAI).
Per saperne di più visitate il sito del Festival dell'educazione