Home Famiglia Costume

Acquisti on line per il bebè: si risparmia fino al 10%

di Sara De Giorgi - 03.04.2018 - Scrivici

donnasmartphone.600
Fonte: Pixabay
Ultimamente l'Italia sta cercando di incentivare le famiglie a fare figli e anche il canale e-commerce sta offrendo ai neogenitori possibilità di risparmio considerevoli. Secondo una ricerca svolta da Idealo, portale di comparazione prezzi per gli acquisti digitali, per i beni di prima necessità comprati su Internet il risparmio medio si attesta attorno al 10%. Ecco, in generale, quanto si può risparmiare comprando online i prodotti per il bebè.

In questo articolo

Secondo i dati dell’Istat del 2017, in otto anni in Italia sono nati 100mila neonati in meno. Questo dato è allarmante, poiché indica che il nostro Paese è tra gli ultimi in Europa per indice di natalità.

Ultimamente l'Italia, tra "bonus bebè" e "detrazioni per i figli a carico", sembra essersi messa nuovamente in moto per incentivare le famiglie italiane a fare figli. Anche il canale e-commerce si sta muovendo per offrire ai neogenitori alcune possibilità di risparmio considerevoli.

Secondo una ricerca svolta da Idealo, portale di comparazione prezzi per gli acquisti digitali, per i beni di prima necessità comprati su Internet il risparmio medio si attesta attorno al 10%. In particolare, alcuni prodotti sono particolarmente convenienti se acquistati online: tra questi i biberon, con un risparmio medio del 26,6% (pari a circa 4,83€), i pannolini, con il risparmio del 15,0% (3,02€) e i seggiolini per auto con il 10,3% (21,25€).

Per il settore dell’intrattenimento il risparmio medio è del 10,4%, con i libri per la prima infanzia tra i prodotti più convenienti da comprare online (con un risparmio medio del 29,4% pari a circa 6,75 euro).

Invece, per quanto riguarda l’abbigliamento, il risparmio medio è del 19,7%, con al primo posto l’intimo per neonati, che garantisce un risparmio del 40,9% (4,53 euro).

LEGGI ANCHE: Come risparmiare, 20 dritte super dei genitori

Più biberon e pannolini acquistati online da

genitori tra i 25 e i 34 anni

I genitori italiani che acquistano online i prodotti di prima necessità sono soprattutto in una fascia di età compresa tra i 25 e i 34 anni (44,6%), mentre invece i genitori tra i 35 e i 44 anni sono più interessati all'intrattenimento (43,6%).

Il mercato online di prodotti per bebè è comunque prevalentemente appannaggio delle donne (70%), le quali adoperano prevalentemente lo smartphone.

Dunque, sempre più acquisti su Internet per i genitori italiani. Fabio Plebani, Country Manager di idealo per l’Italia, ha affermato che "Se gli alti costi sono una delle barriere che frena le famiglie italiane al concepimento di un figlio, allora possiamo dire che con l’e-commerce stiamo contribuendo all’abbattimento di questo ostacolo, consapevoli che un figlio non deve rappresentare un lusso ma una ricchezza".

L'infografica realizzata da Idealo:

GUARDA ANCHE LA GALLERIA FOTOGRAFICA:

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli